San Marzano Sul Sarno: i Foja inaugurano l’Okdoriafest2017

La prima serata dell’Okdoriafest2017 è stata un successone di pubblico e di spettacolo con una partecipazione ben sopra le aspettative e un’organizzazione che ha dato la possibilità a tutti di godersi la serata in allegria e divertimento.

Tutto ha avuto inizio nel pomeriggio presso il Comune di San Marzano sul Sarno, dove Sindaco, organizzatori ed esperti hanno dato il benvenuto alla festa e hanno lanciato il messaggio del divertimento sano grazie alla birra. La dott.ssa Tizian-a Ferraioli, educatrice, ha sottolineato i rischi della dipendenza e l’importanza di avere una comunità educante che aiuti a prevenire i rischi dell’abuso di alcool. L’esperto di birra Alfonso Del Forno, nel riportare i consigli per un bere responsabile, ha sottolineato che fortunatamente in Italia non esiste un fenomeno diffuso di alcolismo da birra.

La festa vera è propria ha avuto inizio alle 21.30 sul palco con la simbolica apertura della botte, alla presenza del sindaco, Cosimo Annunziata, dell’assessore, Marco Iaquinandi, degli organizzatori e dell’ospite speciale, on. Nicola Caputo, europarlamentare. Quest’ultimo, in particolare, ha sottolineato dal palco che “questa festa è l’esempio di come noi del Sud sappiamo fare le cose per bene quando ci impegniamo seriamente”. A seguire, il concerto dei Foja ha chiuso il programma artistico.

Soddisfatti gli organizzatori, Pietro Paolo Coppola, Marco De Simone e Mimmo Esposito: “è stato un inizio davvero spettacolare, abbiamo sentito con mano il calore del popolo dell’okdoriafest che ha apprezzato moltissimo la nuova location immersa nel verde a cui abbiamo aggiunto tante attrazioni divertenti, della buona birra da gustare in compagnia e le bontà preparate dai nostri standisti”.

Si replica questa sera con la presenza esilarante di Tony Tammaro accompagnato dai Medina Band, mentre nel tardo pomeriggio il laboratorio Birra in Tavola guiderà i partecipanti nella degustazione e nell’abbinamento della birra con i prodotti della nostra terra, in particolare i salumi dei f.lli Aiello e i formaggi del caseificio Aurora.

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *