Grande successo al Parmenide Farm Holiday per la presentazione del Panettone Cilento

Si è conclusa con grandissimo successo la presentazione del Panettone Cilento – il Pane Dolce del Natale Cilentano, tenutasi lo scorso 18 Dicembre presso il Parmenide Farm Holiday di Castelnuovo Cilento.

Tanti i partecipanti, che hanno avuto modo di degustare il Pane Dolce e che hanno anche potuto assaggiare i prodotti offerti dalle aziende e cucinati da Maria Elena Curzio, gestore di Parmenide Farm Holiday e Presidentessa dell’Associazione Cuoche a Domicilio.

L’evento, moderato e coordinato da Maura Ciociano (Edizioni dell’Ippogrifo), è riuscito a coniugare cultura, gusto, tradizione e condivisione: valori fondamentali del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’atmosfera familiare, calda e accogliente del luogo ha aggiunto un pizzico di magia alla manifestazione.

Soddisfatto Cono D’Elia, vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: “È necessario convertire le criticità in punti di forza e il Parco ha una funzione strategica: dare un valore aggiunto alle aree interne, che sono strettamente legate ai prodotti. Il Panettone Cilento può essere un ottimo punto di partenza, come esempio della sinergia tra produttori e operatori del territorio”.

Il Pane dolce del Natale Cilentano, quindi, risulta essere il frutto di una vera e propria contaminazione culturale, enograstronomica e imprenditoriale, basata su artigianalità e materie prime di qualità, in grado di portare sulla nostra tavola un prodotto di eccellenza del Parco.

I protagonisti della degustazione sono stati: Azienda Agricola Lamberti, Apicoltura Cavalieri, Tenuta Chirico, Fattoria Sole di Maggio e realizzati da Maria Elena Curzio di Parmenide Farm Holiday e Presidentessa di Associazione Cuoche a Domicilio. Sono intervenuti anche: Francescantonio Cavalieri, Apicoltura Cavalieri; Maria Chirico Tenuta Chirico; Marco Serra, Tenuta Mainardi; Raffaella Perretti, Fattoria Sole di Maggio; Giuseppe Pipino, Biscottificio Monti Alburni e Giglio Cioccolatini; Antonio Santini, Agrisan; Maria Elena Curzio e Marcello Lamberti, Parmenide Farm Holiday; Alfonso Sarno, giornalista e scrittore enogastronomico.

Foto panettone a cura di Pietro Avallone; foto evento di Nicola Pascuzzi.

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *