Pimonte: al “Trifoglio” con i fratelli Romano e Aniello Somma niente è lasciato al caso…

16667292_10210648734007660_1598048929_o

Stamattina vi racconto del mio incontro, venerdì scorso, con il principe della tavola. Grazie ai miei fraterni amici Antonio, Lucia e Maria Romano e Aniello Somma, chef e anche mio collega all’Ipseoa “Raffaele Viviani” di Agerola. Così al ristorante “Il Trifoglio” di Pimonte, uno dei miei luoghi del cuore, mi sono imbattuta in una cena degustazione, come al solito, degna di nota e di narrazione.

Lucia Romano
Lucia Romano

Certo quando il protagonista è il maiale è tutto più semplice, ma se in cucina non c’è sapienza artigianale non si va da nessuna parte.

Vi siete mai chiesti quando il palato riconosce di trovarsi a un manufatto pregiato e non a una semplice pietanza? La risposta è più semplice di quanto pensiate.

Siete di fronte a un piatto di eccellenza, se vi stupite all’assaggio di una ricetta di solito preparata domesticamente che vi appare sotto una luce nuova.

È quanto accaduto il 3 febbraio scorso, a me e alle mie “compagne di merende”, Maria Pepe (www.unarmadioper.wordpress.com) e Lucia Iannicelli (www.igustosidilucia.wordpress.com). Trovarsi esterrefatte di fronte alle millerighe dei Vecchi Pastai con ragù di quinto quarto pippiato ai tre pomodori con chiffonade di porro croccante non è proprio da noi. Da venerdì, invece, è diventato il nostro piatto preferito.

16667144_10210648732847631_1148532046_o

Per questo motivo, un plauso particolare a Maria Romano

Maria Romano
Maria Romano

che è riuscita personalizzare un piatto della tradizione. Lei, Lucia, sempre in cucina, e Antonio (che si occupa della sala) hanno il merito di portare avanti il sogno del papà scomparso qualche anno fa. Questi ragazzi, infatti, hanno ancora l’entusiasmo del primo giorno per quel ristorantino messo su da più di venti anni.

In verità, già dall’entrée le premesse c’erano tutte: il gateau di fioroni e ciccioli al sentore di sfusato su liquido di provolone del Monaco l’avete mai mangiato?

16650949_10210648730607575_1710045576_o

Che dire poi dell’antipasto tipico del “Trifoglio” dove ti trovi al cospetto del prosciutto di Langhirano, una chicca per ristoratori raffinati accompagnato da altre leccornie cose i fagioli con castagne pane biscottato e cotica.

16650938_10210648730807580_1381989120_o

o la montanarina col soffritto?!

16709689_10210648732007610_1793598725_o

Tripudio anche per il cubo di pancia e coppa a cottura lenta con salsa alla mela annurca su polenta e con una forchettata di polenta.

16650688_10210648732767629_1337946911_o

La cottura a bassa temperatura e le carni sono un binomio che molto spesso non garantiscono il risultato. Se chi sperimenta non è una persona sapiente o un maestro di fatto, potreste trovarmi di fronte a un cubotto disidratato senza alcuna consistenza tenera. Invece, Aniello Somma, come al solito, conferma la sua attenzione per il particolare collegata al rispetto per le materie prime.

Dulcis in fundo, il tortino al cioccolato 70% dal cuore morbido alla gianduia e visciola, anche questo un’interpretazione originale e valida di un dessert di solito troppo riprodotto nelle case.

16593670_10210648733247641_102731243_o

Sono questi i nostri eroi: coloro che credono nei territori nonostante le difficoltà.

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *