Avellino: Carmen Vecchione la ricercatrice dell’alta qualità con una laurea in Economia

Carmen Vecchione

Qualche giorno fa sono stata ad Avellino per fare quattro chiacchiere con Carmen Vecchione, la maestra pasticcera, patron di “Dolciarte”. Ha accettato di incontrami nonostante la Pasqua alle porte. In realtà, eravamo amiche via social network da un po’, ma non ci eravamo ancora incontrate dal vivo.

Dolciarte, Colomba con praline di cioccolato

Ci ha pensato la nostra comune amica, Teresa Vitolo, che abbiamo onorato nel giorno del suo cinquantesimo compleanno. Galeotta fu la festa. È sembrato che ci fosse una conoscenza lunga. Altrimenti non avrei preso mai l’iniziativa di telefonare e catapultarmi in pasticceria. D’altronde, io sono una nostalgica e credo ancora molto nell’educazione e nelle buone maniere.

Una telefonata ed eccomi in via Trinità.

È il pomeriggio dell’8 aprile.

Carmen mi accoglie sorridendo, anche se sono giorni impegnativi perché è alle prese con colombe e uova di Pasqua. Ci sediamo. L’aspetto più divertente dell’incontro è che i ruoli si confondono. A un certo punto non si sa più chi intervista chi. Viene fuori una chiacchierata interessantissima dove ci si scambia idee, principi, concezioni del mondo.

Sì perché Carmen che è un’artista, tipica caratteristica di tutti gli artigiani, ha una laurea in Economia che però ha deciso di aggirare. Ha preferito lo scomodo mestiere di pasticcera.

Non è difficile da capire, considerate le sue esperienze che l’hanno portata a lavorare per tanti anni al fianco di Lino Scarallo.

È orgogliosa del suo lavoro. Non ha rinunciato neanche al matrimonio con Carmine e alla messa al mondo di due bambini svegli e in gamba.

È un’ottima padrona di casa Carmen. Mi fa subito assaggiare il dolce per lei più caro, diventato poi anche la torta nuziale, ovvero “sottobosco”, una mousse di pan di Spagna alla pasta di mandorla, cremoso di cioccolato al latte al 30% e mousse di cioccolato bianco con infusione di frutti di bosco essiccati.

Dolciarte, Sottobosco

Una creazione ricca di personalità.

Dolciarte, Piccola pasticceria

Ma il negozio e il laboratorio situati nella stessa strada l’uno di fronte all’altro sono pieni di colombe

e uova di Pasqua.

Carmen adora anche il cioccolato. È una resistente a suo modo.

Sempre impegnata nella ricerca di nuove intuizioni. “Dolciarte” è anche una linea di creme spalmabili.

Ha inoltre lanciato un’idea particolare dedicata a chi non ha il tempo di tornare a casa per il pranzo. Stiamo parlando del break-aperitivo con pani artigianali e prodotti di alta qualità.

Dolciarte, i pani di alta qualità

Fosse per noi continueremmo a chiacchierare ancora per ore, ma il dovere richiama entrambe alla realtà.

Da sx: Carmen Vecchione con me

Ci lasciamo con l’impegno di rivederci al più presto magari davanti a una pizza con i tanti amici maestri pasticceri.

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *