Sant’Antonio Abate: il rilancio socio-occupazionale parte dall’Oro Rosso

Sono sempre un po’ restia alle manifestazioni dove si consuma cibo all’aperto, tipo le sagre. Questa volta però devo ricredermi. Il merito è di Carmine D’Aniello, un folle amante del suo territorio. È una persona vulcanica e contagiosa. Se qualcuno volesse ignorarlo non potrebbe riuscirci perché il suo entusiasmo è virale. Alla fine, conquista l’attenzione di tutti.

Insieme a Giovanna Mascolo, ogni anno, regala a S. Antonio Abate “DiVinCastagne”, un evento esemplare.

Con queste premesse non ho potuto evitare di partecipare a “Oro Rosso”, l’evento dedicato al pomodoro svoltosi dal 14 al 16 luglio scorsi presso il Centro Parrocchiale Rosanova.

Oro Rosso, Friggitoria

Un progetto di lunghe e larghe vedute quello di don Antonio Branca, il parroco che crede tanto nella potenzialità dei giovani e nella necessità di garantirgli una speranza per il futuro.

La kermesse è quindi un’ennesima occasione per finanziare i progetti in cantiere che hanno un obiettivo alto: offrire una possibilità occupazionale da qui a qualche anno.

D’altronde solo grazie ai sognatori e ai folli nelle nostre realtà si trovano ancora motivazioni.

Così chi ha partecipato alle degustazioni ha contribuito alla costruzione di un sogno. L’evento è stato curato nei minimi particolari.

Il pomodoro è stato declinato in più modi: caprese,

Oro Rosso, Caprese

caponata,

Oro Rosso, Caponata

pasta, pizza. Grande successo hanno riscosso la pizza di Antonino Esposito di “Acqua e Sale”,

Oro Rosso, La pizza di Antonino Esposito

la friggitoria e le zeppole fritte al momento di “Zio Savino Qualità”.

Oro Rosso, Zeppole fritte di Zio Savino Qualità

Il menu era davvero completo. Non sono mancati frutta fresca

e creativi dolci della Pasticceria Varone.

Oro Rosso, Pasticceria Varone

Il messaggio è passato chiaro: dall’oro rosso passa il rilancio dei nostri territori.

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *