“Ma che bontà”: quinto posto per la III E della scuola secondaria di primo grado “Anna Frank” di San Marzano sul Sarno

Quinto posto per gli alunni della classe III E della scuola secondaria di primo grado “Anna Frank” di San Marzano Sul Sarno.

Alessandra Calabrese, Giuseppina Cappuccio, Roberta Carraturo, Sergio Cuka, Daniele De Benedettiis, Giuseppe Di Palma, Daniela Manzo, Alessia Marrazzo, Federica Marrazzo, Mattia Marsico, Raffaele Marsico, Lucia Pagano, Eleonora Pisani, Christian Pio Schiavone, Armando Vani il primo giugno scorso hanno partecipato alla manifestazione conclusiva di “Aspettando Fico… nella Scuola-Campania”, il progetto organizzato da “Gnam Village” all’interno delle attività di “Città della Scienza”.

Gli studenti coordinati dalla docente referente, Eva Erra, hanno presentato il lavoro “Ma che bontà”.

L’istituto comprensivo “Giovanni Paolo II” di cui è dirigente la professoressa Emma Tortora si contraddistingue per una fervente attività extrascolastica.

A Napoli, infatti, la III E si è distinta tra gli undici finalisti e ha partecipato attivamente alla giornata conclusiva. Gli allievi hanno concorso con un reportage fotografico di cui è stato protagonista il “Caseificio Aurora” di Sant’Egidio del Monte Albino grazie anche alla collaborazione del mastro casaro Paolo Amato.

“Ri-scattiamo il lavoro: i mestieri delle filiere agroalimentari di ieri, oggi e domani”, infatti, era il sottotitolo di “Aspettando Fico…”.

Il primo giugno scorso è stata quindi una giornata di festa durante la quale gli entusiasti studenti hanno degustato la mozzarella del caseificio Giuliano di Eboli

e i fusilli cilentani con pomodorini, rucola, cipolla, oliva secca e ricotta secca grattugiata preparati dallo chef Giovanni Fiorentino.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *