Pimonte: con Elisa Somma è esplosione di “Joia”

Nessuno se ne abbia a male, ma l’apertura di “Joia”, a Pimonte, è stata tra le cose più belle dell’ultima parte del 2017. Non sono obiettiva, ma dichiarare la propria faziosità richiede uno scatto di maturità non indifferente.

Da sx: Elisa Somma, Speranza Palummo e Imma Somma

Perché affermo ciò che avete letto poche righe prima? Per tanti motivi, ma per uno particolare. Il Ristopub “Joia” è la testimonianza della crescita umana e professionale di una piccola donna: Elisabetta Somma. 18 anni da poco compiuti, adora le sfide e mettersi alla prova. Così dall’8 novembre scorso ha incominciato questa nuova avventura in via San Giovanni, a pochi metri dall’attività storica di famiglia, la famosissima rosticceria “Ciao Ragazzi”.

Elisa Somma

Non fa niente se quest’anno l’attende la maturità, ultimo step dell’impegno come studentessa dell’Istituto Alberghiero “Raffaele Viviani” di Agerola. D’altronde quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare… e lei riuscirà a coniugare tutto. A modo suo, tra un broncio e un sorriso.

In verità, il suo entusiasmo è contagioso. Ti coinvolge nei suoi progetti, condivide le sue idee, socializza la sua concezione del lavoro più affascinante degli ultimi tempi e ti conquista facendoti diventare sua alleata.

Il giorno dell’inaugurazione di questo posto carino e ricco di personalità si è rivelato una festa per tutta la comunità di Pimonte. Ognuno si sentiva parte integrante di un discorso più ampio. Certo Speranza Palummo si è sempre dedicata anima e corpo al suo lavoro come ha sempre fatto papà Pietro, il pasticciere storico del paese che ancora oggi lavora come il primo giorno nel locale in piazza.

L’accoglienza di queste due donne che sembrano sorelle è ineguagliabile. Sempre sorridenti hanno trascorso i giorni in cucina per omaggiare i propri ospiti.

 

La bella impressione del primo giorno è stata poi confermata quando sono ritornata per una degustazione ufficiale.

Anche perché già il nome “Ristopub” è intrigante. Lo scopro a un mese dall’apertura, nell’importante festività dell’Immacolata. Varco la soglia, mi accomodo e un po’ alla volta le idee diventano più chiare.

Elisa declina un menu variegato attraverso il quale percepisci che ciò che più le interessa è mettere a suo agio l’ospite che quando ti sceglie diventa una persona di famiglia e come tale deve sentirsi quando mangia.

Una serata qui è la festa della golosità. C’è tanta cura per i prodotti da friggitoria preparati artigianalmente. Una chicca: il crocché maxi al pistacchio o ai funghi. Che dire poi del tagliere di salumi, della parmigiana di melanzane, della mitica piadina in versione finger di “Ciao Ragazzi”.

Incantano vista e palato i golosi panini che si distinguono per l’armonia cromatica e la selezione delle materie prime.

Non vanno tralasciati neanche i dolci tipici della tradizione napoletana e natalizia.

Un locale che ci voleva nei Monti Lattari, forse l’unico capace di coniugare le esigenze dei giovani con quelle dei loro genitori.

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *