A “Casa Marrazzo” con Teresa e Gerardo per riscoprire i valori e i sapori del tempo che fu

Oggi vi racconto la storia di una passione e di una resistenza. Quella di Teresa e Gerardo Marrazzo, sorella e fratello, animatori di un’azienda artigianale di conserve vegetali.

L’avventura delle “Conserve Marrazzo” incomincia nel 1977. Papà Carmine, ottavo figlio di una famiglia di coloni, dopo un’esperienza da commerciante ortofrutticolo e fornitore di conservieri, decide di intraprendere a sua volta l’attività, ma con uno sguardo diverso. Incomincia proprio lì, a pochi metri della casa natìa, nella ‘mandria, come recita il toponimo storico, ovvero via Ammaturo.

Da subito attua una scelta di coraggio: rifiutare i premi “Aima” sui quintali trasformati. Follia? No, lungimiranza. Carmine, che apre le porte del suo opificio proprio in quegli anni contro tutti e tutto, ritiene che quelli che al momento sembrano aiuti negli anni distruggeranno il settore.

Come dargli torto!? Il resto è storia.

A lieto fine è il caso di dire. Quando Carmine scompare nel 2009, la sua eredità morale è già stata raccolta. Due dei suoi cinque figli, Teresa e Gerardo appunto, hanno sempre guardato e ammirato quel padre che con passione e dedizione è riuscito a creare un’azienda solida. I figli ormai sono pronti per seguire le orme paterne e, nel 2006, nasce la “Conserve Marrazzo srl”.

Un’altra tappa importante: la delocalizzazione dell’opificio in via Madonna di Fatima, nel 2011.

Sono passati ormai quaranta anni e il marchio “Casa Marrazzo” è diventato ciò che Carmine auspicava: sinonimo di qualità garantita. I prodotti da anni occupano un posto privilegiato nelle dispense dei migliori chef e pizzaioli.

Il 22 luglio scorso si è inaugurata la nuova stagione conserviera. Teresa e Gerardo sono initerrottamente impegnati per seguire i singoli processi della produzione. “Casa Marrazzo”, il cui nome ricorda uno dei quartieri storici di Pagani attorno a cui si è sviluppato il centro cittadino, non ha nulla da nascondere. Non a caso l’ufficio dove mi riceve Teresa ha un’ampia finestra trasparente dove chiunque varca la soglia guarda ciò che accade nel laboratorio.

Nel pieno della lavorazione stagionale, vengono assunti trenta stagionali di cui sei lavorano per tutto il corso dell’anno.

Tre sono le linee di prodotti: i tradizionali (peperoni interi grigliati al naturale; peperoni grigliati a filetti al naturale; peperpezzi; friarielli in olio; broccoli al naturale; pomodoro pelato Napoli; patate novelle; patate a fette; funghi champignon; finocchi al naturale; melanzane, zucchine e carciofi grigliati; corbarini in succo;); i bio (pomodori pelati bio; passata bio; peperoni bio grigliati; ); i raffinati (pomodoro San Marzano Dop dell’Agro Nocerino-Sarnese; CorbaRino; pomo d’Oro; piennolo; spicchiotti; passata di pomodoro fresco; peperoni cornetto, Fri Oil).

Oggi il nome Marrazzo è conosciuto anche fuori d’Italia grazie alle esportazioni in Russia.

Queste sono le storie che meriterebbero l’apertura delle prime pagine, ma chi quotidianamente si impegna per valorizzare i propri luoghi è spesso condannato all’oscurantismo mediatico.

Teresa e Gerardo, cresciuti alla scuola di papà Carmine, sono però più forti e resistono.

Per info

Casa Marrazzo – Artigiani da Sempre

via Madonna di Fatima 34-36

Tel. +39081916128

Fax +39081915253

www.conservemarrazzo.it

info@conservermarrazzo.it

facebook: Conserve Marrazzo Carmine

Articoli correlati

Pizza DOC Awards 2023: la cerimonia l’11 dicembre Salone Margherita di Napoli

Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo…

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *