Tramonti: il 13 maggio scorso presentate ufficialmente le pizze dell’Alleanza

Da sx: Francesco Maiorano, io e Rita Abagnale

Festeggiare l’ingresso nell’alleanza Slow Food Cuochi e Pizzaioli. Questo il motivo per cui Pamela Viggiano e Francesco Maiorano hanno organizzato l’evento di sabato 13 maggio scorso.

Sold out per una serata di riflessione sull’importanza della qualità in cucina che non va mai disgiunta dall’etica e dai buoni sentimenti.

C’erano davvero tutti alla “Trattoria San Francisco” alla frazione Pollica di Tramonti. Rita Abagnale, l’ambasciatrice “Slow Food” per eccellenza; Andrea Ferraioli, fiduciario della condotta “Costa d’Amalfi” e tanti produttori di eccellenze nostrane hanno portato il proprio contributo alla missione di questa coppia speciale e folle.

Pamela e Francesco sono quotidianamente impegnati per promuovere e far conoscere la propria filosofia di cucina.

L’altra sera ci sono riusciti declinando un menu i cui protagonisti sono stati i migliori prodotti Slow Food.

La degustazione è stata inaugurata dallo gnocco ripieno di ricotta e sfusato amalfitano su crema di carciofo bianco di Pertosa abbinato alla birra Sireneuse al limone del birrificio “TraMonti”.

Trattoria San Francisco, Gnocco ripieno

All’insegna delle tipicità locali l’antipasto con ciliegina fior di latte, caciocavallo podolico, capocollo, salsiccia secca e verdure di stagione.

Trattoria San Francisco, Antipasto

È poi giunto il momento delle pizze dell’Alleanza: Re Umberto (con pomdooro Re Fiascone);

Trattoria San Francisco, Re Umberto

Cetarese con filetti di pomodoro Re Fiascone, colatura tradizionale di alici di Cetara e origano;

Trattoria San Francisco, Cetarese

Campagnola con scarola stufata, alici di Cetara e olive Salella del Cilento;

Trattoria San Francisco, Campagnola

Cilentana con carciofi di Pertosa e salamino piccante artigianale.

Trattoria San Francisco, Cilentana

Dulcis in fundo “guardando il rosso del tramonto”

Trattoria San Francisco, Guardando il rosso del Tramonti

ovvero il cake al cioccolato e arance di Pagani con marmellata di limoni con la birra Otium del birrificio “TraMonti” in abbinamento.

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *