Tenuta Chirico: gusto, passione e natura sulle tracce di Parmenide

Alla scoperta di Ascea e delle sue bellezze. Non smetterò mai di ringraziare Benedetto, Giovanni, Maria e Silvia Chirico per avermi letteralmente catapultato in un tour affascinantissimo. Mezza giornata per decantare il proprio territorio e le sue bellezze partendo dall’azienda di famiglia.

Maria Sarnataro

La Tenuta-Caseificio Chirico è un esempio di azienda etica ed ecosostenibile con un profondo rispetto dei ritmi lavorativi e una sapienza particolare nella gestione dell’allevamento. Tra poco festeggeranno le nozze d’oro della loro passione. Nell’attesa hanno deciso di organizzare un evento articolato in più momenti per far conoscere ufficialmente le proprie potenzialità.

La prima tappa: al lido “Il Brigantino”. Grazie alla sapienza di Maria Sarnataro, vicepresidente nazionale Onaf (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio), sono stati assaggiati e presentati nell’ordine: la mozzarella nella mortella preparata con latte vaccino;

Tenuta Chirico, Mozzarella nella mortella

la mozzarella di bufala; il caso re vacca ammurriato; il provolone piccante con stagionatura 12 mesi. Emozionate e felici Silvia e Maria, sempre a fianco del papà e del fratello, quotidianamente impegnate a macinare chilometri come ambasciatrici di Ascea e del Cilento. D’altronde, se questi posti incantarono Elea e Parmenide non fu casuale.

La natura selvaggia conquista ancora oggi l’attenzione e così non è mancata neanche l’escursione in costiera.

La seconda tappa: l’allevamento di bufale, vacche e capre a un chilometro dal caseificio.

Qui papà Benedetto ha vestito i panni del Cicerone presentando con orgoglio anche l’impianto di biogas che permette di riutilizzare il letame per fini energetici. Merito anche di Giovanni che le sorelle definiscono: “un gran lavoratore come papà”.

Dopo tanta fatica, non poteva mancare la terza tappa all’insegna della convivialità vera e genuina. Tutti alla Tenuta Chirico per una cena degustazione a quattro mani con Giovanna Voria, ambasciatrice ufficiale della Dieta Mediterranea e Gerardo Del Duca. Insieme hanno declinato un menù i cui protagonisti sono stati i prodotti Chirico.

Tenuta Chirico, Sfoglia rustica con ricotta

Così dopo l’aperitivo con calzoncelli di pasta rustica e pasta pizza, la sfoglia ripiena di ricotta accompagnata dal vino “La Matta” si è ufficialmente aperta la serata.

Tutte le pietanze sono state valorizzate ulteriormente dai vini dei pirotecnici Betty Iuorio e Pasquale Mitrano, animatori instancabili dell’azienda Casebianche di Torchiara.

Un tuffo identitario si è realizzato con l’insalata di farro (azienda agricola Cavalieri) con ceci bianchi e neri, fichi, pomodoro, accompagnata dalla mozzarella nella mortella.

Tenuta Chirico, Insalata di farro

A seguire i conchiglioni ripieni di datterini gialli e rossi con ricotta di bufala.

Tenuta Chirico, I conchiglioni

Golosissimo il fior di bufala con bacche di mirto selvatiche sciroppate del Cilento con olio evo e colline di Zenone.

Tenuta Chirico, Fior di bufala

Apprezzatissimo anche il tortino di alici e mozzarella di bufala, bello nella presentazione e golosissimo all’assaggio.

Tenuta Chirico, Tortino di alici e mozzarella di bufala

Come se non bastasse, un tris di dolce scandito dal cornoricco con ricotta di bufala e scorzetta di arancia candita, dalla torta ricotta e fico bianco del Cilento e dalle pesche con ricotta e cioccolato.

Tenuta Chirico, Tris di dolci

Al di là della bravura di Giovanna e Gerardo indimenticabile rimarrà l’atmosfera respirata dai commensali. La famiglia Chirico si è contraddistinta per l’ospitalità e l’accoglienza fuori dal comune e per la capacità inimitabile di accogliere ognuno come persone di famiglia.

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *