Pagani: Al centro sociale “Tarallucci e vino” per “L’uomo nel diluvio” di Amendola/Malorni

La  riflessione sull’epoca contemporanea e sulla generazione perduta dei trentenni arriva a “Scenari pagani” con “L’uomo nel diluvio” della compagnia Amendola/Malorni, premio In Box, sabato 18 febbraio alle ore 21.00. Alle 20.30 come di consueto c’è appuntamento con il prologo enogastronomico: l’AperiSpettacolo “Tarallucci e Vino” realizzato in collaborazione con Ritratti di Territorio della giornalista Nunzia Gargano. Il viaggio ragionato attraverso i sapori tipici locali stavolta sarà guidato da Philly’s Personal Chef, l’artista della gastronomia che trasforma il focolare di casa dei suoi clienti in un ristorante. Ad accompagnare i vini del main partner Santacosta

ed i tarallucci dello storico panificio Malafronte di Gragnano.

Dopo la degustazione, le porte del Teatro del Centro Sociale di Pagani si apriranno per dare il via allo quarto spettacolo della rassegna organizzata da Casa Babylon Teatro, con la direzione artistica di Nicolantonio Napoli.

Il diluvio di cui si parla è l’attuale crisi economica e di valori, di fronte alla quale il protagonista, interpretato da Valerio Malorni, stremato dall’indifferenza di uno Stato latitante, si fa novello Noè.

L’uomo di Malorni è una persona qualunque, onesta, innocente dei disastri della politica, che però da figlio della grande menzogna moderna chiamata democrazia è solo, solo tra gli altri e solo di fronte al tempo che scorre senza aspettare, che ticchetta via sull’orologio che regge sul petto. Nella desolazione di una vasca vuota, proiezione di un’arca interiore collettiva, decide di emigrare in Germania. Qui, in una nazione dove nessuno può capire la sua storia, la sua lingua, il suo disagio, mette fortunosamente in scena lo spettacolo del suo diluvio personale, che riuscirà tuttavia a toccare le corde più intime del critico di punta del Der Spiegel: una folgorazione che in un gioco di “specchi” ( non a caso il significato di spiegel è specchio) svelerà al giornalista il mutismo anonimo del suo paese e al povero emigrante infonderà infine il calore per erompere in un pianto liberatorio, nuovo diluvio dall’augurio universale. L’allestimento dello spettacolo nella narrazione dello spettacolo, porta “L’uomo nel diluvio” a percorrere la linea sottile che separa la verità della persona dalla verità del personaggio, raccontando in maniera originale una storia che si fa parabola collettiva a causa della necessità di speranze e possibilità che la generazione dei trentenni perduti condivide.

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *