Tramonti: il 13 maggio scorso presentate ufficialmente le pizze dell’Alleanza

Da sx: Francesco Maiorano, io e Rita Abagnale

Festeggiare l’ingresso nell’alleanza Slow Food Cuochi e Pizzaioli. Questo il motivo per cui Pamela Viggiano e Francesco Maiorano hanno organizzato l’evento di sabato 13 maggio scorso.

Sold out per una serata di riflessione sull’importanza della qualità in cucina che non va mai disgiunta dall’etica e dai buoni sentimenti.

C’erano davvero tutti alla “Trattoria San Francisco” alla frazione Pollica di Tramonti. Rita Abagnale, l’ambasciatrice “Slow Food” per eccellenza; Andrea Ferraioli, fiduciario della condotta “Costa d’Amalfi” e tanti produttori di eccellenze nostrane hanno portato il proprio contributo alla missione di questa coppia speciale e folle.

Pamela e Francesco sono quotidianamente impegnati per promuovere e far conoscere la propria filosofia di cucina.

L’altra sera ci sono riusciti declinando un menu i cui protagonisti sono stati i migliori prodotti Slow Food.

La degustazione è stata inaugurata dallo gnocco ripieno di ricotta e sfusato amalfitano su crema di carciofo bianco di Pertosa abbinato alla birra Sireneuse al limone del birrificio “TraMonti”.

Trattoria San Francisco, Gnocco ripieno

All’insegna delle tipicità locali l’antipasto con ciliegina fior di latte, caciocavallo podolico, capocollo, salsiccia secca e verdure di stagione.

Trattoria San Francisco, Antipasto

È poi giunto il momento delle pizze dell’Alleanza: Re Umberto (con pomdooro Re Fiascone);

Trattoria San Francisco, Re Umberto

Cetarese con filetti di pomodoro Re Fiascone, colatura tradizionale di alici di Cetara e origano;

Trattoria San Francisco, Cetarese

Campagnola con scarola stufata, alici di Cetara e olive Salella del Cilento;

Trattoria San Francisco, Campagnola

Cilentana con carciofi di Pertosa e salamino piccante artigianale.

Trattoria San Francisco, Cilentana

Dulcis in fundo “guardando il rosso del tramonto”

Trattoria San Francisco, Guardando il rosso del Tramonti

ovvero il cake al cioccolato e arance di Pagani con marmellata di limoni con la birra Otium del birrificio “TraMonti” in abbinamento.

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *