OKDORIAFEST: numeri da capogiro per l’edizione 2017

Sui social si sprecano i ringraziamenti e gli apprezzamenti per l’Okdoriafest 2017 – Beer Park Edition, che, dopo un anno di ricarica, è tornata più bella e maestosa di prima nella splendida location del Parco Urbano di San Marzano sul Sarno.

Alla fine di un evento si fanno i bilanci e quello di questo grande evento è più che positivo: più di 80.000 persone che hanno visitato il Beer Park nelle 5 serate; 55 giovani hanno lavorato affinché tutto fosse sempre in ordine e perfetto; 50 stand che hanno offerto piatti e specialità di ottima qualità; 30 giornalisti accreditati nella Press Area e che hanno dato massima copertura su radio, web e tv; 15.000 foto scattate durante l’evento dal nostro staff fotografico; 500 persone che hanno usufruito della Metro Agro; oltre 200 corse sostenute dalle Navette nelle aree parcheggio; 0 incidenti.

Okdoriafest è la storia di tre ragazzi che hanno messo su una macchina organizzativa impeccabile che ha saputo assicurare ad una folla vastissima cinque giorni di puro relax e divertimento. Pietro Paolo Coppola, Marco De Simone e Mimmo Esposito hanno speso le ultime loro parole per i ringraziamenti: “Abbiamo vinto una sfida con noi stessi, nel tentativo, andato a buon fine, di dimostrare (sempre a noi stessi) che okdoria ormai è un marchio, garanzia di un evento sano e che fa stare bene le persone di ogni fascia d’età. Vogliamo ringraziare quanti hanno reso possibile questo successo, dall’Amministrazione guidata da Cosimo Annunziata all’ultimo ragazzo dello staff che ha assicurato la pulizia all’interno del parco: tutti abbiamo lavorato senza sosta affinché tutto potesse andare nel migliore dei modi e se qualche sbaglio è stato commesso, chiediamo scusa e cercheremo di rimediare nel miglior modo possibile. Grazie a tutti”.

Per l’Okdoriafest è ora tempo di spegnere i riflettori, ricaricare le batterie e poi pensare al futuro nella certezza che questo evento cresce grazie alla voglia di stare insieme e di divertirsi di ogni singolo fan.

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *