Tramonti: il 13 maggio scorso presentate ufficialmente le pizze dell’Alleanza

Da sx: Francesco Maiorano, io e Rita Abagnale

Festeggiare l’ingresso nell’alleanza Slow Food Cuochi e Pizzaioli. Questo il motivo per cui Pamela Viggiano e Francesco Maiorano hanno organizzato l’evento di sabato 13 maggio scorso.

Sold out per una serata di riflessione sull’importanza della qualità in cucina che non va mai disgiunta dall’etica e dai buoni sentimenti.

C’erano davvero tutti alla “Trattoria San Francisco” alla frazione Pollica di Tramonti. Rita Abagnale, l’ambasciatrice “Slow Food” per eccellenza; Andrea Ferraioli, fiduciario della condotta “Costa d’Amalfi” e tanti produttori di eccellenze nostrane hanno portato il proprio contributo alla missione di questa coppia speciale e folle.

Pamela e Francesco sono quotidianamente impegnati per promuovere e far conoscere la propria filosofia di cucina.

L’altra sera ci sono riusciti declinando un menu i cui protagonisti sono stati i migliori prodotti Slow Food.

La degustazione è stata inaugurata dallo gnocco ripieno di ricotta e sfusato amalfitano su crema di carciofo bianco di Pertosa abbinato alla birra Sireneuse al limone del birrificio “TraMonti”.

Trattoria San Francisco, Gnocco ripieno

All’insegna delle tipicità locali l’antipasto con ciliegina fior di latte, caciocavallo podolico, capocollo, salsiccia secca e verdure di stagione.

Trattoria San Francisco, Antipasto

È poi giunto il momento delle pizze dell’Alleanza: Re Umberto (con pomdooro Re Fiascone);

Trattoria San Francisco, Re Umberto

Cetarese con filetti di pomodoro Re Fiascone, colatura tradizionale di alici di Cetara e origano;

Trattoria San Francisco, Cetarese

Campagnola con scarola stufata, alici di Cetara e olive Salella del Cilento;

Trattoria San Francisco, Campagnola

Cilentana con carciofi di Pertosa e salamino piccante artigianale.

Trattoria San Francisco, Cilentana

Dulcis in fundo “guardando il rosso del tramonto”

Trattoria San Francisco, Guardando il rosso del Tramonti

ovvero il cake al cioccolato e arance di Pagani con marmellata di limoni con la birra Otium del birrificio “TraMonti” in abbinamento.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *