Bilanci di fine anno: l’elenco delle cose belle secondo “Ritratti di Territorio”

Il 2017 sta per volgere al termine. Un anno particolare per me (Nunzia Gargano), Ritratti di Territorio e i suoi componenti. Pertanto abbiamo riflettuto un po’ e ci siamo accorti che tante, troppe, cose belle ci sono state. Non potevano passare inosservate. Leggiamole insieme.

I miei 40 anni alla nuova Braceria Bifulco grazie all’amicizia di Luciano che dopo un mese mi ha aperto il suo gingillo per accogliere i miei numerosi invitati.

La pasta e patate più grande del mondo dell’Istituto Alberghiero “Raffaele Viviani” di Agerola per “Scrivere di Cibo” a Città della Scienza.

L’invito della famiglia Izzo e di Luigi Salomone a Piazzetta Milù.

L’ingresso dell’Osteria “La Pignata” tra le “Osterie d’Italia” Slow Food.

Il tour ad Ascea alla scoperta della “Tenuta Chirico”.

La scoperta di Cuccaro Vetere.

I salumi di Gino Donnarumma.

I piatti e l’accoglienza dell’Hotel Continental di Sorrento.

L’attualità del volume “Pagani. Guida Turistica”.

La torta dei miei 40 anni realizzata dallo stesso pasticciere che mi preparò quella dei 18: il mio amico Alfonso Pepe.

La stella di Alberto Annarumma.

La cucina di Gianni Mellone.

I vini di Giuseppe Pagano.

L’incontro con Sebastiano Donnarumma.

Il nuovo “Pizza & Fritti” di “Famiglia Principe 1968”.

La pizza di Angela De Vivo con pepe rosa e Carmasciano.

La neonata Azienda Agricola Valle dei Mulini di Giuseppe Di Ruocco.

Lo sguardo sempre rivolto al teatro: tarallucci e vino; “Corpi Scelti” e “Made in China” sempre in sinergia con “Scenari pagani”.

L’ultima alchimia di “Alma De Lux”.

I miei alunni.

Il pacchero di pasta frolla di Vincenzo Donnarumma.

Il matrimonio di Maria Teresa Iervolino e Nando Bifulco.

Elisa Somma e Gennaro Milo, aspiranti chef che non saltano un evento per confrontarsi e crescere professionalmente.

La scoperta di “Corte di Bacco” in Gragnano e la serata sulla dieta mediterranea con Giovanna Voria.

La seconda edizione del Festival del Moscato e dello Spumante di Futani.

“Festa a Vico” l’evento solidale per eccellenza.

L’incontro con Raffaele Ingenito e Vincenzo Esposito di Masseria Gabriele in Sant’Antonio Abate.

L’incontro e l’assaggio del panettone di Angelo Mattia Tramontano.

I pluripremiati prodotti caseari di Paolo Amato.

L’intraprendenza di Maurizio Di Ruocco che torna “Verso Gragnano” con “Villa Zaira”.

Le pizze gustose di Luigi Cippitelli.

I nuovi prodotti di Casa Marrazzo.

Le cene degustazione da “Re della Pasta” in Gragnano.

I torroncini degli sposi di Francescantonio Cavalieri.

Le feste di 18 anni all’Hotel “Le Rocce” di Agerola.

L’apertura di “Joia” a Pimonte.

La rinnovata pasticceria di Pepe Mastro Dolciere in Sant’Egidio del Monte Albino.

Gennaro Esposito che accetta e ritira il “Ritratti di Territorio Food Award” alla Carriera

L’ingresso di Carmine Di Donna all’Ampi (Accademia Maestri Pasticcieri Italiani)

La superlativa “Pasta Vicidomini” che ha illuminato e illuminerà tutti i dì di festa; dopo la rumorosa vigilia di Natale, ci prepariamo a quella esplosiva di fine anno.

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *