Grande successo al Parmenide Farm Holiday per la presentazione del Panettone Cilento

Si è conclusa con grandissimo successo la presentazione del Panettone Cilento – il Pane Dolce del Natale Cilentano, tenutasi lo scorso 18 Dicembre presso il Parmenide Farm Holiday di Castelnuovo Cilento.

Tanti i partecipanti, che hanno avuto modo di degustare il Pane Dolce e che hanno anche potuto assaggiare i prodotti offerti dalle aziende e cucinati da Maria Elena Curzio, gestore di Parmenide Farm Holiday e Presidentessa dell’Associazione Cuoche a Domicilio.

L’evento, moderato e coordinato da Maura Ciociano (Edizioni dell’Ippogrifo), è riuscito a coniugare cultura, gusto, tradizione e condivisione: valori fondamentali del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’atmosfera familiare, calda e accogliente del luogo ha aggiunto un pizzico di magia alla manifestazione.

Soddisfatto Cono D’Elia, vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: “È necessario convertire le criticità in punti di forza e il Parco ha una funzione strategica: dare un valore aggiunto alle aree interne, che sono strettamente legate ai prodotti. Il Panettone Cilento può essere un ottimo punto di partenza, come esempio della sinergia tra produttori e operatori del territorio”.

Il Pane dolce del Natale Cilentano, quindi, risulta essere il frutto di una vera e propria contaminazione culturale, enograstronomica e imprenditoriale, basata su artigianalità e materie prime di qualità, in grado di portare sulla nostra tavola un prodotto di eccellenza del Parco.

I protagonisti della degustazione sono stati: Azienda Agricola Lamberti, Apicoltura Cavalieri, Tenuta Chirico, Fattoria Sole di Maggio e realizzati da Maria Elena Curzio di Parmenide Farm Holiday e Presidentessa di Associazione Cuoche a Domicilio. Sono intervenuti anche: Francescantonio Cavalieri, Apicoltura Cavalieri; Maria Chirico Tenuta Chirico; Marco Serra, Tenuta Mainardi; Raffaella Perretti, Fattoria Sole di Maggio; Giuseppe Pipino, Biscottificio Monti Alburni e Giglio Cioccolatini; Antonio Santini, Agrisan; Maria Elena Curzio e Marcello Lamberti, Parmenide Farm Holiday; Alfonso Sarno, giornalista e scrittore enogastronomico.

Foto panettone a cura di Pietro Avallone; foto evento di Nicola Pascuzzi.

Articoli correlati

Pizza DOC Awards 2023: la cerimonia l’11 dicembre Salone Margherita di Napoli

Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo…

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *