Coltivare i sapori nella nuova casa di “Terra di Sapori”

di Antonio Ambrosio

È bello poter ammirare come le nuove tecnologie portino all’evoluzione, quella capace di dare valore ad un prodotto, non solo esaltandolo nella usa naturalezza, ma portandolo, attraverso adeguati strumenti, a conoscenze di veri intenditori.

Terra di Sapori”, innovativo portale nel mondo del food, da alcuni anni, ha investito su un progetto di valorizzazione e di trasmissione delle eccellenze campane, nello specifico di quelle della provincia di Salerno. Merito del suo ideatore: Luigi Petrosino.

Una scelta questa non lontana da una filosofia e da un rigore fondamentale: selezionare prodotti che abbiano un standard di qualità elevato, individuando oltre che materia prima pregiata anche produttori che questa filosofia l’hanno sposata a pieno.

Ed è originale l’idea, in occasione del lancio dell’e-commerce, di prossima pubblicazione, di presentare la rinnovata piattaforma digitale di vendita alla presenza non solo della stampa e degli addetti, ma anche dei diretti interessati ovvero di chi quelle bontà le produce.

Quale modo migliore per farlo se non attraverso una cena evento al “Modo” di Salerno in cui celebrare i prodotti stessi assaporandone la qualità e la loro poliedricità applicata in piatti succulenti e gustosi.

Ad aprire il menù della serata una serie di affettati tra cui il Culatello (Ciarcia) accompagnati con grissini caldi; a seguire la Bufala (Barlotti) da assaggiare con la scelta tra Alici di Cetara (Delfino), Confettura al peperoncino (Maida), Lardo (Ciancia)o Pesto Cetarese (Delfino).

Nonché del buon provolone ed una mouse di ricotta simpaticamente servita per divertire il palato.

Divertente è stato anche il modo di descrivere il menù quando alla voce “si fa presto a dire fagiolo” l’assaggio è andato oltre una zuppetta di fagioli di Controne (Ferrante) proposta in un piccolo tegame di terracotta, anche verso una zuppa di pane e olio (De Conciliis) con broccoli e ceci (Ferrante) salsiccione nero e una insalatina di orzo, Corbarino secco (Maida), con Fagioli all’occhio (Ferrante).

Come diversa l’idea di utilizzare la pizza come tela e creare a proprio piacimento il condimento, scegliendo di mangiarla con l’aggiunta di Alici di Cetara o Crema di olive, del Peperoncino o Carciofini. Preferire ad esempio il Corbarino secco alle Melanzane a filetto o assaporarla con tutto per scoprine le variazioni.

Infine anche se per assaggio, la Pasta mista (Maestri Pastai) con patate e Provola (Barlotti) è stata il coup de theatre di una serata dove i veri protagonisti, sono stati i prodotti nella loro vera eccellenza, conferma che Colti-vare la qualità è prima di tutto sinonimo di Cultura.

Terra di Sapori”, la terra di chi crede nei veri sapori.

Articoli correlati

Rotary Club Costiera Amalfitana: sabato sera il passaggio del collare a Belmond Hotel Caruso

di Emilia Filocamo Il rito sarà anticipato da un omaggio al Principe Antonio De Curtis, l’indimenticabile Totò, il cui busto non a caso è conservato nei giardini…

Sorsi & Morsi: sold out per l’ultimo appuntamento

Martedì 24 giugno scorso, Domenico Faiella e Lorenzo Oliva, hanno chiuso col botto la rassegna di abbinamento cibo e vino. Protagonisti questa volta i vini delle Cantine…

Estate in Vigna: dal 5 luglio per 6 sabato ad Albanella

Una dimensione sospesa tra natura, cultura e gusto, dove il vino diventa musica e la musica diventa emozione, all’imbrunire su un covone di paglia a cielo aperto….

Estate a Corte: la VI edizione comincia giovedì

La rassegna di cinema italiano e internazionale è curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli (Napoli, via Portacarrese a Montecalvario, 69) da Pietro Pizzimento, in collaborazione con la Scuola…

In direzione Controvento: la storia di Carmela Caiazzo

A volte, basta un attimo. E subito capisci chi hai di fronte. Qualche settimana fa, da buone giornaliste che consumano le suole delle scarpe, abbiamo conosciuto Carmela…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *