Bracigliano: lunedì e martedì sera gli “OstiNati” Mafalda e Gerardo della Pignata festeggiano “il re della tavola”

Per me l’inverno non arriva, se non partecipo al “re della tavola”, una delle quattro serate organizzate annualmente dall’osteria “La Pignata” di Bracigliano. Si sa con Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia il risultato è assicurato. Gli “OstiNati” sono maestri di accoglienza, familiarità, cucina tipica. Un viaggio degustativo da loro è un percorso alla ricerca di se stessi e delle proprie origini. Già perché, a ben pensarci, possono essere definiti dei veri e propri ambasciatori dei gusti e delle preparazioni della cucina contadina.

La Pignata, Antipasto di salumi
La Pignata, Le melanzane sott’olio di Mafalda
La Pignata, Il soffritto su pane duro biscottato

Bracigliano è un comune di confine. Geograficamente a metà strada tra l’Agro Nocerino-Sarnese e la Valle dell’Irno mentre i confini montani arrivano alla provincia di Avellino. Quindi, la loro cucina è un raccordo tra diverse anime.

L’uccisione del maiale qui è ancora un giorno di festa perché si è conservata la domesticità del rito.

La Pignata, La minestra maritata

Il 18 e il 19 dicembre scorsi i primi due appuntamenti con una cena a base di maiale.

Il menu quello tradizionale per celebrare ogni parte del maiale di cui non si butta nulla. Inimitabile e saporita ogni portata da cui fuoriesce la passione per ogni singolo prodotto.

La Pignata, Il mallone

Si parte con l’antipasto di salumi accompagnato dalla ricotta, dalle melanzane sott’olio, dal soffritto sul pane duro e dal mitico mallone. Non manca la minestra maritata.

La PIgnata, Fusilli al ragù di maiale

Confermano la bontà i fusilli al ragù di maiale con cotica e tracchia. Un’emozione lo sfritto di maiale con patate e papaccelle,

La Pignata Sfritto di maiale con patate e papaccelle

il fegato e il cuore alle cipolle.

In questo incontro emozionale reso unico da Mafalda e Gerardo che per tutto il tempo ne approfittano per chiacchierare e parlare di nuovi progetti, non manca il dolce. Ottimo il tortino di pasta frolla con crema pasticciera in coppia con la marmellata di ciliegie locali.

La Pignata, Tortino di pasta frolla alla crema pasticciera con marmellata di ciliegia

Se qualcuno si sta disperando per aver perso quest’opportunità, può riconquistare la speranza. Il 15 e il 16 gennaio prossimi si replicheranno le serate dedicate al “re della tavola”.

Mercoledì 17 gennaio, invece, gli “OstiNati” parteciperanno a “Incontro in Cima”, l’evento organizzata da Elisa Somma presso il Ristopub “Joia” in Pimonte.

D’altronde chi ama il territorio e lo difende lo porta anche in giro…

Per info e prenotazioni

Osteria La Pignata, via F. D’Amato – Bracigliano

Tel. 081969580

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *