La coppia Mariolina Suppa-Pasqua Mazza si aggiudica “La pizza è femmina”

Straordinario successo a Villa Domi e record di partecipanti per la gara e la kermesse “La Pizza è femmina”. Organizzata da “Mangiamed” con Patrizia Zinno e Patrizia Nicolais, la manifestazione ha visto all’opera guidate da tantissimi prestigiosi maestri pizzaioli, moltissime attrici, artiste e giornaliste, che si sono impegnate in un’allegra singolar tenzone a suon di acqua, farina, lievito e tanti genuini ingredienti. Il tutto con una missione benefica: quella di aiutare l’”Associazione della Bottega dei Semplici Pensieri” a cui saranno devoluti tutti gli utili della serata.

Con tante concorrenti tra cui le attrici e cantanti Antonella Morea e Marianna Mercurio, artefici anche di un momento teatrale e canoro con lo spettacolo “Le donne di Totò” ed ancora, con ospiti come Monica Assante di Tatisso, Maria Basile, Antonella Cioli oltre a tantissimi rappresentanti della stampa, del mondo dei blogger food e della televisione, la serata ha riscontrato una grande partecipazione ed un positivo riscontro.

Ed è stato così che tra le tante concorrenti “pizzaiole per una sera” l’autorevole giuria formata, tra gli altri, dal giornalista enogastronomico Tommaso Esposito, dal presidente della Apn, Sergio Miccù, dalla ambasciatrice della dieta mediterranea, Giovanna Voria ed ancora, da Rosario Lopa, responsabile della Consulta Nazionale dell’Agricoltura già presidente del Comitato per la Valorizzazione della Pizza Napoletana, dallo showman Enzo Calabrese e dallo chef Michele Pelliccia, ha scelto di premiare la coppia formata da Mariolina Suppa e la pizzaiola tutor Pasqua Mazza della pizzeria “Gazebo” di Quarto.

Con il coordinamento e la cura dei rapporti con la stampa ed i media del giornalista Giuseppe Giorgio, la manifestazione ha beneficiato del supporto di tanti sponsor tecnici. Tra questi: Caseificio di Carmine Iovine, Pomodoro Azienda Agricola TerraViva di Giannina Manfelloti, Mennella Gelati di Vincenzo Mennella, Liquorificio Artianale Fattorie Cilentane di Agropoli, Loco for Drink Drink Up srl, Forni Izzo,

Azienda Agricola Mara Savoia di Roccabascerana, Mondo Party, Azienda Colle Spadaro Campi Flegrei, Cantine del Vesuvio di Trecase, Cantine degli Astroni dei Campi Flegrei, Caseificio Stella di Fisciano, Frantoio De Ruosi Casanova (Ce), Frantoio Maciariello di Tora e Piccilli (Ce), Agriturismo Petrilli di Flumeri (Av), Caputo il Mulino di Napoli, Campana Caffè Torre Annunziata (Na), Cantine Ferraro di Pompei, Pasticceria Seccia, Napoli.

A collaborare alla serata anche gli stessi ragazzi della “Bottega dei semplici pensieri”. La pizza è femmina ha così saputo mettere insieme con non poche difficoltà, arte, sapori, allegria e solidarietà. Il tutto nel grande nome di quella stessa storica specialità, sua maestà la pizza, che da sempre rappresenta al meglio la Napoli gastronomica nel mond

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *