San Giuseppe Vesuviano: da Cippitelli sold out per “Il Cilento in una pizza”

Un morso e mi sono ritrovata nel Cilento. È quanto accaduto giovedì scorso alla pizzeria di Luigi Cippitelli in via Astalonga a San Giuseppe Vesuviano.

Luigi Cippitelli con me

L’evento “Il Cilento in una pizza” ha sconvolto tutti. Un gemellaggio enogastronomico perfettamente riuscito grazie alla dedizione di Luigi e del fratello Marco, alla sensibilità dei produttori cilentani che non esitano a percorrere chilometri su chilometri per portare il messaggio di un territorio simbolo di operosità e dedizione al lavoro, all’infaticabilità delle Edizioni dell’Ippogrifo , cioè Francesco e Maura Ciociano.

D’altronde il 16 febbraio nel “laboratorio” di Cippitelli si è riunito il meglio della provincia a Sud di Salerno:

Io con Marco Cippitelli

l’olio extravergine di oliva del frantoio di Nicolangelo Marsicani e il nuovo “Pascà” di “Russo 1979”; il tonno alletterato di Luca Cella da Aura-Cilento; le alici di menaica di Donatella Marino; le olive ammaccate dell’Azienda Agricola Salella di Salento con Pasquale e Osvaldo De Iorio; i pomodori di Mandia dell’Azienda Agricola “Ermmà” rappresentata da Aniello Sansone;

i ceci di Cicerale dell’ambasciatrice della dieta mediterranea, Giovanna Voria, animatrice tra l’altro dell’Agriturismo Corbella; i formaggi della Tenuta Chirico di Ascea (provola, mozzarella nella mortella, cacioricotta di capra) con Silvia e Maria a testimoniare la storia e la tradizione di famiglia; Michele Ferrante dell’omonima azienda nota per i fagioli di Controne e non solo; i torroncini degli sposi di Roccagloriosa dell’Azienda Agricola Cavalieri; i vini di Betty e Pasquale Mitrano ovvero l’Azienda Agricola Casebianche di Torchiara.

Con queste premesse, anche gli assenti possono immaginare i sapori dei manufatti preziosi che hanno invaso le pupille gustative dei degustatori.

Ad avviare il percorso, e non poteva essere altrimenti, la Margherita del Cilento (pomodoro di Mandia, mozzarella nella mortella, scaglie di provolone nella vinaccia, basilico, olio evo),

Cippitelli, Margherita del Cilento

seguita dalla Marinara del Cilento (pomodoro di Mandia, alici di menaica marinate, tonno alletterato, olive ammaccate, aglio, origano, olio evo) accompagnate da un eccellente “La Matta” Vino Spumante Dosaggio Zero 2015.

Cippitelli, Marinara del Cilento

La sfilata golosa è proseguita con i “Piccanti pensieri del Cilento” (crema di fagioli di Mandia, pancetta del Cilento, peperoncino piccante in polvere, provola affumicata, olio evo)

Cippitelli, Piccanti pensieri del Cilento

e la Ciceranella (crema di ceci di Cicerale, provola affumicata, prosciuttella del Cilento, mortella in polvere, scaglie di cacioricotta di capra del Cilento, olio evo)

Cippitelli, Ciceranella

unite a un bicchiere di “Iscadoro” Bianco Paestum IGP 2015.

Per i suoi ospiti speciali Luigi Cippitelli ha voluto inserire in menu un altro omaggio rielaborando la Montanara fritta e al forno con ragù nella versione con carne di capra del Cilento

Cippitelli, Montanara fritta e al forno

unita a un bicchiere di vino Dellemore Rosso Cilento Dop 2015.

Apprezzatissime anche le carezze finali ovvero un altro classico di casa: la montanara fritta al forno versione dessert con scaglie di torroncini degli sposi di Roccagloriosa.

Chi c’è stato ha trascorso una splendida serata. Queste magie si compiono solo quando si uniscono entusiasmo, umiltà, dedizione, passione: gli ingredienti indispensabili di ogni ricetta.

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *