Nocera Superiore: il “Dolce di San Pasquale” di Giuseppe e Pasquale Bevilacqua conserva i sapori di un tempo

Amare il proprio territorio significa anche promuoverlo quotidianamente. È questo il motto di Pasquale Bevilacqua, giovane pasticciere. Insieme al papà Giuseppe a cui deve la passione per l’arte del dolce sono gli animatori della pasticceria “Mamma Grazia” in via Vincenzo Russo a Nocera Superiore.

Per questo artigiano entusiasta mai nome più profetico. Infatti, quando lo chiami ti ricolleghi subito al suo paese, dove è forte il culto per San Pasquale Baylon la cui festività ricorre il 17 maggio e trasforma Nocera Superiore nel centro del mondo. Per il 2017, i festeggiamenti termineranno lunedì 22 maggio.

Il santo è protettore di cuochi, pasticceri e donne. Con queste premesse, è facile comprendere il motivo per cui padre e figlio, a un certo punto, hanno deciso di omaggiare il santo e il loro luogo del cuore.

È nato così il “Dolce di San Pasquale”. Da qualche anno è diventato la golosità che non può mancare sulla tavola del dì di festa.

D’altronde nasconde un sapore antico amplificato dai protagonisti della ricetta: pan di Spagna, zabaione, ciliegia, pasta frolla. All’assaggio si palesa subito il ricordo del tempo che fu, della lentezza dei pomeriggi domenicali trascorsi in famiglia quando la festività veniva onorata solo con la presenza del dolce che mancava negli altri giorni della settimana.

Pasquale e Giuseppe sono stati davvero bravi. Per onorare il santo del cuore hanno scelto la via della tradizione che forse è più scomoda, ma è l’unica che permette di tenere salde le proprie radici.

Ne volete sapere di più? Leggete la ricetta scritta di seguito.

Dolce di San Pasquale

Ingredienti

Per la pasta frolla

1 kg di farina 00

500 g di zucchero

500 g di burro

250 g di uova intere

ciliegie tipo Amarasca

mandorle affettate

Lavorate lo zucchero con il burro, unite le uova e, infine, la farina. Stendete la pasta frolla e

foderate la teglia. Create uno strato di zabaione, unite le ciliegie tipo Amarasca, sovrapponete un disco di Pan di Spagna, inzuppate con una bagna neutra e formate uno strato di glassa. Decorate con mandorle affettate. Infornate a 180° per 45 minuti.

Per il Pan di Spagna

10 uova

250 g di farina

250 g di zucchero

50 g di farina di mandorle

Per la glassa

1 kg di mandorle

1,5 kg di zucchero

700 g di albumi

vaniglia q.b.

Lavorate lo zucchero con il burro, unite le uova e, infine, la farina. Stendete la pasta frolla e foderate la teglia. Create uno strato di zabaione, unite le ciliegie tipo Amarasca, sovrapponete un disco di Pan di Spagna, inzuppate con una bagna neutra e formate uno strato di glassa. Decorate con mandorle affettate. Infornate a 180° per 45 minuti.

Per lo zabaione

500 g di zucchero

150 g di farina

200 g di tuorli

1 litro di marsala

Unite prima la farina e lo zucchero. Dopo inserite i tuorli. Infine, completate con il liquore marsala e continuate a lavorare a fuoco medio finché il composto non si addensa come una crema.

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Questo articolo ha 2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *