Bracigliano: degustazione di prodotti tipici per la doppia presentazione dei libri di Piera Carlomagno e Alfonso Sarno

Da sx: Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia

Se si decidesse di attribuire un Oscar per l’ospitalità, il premio spetterebbe sicuramente a Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia dell’Osteria “La Pignata” in Bracigliano. Insieme sono veramente una forza, nella vita e nel lavoro. Sorridenti e rassicuranti rendono sempre il massimo in ogni evento organizzato.

Da sx: Nunzia Gargano, Piera Carlomagno, Alfonso Sarno

E così anche il 18 ottobre scorso hanno dato una lezione di stile in occasione della doppia presentazione di altrettanti libri e autori. I giornalisti Piera Carlomagno e Alfonso Sarno (anche avvocato) hanno discusso con Nunzia Gargano e Renato Rocco delle loro due ultime pubblicazioni, rispettivamente, “Intrigo a Ischia” e “Note di cucina salernitana”.

Un viaggio interessante reso oltremodo vivace e interessante dal feeling tra i due protagonisti, frutto di una storica amicizia.

La Pignata, Melanzane sott’olio su pane biscottato

E siccome “La Pignata” è sinonimo di golosità. Il pubblico, dopo aver contribuito alla serata con osservazioni molto interessate, è stato coccolato da Mafalda e Gerardo per un connubio di letteratura e gusto, freschi di ingresso nella “Guida delle Osterie Slow Food 2018”. Tra l’altro Gerardo ha colto l’occasione per ringraziare Nunzia Gargano

che, dal 2011, ha incominciato a valorizzare il loro operato.

La Pignata, Involtino di verza

D’altronde, come ignorare due persone che hanno interpretano la cucina tradizionale privilegiando la località e l’alta qualità degli ingredienti.

Per omaggiare Piera Carlomagno e Alfonso Sarno sono stati preparati involtino di verza, polpette di mallone,

La Pignata, Polpette di mallone

melanzane sott’olio su pane biscottato, pasta e fagioli,

La Pignata, Pasta e fagioli

frittata di cipolla,

La Pignata, Frittata di cipolla

pizza di gallette alla crema di castagne.

La Pignata, Pizza di gallette alla crema di castagne

Le pietanze sono state accompagnate dai vini di Cantina Barone.

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *