Nocera Superiore: una cena da “Principe” per stare in “Famiglia” grazie allo chef Agostino Scarpa

Da sx: Lorenzo Principe e Agostino Scarpa Ph Gaetano Del Mauro

Avete mai sentito il detto secondo cui il calzolaio indossa le peggiori scarpe?

Mi è tornato alla mente nei giorni scorsi a proposito di “Famiglia Principe 1968”, al mio fianco da quando è incominciata l’avventura nel mondo dell’enogastronomia. Stiamo parlando del 2011. Quest’estate, a un certo punto, mi sono resa conto che non scrivevo di loro da molto tempo. Troppo. È vero che, di solito, quando si tratta di amici, è un po’ come scrivere di se stessi, ma non si possono ingnorare i progressi che il lato osteria della struttura di via Santacroce a Nocera Superiore ha compiuto in questi anni.

Grazie alla lungimiranza di mamma Rosanna e di papà Vincenzo e alla passione sfegata di Antonella, principessa dei fritti, e Lorenzo “oste complicato” tanti passi avanti sono stati fatti.

Famiglia Principe, I pani

Merito anche di Agostino Scarpa, lo chef, che è continuamente alla ricerca di prodotti e creazioni per interpretare il territorio. D’altronde non si contano più gli anni che sono trascorsi dal suo arrivo qui.

Certo è che questo ragazzo poco più che trentenne sta conquistando apprezzamenti e riconoscimenti in ogni dove, come il “Ritratti Food Award 2016” per la sezione “Chef emergente”.

Così l’8 agosto scorso sono stata a cena da loro. È stata una vera prova d’amore viste le temperature del periodo che superavano i 30 gradi anche di sera e risultava difficile compiere anche i normali gesti quotidiani.

Non mi sono stupita di quanto ho visto e assaggiato. Non avevo dubbi sulla maturità raggiunta da Agostino e sulle capacità in sala di Giovanni Manzo, preparatissimo sulla composizione dei piatti.

Da sx: Giovanni Manzo, Lorenzo Principe, io, Agostino Scarpa

Così si incomincia con la limonata

Famiglia Principe, La limonata

e poi ‘o ‘ntrattien (palla di ricotta su crema di caciocavallo podolico).

 

Famiglia Principe, ‘O ‘ntrattien

A seguire la Caponatina di Nanà quattro, composta da cereali al tonno,

Famiglia Principe, Cereali al tonno

alice selvaggia sul crostino di pane,

Famiglia Principe, Alice sul crostino di pane

gamberi di nassa

Famiglia Principe, Gamberi di nassa

seppioline

Famiglia Principe, seppioline

Interessante la vaso cottura di melanzane dei Caliendo con salsiccione del nonno Ernesto ed Antico pomodoro di Napoli.

Famiglia Principe, Vaso cottura di melanzane

 

Ma Agostino non delude neanche con i primi: ammiscat con primizie del pescatore Liunard e

Famiglia Principe, Ammiscat con primizie del pescatore Liunard

monograno di fusilli verdiani con zucchine fianesi e guancialino in mantecato di cacioricotta cilentana.

Famiglia Principe, Monograno di fusilli verdiani con zucchine fanesi e guancialino in mantecato di cacioricotta cilentana

 

Non vi stupite di trovare pietanze di pesce nell’Agro Nocerino-Sarnese. Lorenzo per l’estate 2017 ha scelto di omaggiare i prodotti del mare.

Anche il secondo è una delizia. L’ombrina con limone, mandorle e provola su specchio di maionese di alici e ciotolina aromatica rivela una buona capacità dello chef di armonizzare ingredienti anche diversi tra di loro.

Famiglia Principe, Ombrina con limone, mandorle e provola su specchio di alici e ciotola aromatica

Non manca il predessert: yogurt di bufala con frutti di bosco.

Famiglia Principe, Yogurt di bufala con frutti di bosco

Giusta la scelta del dolce: lo sfogliato con mandorle e fragoline

Famiglia Principe, Sfogliata con mandorle e fragolìne

è la giusta conclusione di una cena in cui freschezza, qualità, sapore hanno trasformato una degustazione in un evento.

Non c’è da meravigliarsi. Se “Famiglia Principe 1968” ha conquistato il suo posto tra le osterie “Slow Food”, non sarà stato un caso.

Per info

Famiglia Principe 1968 – Via Santacroce 13 – Nocera Superiore (Sa)

Tel. 0815176065

www.famigliaprincipe.it

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *