Pimonte: al “Trifoglio” con i fratelli Romano e Aniello Somma niente è lasciato al caso…

16667292_10210648734007660_1598048929_o

Stamattina vi racconto del mio incontro, venerdì scorso, con il principe della tavola. Grazie ai miei fraterni amici Antonio, Lucia e Maria Romano e Aniello Somma, chef e anche mio collega all’Ipseoa “Raffaele Viviani” di Agerola. Così al ristorante “Il Trifoglio” di Pimonte, uno dei miei luoghi del cuore, mi sono imbattuta in una cena degustazione, come al solito, degna di nota e di narrazione.

Lucia Romano
Lucia Romano

Certo quando il protagonista è il maiale è tutto più semplice, ma se in cucina non c’è sapienza artigianale non si va da nessuna parte.

Vi siete mai chiesti quando il palato riconosce di trovarsi a un manufatto pregiato e non a una semplice pietanza? La risposta è più semplice di quanto pensiate.

Siete di fronte a un piatto di eccellenza, se vi stupite all’assaggio di una ricetta di solito preparata domesticamente che vi appare sotto una luce nuova.

È quanto accaduto il 3 febbraio scorso, a me e alle mie “compagne di merende”, Maria Pepe (www.unarmadioper.wordpress.com) e Lucia Iannicelli (www.igustosidilucia.wordpress.com). Trovarsi esterrefatte di fronte alle millerighe dei Vecchi Pastai con ragù di quinto quarto pippiato ai tre pomodori con chiffonade di porro croccante non è proprio da noi. Da venerdì, invece, è diventato il nostro piatto preferito.

16667144_10210648732847631_1148532046_o

Per questo motivo, un plauso particolare a Maria Romano

Maria Romano
Maria Romano

che è riuscita personalizzare un piatto della tradizione. Lei, Lucia, sempre in cucina, e Antonio (che si occupa della sala) hanno il merito di portare avanti il sogno del papà scomparso qualche anno fa. Questi ragazzi, infatti, hanno ancora l’entusiasmo del primo giorno per quel ristorantino messo su da più di venti anni.

In verità, già dall’entrée le premesse c’erano tutte: il gateau di fioroni e ciccioli al sentore di sfusato su liquido di provolone del Monaco l’avete mai mangiato?

16650949_10210648730607575_1710045576_o

Che dire poi dell’antipasto tipico del “Trifoglio” dove ti trovi al cospetto del prosciutto di Langhirano, una chicca per ristoratori raffinati accompagnato da altre leccornie cose i fagioli con castagne pane biscottato e cotica.

16650938_10210648730807580_1381989120_o

o la montanarina col soffritto?!

16709689_10210648732007610_1793598725_o

Tripudio anche per il cubo di pancia e coppa a cottura lenta con salsa alla mela annurca su polenta e con una forchettata di polenta.

16650688_10210648732767629_1337946911_o

La cottura a bassa temperatura e le carni sono un binomio che molto spesso non garantiscono il risultato. Se chi sperimenta non è una persona sapiente o un maestro di fatto, potreste trovarmi di fronte a un cubotto disidratato senza alcuna consistenza tenera. Invece, Aniello Somma, come al solito, conferma la sua attenzione per il particolare collegata al rispetto per le materie prime.

Dulcis in fundo, il tortino al cioccolato 70% dal cuore morbido alla gianduia e visciola, anche questo un’interpretazione originale e valida di un dessert di solito troppo riprodotto nelle case.

16593670_10210648733247641_102731243_o

Sono questi i nostri eroi: coloro che credono nei territori nonostante le difficoltà.

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *