Marina di Seiano: dal 13 giugno scorso all’Albergo Le Ancore c’è la “Cucina 82” di Vincenzo Vaccaro

Prima stavo riflettendo un po’. Nelle ultime settimane ho avuto l’impressione che geni della cucina vengano fuori come funghi. Un po’ di qua e un po’ di là. Tutti presentati come Demiurghi, Dei discesi sulla terra, sciamani depositari di chissà quali misteri.

All’improvviso mi è tornata in mente un’immagine. Il mare, la sabbia, la festa di paese erano gli elementi protagonisti. Il ricordo aveva un solo nome: Vincenzo Vaccaro.

Vincenzo Vaccaro

Questo ragazzo ancora lontano dal compiere i 30 anni è lo chef patron di “Cucina 82” a Gragnano. Per l’estate ha deciso di vivere una nuova avventura sempre nel nome della creatività.

Non ha scelto un giorno casuale, ma il 13 giugno scorso, giorno della festività di Sant’Antonio da Padova.

Il motivo è presto spiegato. Questa data è fondamentale per Marina di Seiano, la suggestiva zona di Vico Equense, che celebra il santo con processione e fuochi d’artificio.

Per questo motivo, l’Albergo “Le Ancore” non ha scelto un giorno come i tanti per presentare Vincenzo e la sua cucina agli ospiti della serata.

Vincenzo Vaccaro Fiori di zucca imbottiti

C’erano davvero tutti: chef, produttori e amici dei Monti Lattari e della Penisola sorrentina. C’ero anch’io perché Vincenzo ha voluto anche me in questo momento di passaggio. Come al solito, c’erano gli inseparabili Valentina, la fidanzata avvocatessa che ha il debole per la ristorazione; Giuliano, il fratello minore, che ama svolgere il servizio di sala; i genitori orgogliosi e silenziosi.

Complice lo scenario suggestivo, lo chef di “Cucina 82” non ha sbagliato una portata. Ha celebrato un gemellaggio enogastronomico tra due zone della provincia di Napoli che contribuiscono da sempre alla storia della cucina italiana.

Non capita a tutti la possibilità di partecipare a una degustazione durante la quale le portate si alternano alla banda musicale e ai fuochi d’artificio.

E così la serata golosa si è aperta con il benvenuto: fiore di zucca in pastella e alice fritta su crema alla menta.

Vincenzo Vaccaro, Alice fritta su crema alla menta

Ad accompagnare le pietanze i vini della Cantina Iovine di Pimonte.

Lo chef è stato molto diretto con i suoi ospiti declinando un menu con i prodotti da lui più amati. Protagonista dell’antipasto è stata la triglia croccante con lattuga, pomodori di Sorrento e miele all’antica.

Vincenzo Vaccaro, Triglia croccante con lattuga, pomodori di Sorrento e miele all’antica

Molto apprezzato da tutti è stato il mezzo rigatone con datterini gialli, trippette di stoccafisso, capperi e olive nere, un piatto reduce dal successo di “Festa a Vico 2017”, l’evento annuale organizzato dallo chef stellato Gennaro Esposito.

Vincenzo Vaccaro, Mezzo rigatone con datteri gialli, trippette di stoccafisso, capperi e olive bere

A seguire il pesce azzurro profumato al limone di Sorrento, olive ammaccate del Cilento e cipolla di Tropea.

Vincenzo Vaccaro, Pesce azzurro profumato al limone di Sorrento, olive ammaccate del Cilento e cipolla di Tropea

Dulcis in fundo ciliegine, yogurt e croccante al pistacchio seguiti dalla coccola finale: la zeppola calda.

Vincenzo Vaccaro, Ciliegine, yogurt e croccante al pistacchio

Vincenzo è fuoriuscito dal suo covo solo quando tutti gli ospiti avevano terminato di cenare. Sereno, stanco, ma soddisfatto di essere riuscito nell’impresa.

Vincenzo Vaccaro, Zeppola calda

Sono giovani come lui che convincono i più maturi a lottare ancora per il bello e il buono di casa nostra.

Articoli correlati

Pizza DOC Awards 2023: la cerimonia l’11 dicembre Salone Margherita di Napoli

Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo…

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *