Pagani: il maestro pasticciere Alfonso Pepe e il wine maker Giuseppe Pagano hanno omaggiato Vincenzo Salemme

Da sx: Nunzia Gargano con Vincenzo Salemme

Inaugurato ufficialmente il periodo delle festività. Sabato sera, nell’auditorium S. Alfonso Maria De Liguori in Pagani, l’avvio della stagione teatrale ha rappresentato il pretesto per accogliere il Natale 2017. Un Vincenzo Salemme pirotecnico in “Festa esagerata”, anteprima del film omonimo che arriverà nelle sale cinematografiche nelle prossime settimane, ha incantato i teatrofili.

Se chi ben comincia è a metà dell’opera, non poteva passare sottobanco un evento del genere. Così il sindaco Salvatore Bottone ha chiesto una mano a “Ritratti di Territorio”, il progetto culturale di Nunzia Gargano.

Pepe Mastro Dolciere, Panettone con farina integrale all’Aglianico e frutti di bosco

La giornalista, da ventitré anni al servizio dell’Agro Nocerino-Sarnese, non perde mai occasione di sottolineare che “Ritratti” non potrebbe esistere senza gli innamorati del territorio al pari e più di lei.

Pepe Mastro Dolciere, Panettone limone e zenzero

Il discorso è relativo ai protagonisti di sabato: il maestro pasticciere Alfonso Pepe, reduce dalle fatiche dell’inaugurazione del rinnovato punto vendita che non gli hanno impedito di omaggiare Salemme e gli spettatori con una selezione del suo lievitato più famoso e invidiato: il panettone. Alle albicocche,

Pepe Mastro Dolciere, Panettone alle Albicocche del Vesuvio

al limone e zenzero, all’Aglianico e frutti di bosco con farina integrale, tutte le declinazioni del dolce del Natale hanno incantato i palati. D’altronde, si fa presto a dirsi attaccati alle radici con belle parole e discorsi opulenti. Più difficile invece è realizzare, mettere a disposizione dei luoghi la propria arte.

Ma Alfonso Pepe, si sa, è un fuoriclasse, campione di umiltà e abnegazione. Lo stesso discorso vale per Giuseppe Pagano, wine maker dell’Azienda Vinicola Santacosta, sempre a fianco delle più belle iniziative del comprensorio. Le sue bollicine “Don Andrea 1936” hanno brillato nei bicchieri come tante luminarie d’artista.

Alfonso Pepe e Giuseppe Pagano sono due uomini di riferimento per l’Agro, la provincia e tutta la Campania. Ogni loro gesto quotidiano è un atto d’amore nei confronti della propria terra.

Articoli correlati

Emanuele Monteverde è il “Best Bartender under 35” ai “Food & Wine Awards 2023”

Anche per il 2023 il “Cinquanta – Spirto Italiano” si conferma come progetto capace di influenzare e soprattutto esportare in tutto il mondo il classico format del…

La Madonna delle Galline alla “I Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania”

La tre giorni di lavoro si svolgerà al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre. Tre giorni per…

Re-Up: a Pompei si riparte dal concept del cocktail bar

   Lunedì 4 dicembre al luxury hotel Habita79 MGallery di Pompei, a pochi passi dall’ingresso agli scavi archeologici di Pompei e dal santuario, le eccellenze dei cocktail…

“A cena con gli chef”: ecco a voi il menu dell’evento di beneficenza a cura di Pepe Mastro Dolciere

Appuntamento venerdì 1° dicembre, alle 20, in via Nazionale. Per una giusta causa scende in campo una squadra di fuoriclasse. Nobile l’obiettivo: raccogliere fondi a favore di…

“Casa Marrazzo”: una storia aziendale artigianale premiata con il Diamond Award

Ci sono storie che raccontiamo con grande orgoglio. Perché fanno la differenza. Perché sanno di onestà. Perché hanno il sapore di buono. Sono storie come quelle di…

Omovies Film Festival 2023: presentazione lunedì prossimo alle 12.30 in Regione Campania

Nella stanza 67 di Palazzo Santa Lucia in Napoli, sarà presentato il programma. Interverranno: Carlo Cremona, direttore e fondatore festival; Lucia Fortini, Assessore Regione Campania; Giuseppe Gaeta,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *