La coppia Mariolina Suppa-Pasqua Mazza si aggiudica “La pizza è femmina”

Straordinario successo a Villa Domi e record di partecipanti per la gara e la kermesse “La Pizza è femmina”. Organizzata da “Mangiamed” con Patrizia Zinno e Patrizia Nicolais, la manifestazione ha visto all’opera guidate da tantissimi prestigiosi maestri pizzaioli, moltissime attrici, artiste e giornaliste, che si sono impegnate in un’allegra singolar tenzone a suon di acqua, farina, lievito e tanti genuini ingredienti. Il tutto con una missione benefica: quella di aiutare l’”Associazione della Bottega dei Semplici Pensieri” a cui saranno devoluti tutti gli utili della serata.

Con tante concorrenti tra cui le attrici e cantanti Antonella Morea e Marianna Mercurio, artefici anche di un momento teatrale e canoro con lo spettacolo “Le donne di Totò” ed ancora, con ospiti come Monica Assante di Tatisso, Maria Basile, Antonella Cioli oltre a tantissimi rappresentanti della stampa, del mondo dei blogger food e della televisione, la serata ha riscontrato una grande partecipazione ed un positivo riscontro.

Ed è stato così che tra le tante concorrenti “pizzaiole per una sera” l’autorevole giuria formata, tra gli altri, dal giornalista enogastronomico Tommaso Esposito, dal presidente della Apn, Sergio Miccù, dalla ambasciatrice della dieta mediterranea, Giovanna Voria ed ancora, da Rosario Lopa, responsabile della Consulta Nazionale dell’Agricoltura già presidente del Comitato per la Valorizzazione della Pizza Napoletana, dallo showman Enzo Calabrese e dallo chef Michele Pelliccia, ha scelto di premiare la coppia formata da Mariolina Suppa e la pizzaiola tutor Pasqua Mazza della pizzeria “Gazebo” di Quarto.

Con il coordinamento e la cura dei rapporti con la stampa ed i media del giornalista Giuseppe Giorgio, la manifestazione ha beneficiato del supporto di tanti sponsor tecnici. Tra questi: Caseificio di Carmine Iovine, Pomodoro Azienda Agricola TerraViva di Giannina Manfelloti, Mennella Gelati di Vincenzo Mennella, Liquorificio Artianale Fattorie Cilentane di Agropoli, Loco for Drink Drink Up srl, Forni Izzo,

Azienda Agricola Mara Savoia di Roccabascerana, Mondo Party, Azienda Colle Spadaro Campi Flegrei, Cantine del Vesuvio di Trecase, Cantine degli Astroni dei Campi Flegrei, Caseificio Stella di Fisciano, Frantoio De Ruosi Casanova (Ce), Frantoio Maciariello di Tora e Piccilli (Ce), Agriturismo Petrilli di Flumeri (Av), Caputo il Mulino di Napoli, Campana Caffè Torre Annunziata (Na), Cantine Ferraro di Pompei, Pasticceria Seccia, Napoli.

A collaborare alla serata anche gli stessi ragazzi della “Bottega dei semplici pensieri”. La pizza è femmina ha così saputo mettere insieme con non poche difficoltà, arte, sapori, allegria e solidarietà. Il tutto nel grande nome di quella stessa storica specialità, sua maestà la pizza, che da sempre rappresenta al meglio la Napoli gastronomica nel mond

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *