Gragnano via Monti Lattari: ieri sera da “Re della Pasta” simposio di chef, artigiani e produttori della zona

I pasionari

Pasta, salumi, latticini, prodotti della terra, vino, dolci: questi sono stati ieri i veri protagonisti di un evento insolito.

Nato da un’idea dello spumeggiante Maurizio Di Ruocco, chef del ristorante “Zaira” in Pompei che gestisce insieme al fratello Giuseppe, cultore del servizio di sala, si è tenuta una cena degustazione in cui sono stati coinvolti i migliori produttori e artigiani della zona.

Obiettivo: far conoscere e assaggiare il buono della città di Gragnano e di tutti i paesi che ruotano intorno ai Monti Lattari.

Complice Giuseppe Abagnale, patron del pastificio “Re della Pasta”, ubicato in via dei Campi, si è declinata una serata nata per far conoscere chi quotidianamente si impegna nel proprio territorio. Gli “innamorati” dei propri luoghi c’erano davvero tutti. Giunti nella sala degustazione dell’opificio per onorare e confrontarsi con chi nutre le stesse passioni.

Maurizio si sa è giovane e scintillante per ragioni anagrafiche, ma quando nella sua mente balena un progetto lo realizza immediatamente. Selezionatore maniacale di prodotti unici ed eccellenti, riesce a conquistare e coinvolgere tutti nelle sue imprese.

La partenza è stata pirotecnica. Il perché è presto spiegato. In ognuno di chi ha contribuito alla declinazione del menu, ideato per far conoscere le caratteristiche della pasta di Giuseppe e di sua moglie, Valentina Carfora, c’era la consapevolezza di partecipare a un momento unico, prova generale di un discorso più ampio.

E così con Maurizio ai fornelli, supportato sempre dalla fidanzata Teresa, i partecipanti alla cena sono stati gli eletti di una serata speciale, aperta con il tris di salumi (soppressata, salsiccia e pancetta)

Gino Donnarumma

realmente artigianali di Gino Donnarumma della storica Macelleria Maggiore di Pimonte.

Macelleria Maggiore, I salumi

I salumi non sono stati l’unica eccellenza della serata. A fargli buona compagnia: Massimiliano Malafronte dell’omonimo storico panificio di Gragnano, i cui crackers,

Panificio Malafronte, Crackers e taralli

grissini e taralli sono stati apprezzatissimi da tutti;

Panificio Malafronte, I grissini

un’ampia selezione della formaggeria di Paolo Amato, il mastro casaro del Caseificio Aurora di Sant’Egidio del Monte Albino; Gaetano Torrente e i pomodori dell’azienda di famiglia di Sant’Antonio Abate; Gerardo Balestrieri, insuperabile selezionatore di funghi porcini e tartufi; Alfonso Gambardella dell’omonima casa vinicola produttrice del Gragnano Doc. A valorizzare le preparazioni i piatti del laboratorio “Ceramia”.

Da sx: Maurizio Di Ruocco e Alfonso Gambardella

Tra loro anche la giovane stella di Vincenzo Donnarumma, il pastry chef di Pimonte, figlio d’arte. Il papà Antonio è il titolare della pasticceria “Peccati di gola”.

A Vincenzo il compito di elaborare il predessert e il dolce.

La degustazione è stata scandita quindi dalla mousse di ricotta di jersey, porcino di quercia scottato con corallo di patata viola allo zenzero e salsa di yogurt al basilico.

Zaira, Mousse di ricotta di jersey, porcino di quercia scottato con corallo di patata viola allo zenzero e salsa di yogurt al basilico

Indiscussi protagonisti i due primi: gli spaghettoni con pomodoro San Marzano Dop dell’Agro nocerino con spuma di provolone di bruna alpina hanno saggiato le qualità di Maurizio che è riuscito a valorizzare sia il formato di pasta azzeccando la cottura sia gli tutti gli ingredienti di cui era composto.

Zaira, Spaghettoni “Re della Pasta” con pomodoro San Marzano Dop con spuma di provolone di bruna alpina

Apprezzate le tagliatelle con blue di jersey e tartufo nero.

Zaira, Tagliatelle “Re della Pasta” con blue di jersey e tartufo nero

Spiritoso il predessert scelto. La bavarese di vino di Gragnano doc

con percoca al naturale ha stupito e ha lasciato molti con un interrogativo: “Si può chiedere il bis?”.

Vincenzo Donnarumma, Bavarese di vino di Gragnano Doc con percoca al naturale

L’escalation è continuata con un dolce molto originale: il pacchero travestito da cannolo (mousse di ricotta di jersey e miele, cremoso al pistacchio di Bronte e salsa di lampone).

Vincenzo Donnarumma, Pacchero travestito da cannolo

Soddisfazione, entusiasmo, speranze queste le parole che hanno luccicato negli occhi di tutti. Si è sforata di molto la mezzanotte, ma ognuno avrebbe voluto non interrompere un’atmosfera quasi magica creatasi per l’accoglienza del posto e dei padroni di casa giovani ed educati.

Si è andati via con una certezza in più: il bello deve ancora venire…

Articoli correlati

Pizza DOC Awards 2023: la cerimonia l’11 dicembre Salone Margherita di Napoli

Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo…

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *