Tenuta Chirico: gusto, passione e natura sulle tracce di Parmenide

Alla scoperta di Ascea e delle sue bellezze. Non smetterò mai di ringraziare Benedetto, Giovanni, Maria e Silvia Chirico per avermi letteralmente catapultato in un tour affascinantissimo. Mezza giornata per decantare il proprio territorio e le sue bellezze partendo dall’azienda di famiglia.

Maria Sarnataro

La Tenuta-Caseificio Chirico è un esempio di azienda etica ed ecosostenibile con un profondo rispetto dei ritmi lavorativi e una sapienza particolare nella gestione dell’allevamento. Tra poco festeggeranno le nozze d’oro della loro passione. Nell’attesa hanno deciso di organizzare un evento articolato in più momenti per far conoscere ufficialmente le proprie potenzialità.

La prima tappa: al lido “Il Brigantino”. Grazie alla sapienza di Maria Sarnataro, vicepresidente nazionale Onaf (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio), sono stati assaggiati e presentati nell’ordine: la mozzarella nella mortella preparata con latte vaccino;

Tenuta Chirico, Mozzarella nella mortella

la mozzarella di bufala; il caso re vacca ammurriato; il provolone piccante con stagionatura 12 mesi. Emozionate e felici Silvia e Maria, sempre a fianco del papà e del fratello, quotidianamente impegnate a macinare chilometri come ambasciatrici di Ascea e del Cilento. D’altronde, se questi posti incantarono Elea e Parmenide non fu casuale.

La natura selvaggia conquista ancora oggi l’attenzione e così non è mancata neanche l’escursione in costiera.

La seconda tappa: l’allevamento di bufale, vacche e capre a un chilometro dal caseificio.

Qui papà Benedetto ha vestito i panni del Cicerone presentando con orgoglio anche l’impianto di biogas che permette di riutilizzare il letame per fini energetici. Merito anche di Giovanni che le sorelle definiscono: “un gran lavoratore come papà”.

Dopo tanta fatica, non poteva mancare la terza tappa all’insegna della convivialità vera e genuina. Tutti alla Tenuta Chirico per una cena degustazione a quattro mani con Giovanna Voria, ambasciatrice ufficiale della Dieta Mediterranea e Gerardo Del Duca. Insieme hanno declinato un menù i cui protagonisti sono stati i prodotti Chirico.

Tenuta Chirico, Sfoglia rustica con ricotta

Così dopo l’aperitivo con calzoncelli di pasta rustica e pasta pizza, la sfoglia ripiena di ricotta accompagnata dal vino “La Matta” si è ufficialmente aperta la serata.

Tutte le pietanze sono state valorizzate ulteriormente dai vini dei pirotecnici Betty Iuorio e Pasquale Mitrano, animatori instancabili dell’azienda Casebianche di Torchiara.

Un tuffo identitario si è realizzato con l’insalata di farro (azienda agricola Cavalieri) con ceci bianchi e neri, fichi, pomodoro, accompagnata dalla mozzarella nella mortella.

Tenuta Chirico, Insalata di farro

A seguire i conchiglioni ripieni di datterini gialli e rossi con ricotta di bufala.

Tenuta Chirico, I conchiglioni

Golosissimo il fior di bufala con bacche di mirto selvatiche sciroppate del Cilento con olio evo e colline di Zenone.

Tenuta Chirico, Fior di bufala

Apprezzatissimo anche il tortino di alici e mozzarella di bufala, bello nella presentazione e golosissimo all’assaggio.

Tenuta Chirico, Tortino di alici e mozzarella di bufala

Come se non bastasse, un tris di dolce scandito dal cornoricco con ricotta di bufala e scorzetta di arancia candita, dalla torta ricotta e fico bianco del Cilento e dalle pesche con ricotta e cioccolato.

Tenuta Chirico, Tris di dolci

Al di là della bravura di Giovanna e Gerardo indimenticabile rimarrà l’atmosfera respirata dai commensali. La famiglia Chirico si è contraddistinta per l’ospitalità e l’accoglienza fuori dal comune e per la capacità inimitabile di accogliere ognuno come persone di famiglia.

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *