San Giuseppe Vesuviano: da Cippitelli sold out per “Il Cilento in una pizza”

Un morso e mi sono ritrovata nel Cilento. È quanto accaduto giovedì scorso alla pizzeria di Luigi Cippitelli in via Astalonga a San Giuseppe Vesuviano.

Luigi Cippitelli con me

L’evento “Il Cilento in una pizza” ha sconvolto tutti. Un gemellaggio enogastronomico perfettamente riuscito grazie alla dedizione di Luigi e del fratello Marco, alla sensibilità dei produttori cilentani che non esitano a percorrere chilometri su chilometri per portare il messaggio di un territorio simbolo di operosità e dedizione al lavoro, all’infaticabilità delle Edizioni dell’Ippogrifo , cioè Francesco e Maura Ciociano.

D’altronde il 16 febbraio nel “laboratorio” di Cippitelli si è riunito il meglio della provincia a Sud di Salerno:

Io con Marco Cippitelli

l’olio extravergine di oliva del frantoio di Nicolangelo Marsicani e il nuovo “Pascà” di “Russo 1979”; il tonno alletterato di Luca Cella da Aura-Cilento; le alici di menaica di Donatella Marino; le olive ammaccate dell’Azienda Agricola Salella di Salento con Pasquale e Osvaldo De Iorio; i pomodori di Mandia dell’Azienda Agricola “Ermmà” rappresentata da Aniello Sansone;

i ceci di Cicerale dell’ambasciatrice della dieta mediterranea, Giovanna Voria, animatrice tra l’altro dell’Agriturismo Corbella; i formaggi della Tenuta Chirico di Ascea (provola, mozzarella nella mortella, cacioricotta di capra) con Silvia e Maria a testimoniare la storia e la tradizione di famiglia; Michele Ferrante dell’omonima azienda nota per i fagioli di Controne e non solo; i torroncini degli sposi di Roccagloriosa dell’Azienda Agricola Cavalieri; i vini di Betty e Pasquale Mitrano ovvero l’Azienda Agricola Casebianche di Torchiara.

Con queste premesse, anche gli assenti possono immaginare i sapori dei manufatti preziosi che hanno invaso le pupille gustative dei degustatori.

Ad avviare il percorso, e non poteva essere altrimenti, la Margherita del Cilento (pomodoro di Mandia, mozzarella nella mortella, scaglie di provolone nella vinaccia, basilico, olio evo),

Cippitelli, Margherita del Cilento

seguita dalla Marinara del Cilento (pomodoro di Mandia, alici di menaica marinate, tonno alletterato, olive ammaccate, aglio, origano, olio evo) accompagnate da un eccellente “La Matta” Vino Spumante Dosaggio Zero 2015.

Cippitelli, Marinara del Cilento

La sfilata golosa è proseguita con i “Piccanti pensieri del Cilento” (crema di fagioli di Mandia, pancetta del Cilento, peperoncino piccante in polvere, provola affumicata, olio evo)

Cippitelli, Piccanti pensieri del Cilento

e la Ciceranella (crema di ceci di Cicerale, provola affumicata, prosciuttella del Cilento, mortella in polvere, scaglie di cacioricotta di capra del Cilento, olio evo)

Cippitelli, Ciceranella

unite a un bicchiere di “Iscadoro” Bianco Paestum IGP 2015.

Per i suoi ospiti speciali Luigi Cippitelli ha voluto inserire in menu un altro omaggio rielaborando la Montanara fritta e al forno con ragù nella versione con carne di capra del Cilento

Cippitelli, Montanara fritta e al forno

unita a un bicchiere di vino Dellemore Rosso Cilento Dop 2015.

Apprezzatissime anche le carezze finali ovvero un altro classico di casa: la montanara fritta al forno versione dessert con scaglie di torroncini degli sposi di Roccagloriosa.

Chi c’è stato ha trascorso una splendida serata. Queste magie si compiono solo quando si uniscono entusiasmo, umiltà, dedizione, passione: gli ingredienti indispensabili di ogni ricetta.

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *