Pompei: da “Zaira” Maurizio e Giuseppe Di Ruocco propongono alta qualità delle pietanze e cura del servizio di sala

Un anno fa, grazie ai miei colleghi amici, ho conosciuto Maurizio Di Ruocco. Ex studente della sede coordinata di Agerola dell’Ipsseoa “Raffaele Viviani” di Castellammare di Stabia, insieme al fratello Giuseppe, è l’animatore del Ristorante “Zaira” in via Bartolo Longo a Pompei.

Zaira, I pani

Un luogo particolare, meta del turismo religioso e archeologico, dove non sempre è scontato riuscire a mangiare bene. Si sa, qui i menu turistici proliferano di ora in ora, a scapito della qualità. D’altro canto però c’è anche un ristorante stellato il “President” di Paolo Gramaglia e qualche altra realtà che si dedica alla ricerca di prodotti validi e di alta qualità.

Zaira, I pani

Circa tre anni nell’offerta enogastronomica pompeiana sono arrivati due ragazzi operosi, come il paese che gli dà i natali: Gragnano. Sinonimo della pasta in tutta Italia, i suoi abitanti si distinguono per la caparbietà, il senso del dovere, l’abnegazione, il rispetto del lavoro e della terra. I Monti Lattari negli ultimi anni hanno dato tanto alla ristorazione di qualità.

Si pensi a un solo nome: quello di Giulio Coppola.

Non riesce difficile immaginare in che modo questi due fratelli abbiano compiuto la loro scelta. Giuseppe, il maggiore, è diplomato al liceo scientifico; Maurizio, invece, ha sì conseguito il diploma alberghiero, ma non nell’articolazione enogastronomica.

Zaira, Lanternina di pasta ripiena di carne, prosciutto e ricotta dei Monti Lattari su Pomodoro San Marzano

Questi dettagli li rendono ancora più unici ed esemplari e testimoniano che a muovere la loro azione è soprattutto la passione. Se a ciò si aggiunge che la località dove vivono, San Nicola dei Miri, rappresenta la parte alta di Gragnano e qui la famiglia Di Ruocco cura un orto etico personale i cui prodotti sono poi trasformati in cucina per essere degustati dai clienti di Zaira, il quadro diventa sempre più nitido.

Sono davvero giovani. Sommata la loro età non arriva a sessant’anni.

Lo staff di Zaira con me

Dodici mesi fa, quando li conobbi, ciò che mi colpì più di tutto fu l’attenzione maniacale alla dispensa. Maurizio e Giuseppe sono due ottimi selezionatori di eccellenze. Certo per loro è facile. Vivono in un luogo dove si riesce ancora a consumare prodotti a chilometri zero perché si è conservata la sana abitudine della cura del campo agricolo casalingo.

Quando sono andata a trovarli l’altra sera, mi sono accorta di quanto fossero cresciuti professionalmente. Seri e meticolosi seguono la propria strada per raggiungere obiettivi alti. Quando si varca la soglia del locale, si entra in una nuova dimensione. L’aspetto che subito risalta è la grande attenzione per la cura della sala. La mise en place è il primo indizio che testimonia la cura dei particolari. Giuseppe ci tiene tanto. Infatti, proprio il fratello racconta che spesso arriva all’alba per dedicarsi alla stiratura del tovagliato che deve essere assolutamente perfetto. Insieme a Marco Fontanella, giovane professionalmente valido, riescono a garantire un servizio da far invidia ai migliori ristoranti. E in un periodo in cui la sala è in affanno in tutto lo Stivale, casi del genere vanno evidenziati.

La degustazione è una sfilata di piatti preparati esclusivamente con l’utilizzo di prodotti di alta qualità.

Il percorso si avvia con la lanternina di pasta, ripiena di carne, prosciutto e ricotta dei Monti Lattari su pomodoro San Marzano accompagnata da Müller Thurgau-Tiefenbrunner.

Il palato si desta e si sconvolge per l’uovo bio cotto a 65 gradi con caciocavallo di bruna alpina, tarallo di Agerola e tartufo nero.

Zaira, Uovo bio cotto a 65°, caciocavallo di bruna alpina, tarallo di Agerola e tartufo nero

Un piatto rischioso se non conosci bene le tecniche di cucina. E Maurizio che divide la passione per la cucina con la fidanzata Teresa Romano dimostra di aver intrapreso un percorso di crescita continua. Giusto anche l’abbinamento con il Verdicchio di Matelica 2012 – Belisario.

Maurizio ama il rischio. Se non fosse così, non avrebbe mai pensato agli anolini di ricotta, provola e porcini con caciocavallo irpino e consommé di porcini.

Zaira, Anolini di ricotta, provola e porcini con caciocavallo irpino e consommé di porcini

È un primo piatto che merita di essere assaggiato perché conferma le qualità di questo ragazzo. Per gli ingredienti di cui è composto sarebbe facile poter creare qualche strafalcione. Conferma le gradevoli sensazioni anche la birra di Castagno di “Birra Tramonti”.

Poi è la volta del filetto di maiale marinato cotto a bassa temperatura, patata blu, cipolla caramellata al miele di millefiori e chips di patata viola con il Gragnano della Cantina Iovine.

Zaira, Filetto di maiale marinato cotto a bassa temperatura, patata blu, cipolla caramellata al miele di millefiori e chips di patata viola

Da consigliare anche i dolci: la cheesecake con yogurt di latte Nobile, biscotto croccante e salsa ai frutti di bosco;

Zaira, Cheesecake con yogurt di latte Nobile, biscotto croccante e salsa ai frutti di bosco

il tiramisù senza uova con fondo di cioccolato al caffè 62% arabica, pan di Spagna al caffè e mousse di mascarpone;

la cremosa al pistacchio di Bronte e crumble al cacao;

Zaira, Cremosa al pistacchio di Bronte e crumble al cacao

il flan a limone su sciroppo al basilico.

Zaira, Flan al limone su sciroppo al basilico

Azzeccata anche la scelta del Marsala vergine.

Maurizio e Giuseppe confermano di aver intrapreso la giusta strada per conquistare il proprio posto nella ristorazione di qualità.

Per info

Zaira Ristorante – via Bartolo Longo, 5 – Pompei (Na)

Tel. 08119716826

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *