Pimonte: la stella del giovane pastry chef Vincenzo Donnarumma brilla per il secondo anno al Sigep di Rimini

È Vincenzo Donnarumma l’astro nascente della pasticceria italiana.

22 anni, di Pimonte ieri, si è classificato secondo al “Campionato Italiano di Pasticceria Juniores”, svoltosi nell’ambito del Sigep in Rimini, per la miglior torta al cioccolato.

“Kullat” questo il nome della sua creazione per il concorso dedicato quest’anno a “Stelle e Leggende”. La creazione ha riscosso il successo di pubblico e di giurati. Per battezzare la sua torta con crumble alle nocciole e granella, cremoso alla nocciola e caramello, caprese alle nocciole, mousse leggera al cioccolato Manjari al 64% e glassa al caramello, il giovane pastry chef si è ispirato al mito di Afrodite e alla costellazione dei pesci in cui “Kullat” e “Alrisha” (il nome con cui hai battezzato la monoporzione con bisquit alle mandorle e vamiglia, croccantino alle nocciole, mousse al mascarpone, sfoglia al cioccolato, mousse e glassa al caffè) sono le stelle più luminose.

In realtà, per Vincenzo questo è il secondo successo consecutivo al Sigep. L’anno scorso, si aggiudicò la medaglia di bronzo con la torta “Vita” al “Chococake Award” (http://www.ritrattiditerritorio.it/2017/01/26/pimonte-medaglia-bronzo-al-sigep-pasticciere-vincenzo-donnarumma/).

Sempre creativo e geniale, ancora studente dell’Istituto Alberghiero “Raffaele Viviani” di Agerola, inventò la “Tentazione del Monaco”, una mousse omaggio al Provolone del Monaco che presentò ufficialmente all’evento “Chef al Buio” svoltosi presso “Il Bagatto” in Pagani (http://www.ritrattiditerritorio.it/2015/05/28/colpi-di-scena-a-chef-al-buio//).

Vincenzo, lo abbiamo scritto altre volte, è figlio d’arte. Il papà Antonio è il patron della pasticceria “Peccati di Gola” del piccolo paese dei Monti Lattari e in quel laboratorio ha mosso i primi passi.

Intanto tra i banchi di scuola conquista la stima di tutti mentre la passione cresce giorno dopo giorno grazie anche all’incontro con il professore di Enogastronomia, Aniello Somma, che gli consiglia la frequentazione della scuola “Cast” subito dopo il diploma.

Con le idee chiare e tanta voglia di imparare, nell’autunno del 2015, Vincenzo prepara la sua valigia ricca di speranze che ha poi riempito di competenze.

Oggi, l’estro di questo ragazzo è conosciuto da molti. Ne sono testimonianza le varie manifestazioni a cui partecipa tra cui le ultime edizioni del “Premio Ritratti di Territorio”.

Adesso è ancora a Rimini, più soddisfatto e più motivato, anche perché con il secondo posto è diventato membro del “Team Italia” del “Juniores World Pastry Chef” che si svolgerà sempre a Rimini nel gennaio 2019. Un incarico importante a cui adempiere pienamente.

Manca un anno ancora però. Noi siamo certi che nel frattempo la stella di Vincenzo sarà costellata da nuovi traguardi.

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *