Pagani: sold out per la quarta edizione di Ritratti di Territorio


Oltre duecento ospiti e quaranta premiati: sono i numeri della Quarta edizione di Ritratti di Territorio, la kermesse ideata da Nunzia Gargano tre anni fa, in occasione dei suoi venti anni di giornalismo.

L’evento di mercoledì sera al ristorante “Il Bagatto” di Pagani ha riscosso, come nelle precedenti edizioni, un ottimo successo di pubblico; segno che in tre anni il messaggio lanciato da Nunzia Gargano e dai tre visionari (Maria Pepe, Giuseppe Candela e Barbara Ruggiero), che collaborano con lei, è stato percepito nel mondo giusto. 

Il Premio Ritratti di Territorio è un inno a chi, in vari ambiti, si impegna a valorizzare il territorio e riesce a farsi strada nel mondo con l’orgoglio delle proprie radici. 

Del “gruppo dei pasionari” fanno parte Maria Pepe e Barbara Ruggiero, al lavoro da tempo per organizzare al meglio l’evento con la consapevolezza che solo l’amore per la propria terra può guidare e far confluire energie finalizzate alla creazione di un evento unico. Giuseppe Candela, il conduttore, è il giornalista più temuto dai vip, firma di punta di Excite Dagospia e di Oggi, nonché autore della manifestazione. 

La serata è stata articolata in tre momenti: nella prima parte sono stati assegnati riconoscimenti a personalità del mondo della cultura, della musica, della scrittura, del giornalismo; nella seconda, spazio ai protagonisti dell’enogastronomia che si sono distinti nel corso dell’ultimo anno; nella terza parte, la festa vera e propria durante la quale chef, wine maker, maestri pasticceri e artigiani del cibo hanno deliziato il pubblico con le proprie creazioni.

Queste le dichiarazioni di Nunzia Gargano: “L’evento sta crescendo di anno in anno. Siamo molto soddisfatti, ma bisogna lavorare ancora di più, per non deludere le aspettative di chi, con tanto affetto, ci segue dalla prima edizione. Quando siamo partiti nel 2014, c’era un po’ di sospetto. Oggi, il Premio Ritratti di Territorio è diventato l’Evento. Per questo motivo, bisogna ribadire che il premio nasce per celebrare chi, a proprio modo, non ha mai perso la speranza e si è impegnato per il riscatto delle proprie zone. Nello stesso tempo, grazie alla sensibilità di chef, ristoratori, artigiani e produttori è possibile anche condividere un momento di festa e di bontà. Guai però se un giorno mi svegliassi e scoprissi che il sold out è dovuto solo all’opportunità di mangiare gratis. Sarebbe la sublimazione di un fallimento”.

I premiati dell’edizione 2017

Massimiliano Amato (Giornalismo), Simone Balestrieri e Marianna Santaniello (Moda), Gennaro Carillo (Premio Speciale), Pasquale Carlo (Giornalismo), Alan De Luca (Premio alla Carriera), Rosaria De Cicco (Teatro e Cinema), Gerardo Di Agostino (Imprenditoria), Francesca Gerla (Scrittura), colonnello Vincenzo Maresca (Premio Speciale), Assia Monetti (Made in Italy), Niko Mucci (Premio alla Carriera), Maria Sarnataro (Territorio e Identità), Michele Serio (Scrittura), Nadia Tramontano (Arte), Giulia Ubaldi (Antropologia e Cibo), Letizia Vicidomini (Scrittura), Marco Zurzolo (Musica). 

Riconoscimenti per la sezione “Territorio e identità” sono stati consegnati a: Gerardo Giuratrabocchetti (Cantine del Notaio); Manuela Piancastelli (Terre del Principe); Pasquale Mitrano, Elisabetta Iuorio (Casebianche); Lorenzo Nifo Serrapocchiello (Azienda Agricola Nifo Sarrapochiello), Mario Notaroberto (Albamarina), Giuseppe Pagano (Azienda Vinicola Santacosta), Valentina Passalacqua (Azienda Valentina Passalacqua), Maura Sarno (Tenuta Sarno 1860). 

Questi, invece, i riconoscimenti di Ritratti di Territorio Food Award 2017: Eugenio Cuomo (Chef – Hotel Continental – Ristorante “La Terrazza”, Sorrento); Carmine Di Donna (pastry chef – La Torre del Saracino – Vico Equense); Maurizio Di Ruocco (Chef emergente, Ristorante Zaira – Pompei); Giuseppe Di Ruocco (Maître emergente, Ristorante Zaira – Pompei), Gennaro Esposito (Premio alla Carriera, La Torre del Saracino – Vico Equense); Andrea Napolitano (Chef emergente, Ristorante Il Bikini, Vico Equense); Salvatore Pacifico (Chef Emergente), Karen Philips (Foodblogger), Gerardo Marrazzo (Territorio e identità, Casa Marrazzo – Pagani), Diodato Scala (Patron, Hotel Continental – Ristorante La Terrazza, Sorrenti), Giorgio Scarselli (Patron, Il Bikini, Vico Equense). 

DICHIARAZIONI NUNZIA

Pagani, 15/09/2017

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *