Grande successo al Parmenide Farm Holiday per la presentazione del Panettone Cilento

Si è conclusa con grandissimo successo la presentazione del Panettone Cilento – il Pane Dolce del Natale Cilentano, tenutasi lo scorso 18 Dicembre presso il Parmenide Farm Holiday di Castelnuovo Cilento.

Tanti i partecipanti, che hanno avuto modo di degustare il Pane Dolce e che hanno anche potuto assaggiare i prodotti offerti dalle aziende e cucinati da Maria Elena Curzio, gestore di Parmenide Farm Holiday e Presidentessa dell’Associazione Cuoche a Domicilio.

L’evento, moderato e coordinato da Maura Ciociano (Edizioni dell’Ippogrifo), è riuscito a coniugare cultura, gusto, tradizione e condivisione: valori fondamentali del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’atmosfera familiare, calda e accogliente del luogo ha aggiunto un pizzico di magia alla manifestazione.

Soddisfatto Cono D’Elia, vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: “È necessario convertire le criticità in punti di forza e il Parco ha una funzione strategica: dare un valore aggiunto alle aree interne, che sono strettamente legate ai prodotti. Il Panettone Cilento può essere un ottimo punto di partenza, come esempio della sinergia tra produttori e operatori del territorio”.

Il Pane dolce del Natale Cilentano, quindi, risulta essere il frutto di una vera e propria contaminazione culturale, enograstronomica e imprenditoriale, basata su artigianalità e materie prime di qualità, in grado di portare sulla nostra tavola un prodotto di eccellenza del Parco.

I protagonisti della degustazione sono stati: Azienda Agricola Lamberti, Apicoltura Cavalieri, Tenuta Chirico, Fattoria Sole di Maggio e realizzati da Maria Elena Curzio di Parmenide Farm Holiday e Presidentessa di Associazione Cuoche a Domicilio. Sono intervenuti anche: Francescantonio Cavalieri, Apicoltura Cavalieri; Maria Chirico Tenuta Chirico; Marco Serra, Tenuta Mainardi; Raffaella Perretti, Fattoria Sole di Maggio; Giuseppe Pipino, Biscottificio Monti Alburni e Giglio Cioccolatini; Antonio Santini, Agrisan; Maria Elena Curzio e Marcello Lamberti, Parmenide Farm Holiday; Alfonso Sarno, giornalista e scrittore enogastronomico.

Foto panettone a cura di Pietro Avallone; foto evento di Nicola Pascuzzi.

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *