Pepe: il panettone a lunga lievitazione

15824146_10210280838570504_1634118235_o

Oggi è il secondo giorno dell’anno. Il 2017 è arrivato. Sebbene oggi sia lunedì, il pensiero va ancora a quel morso di panettone addentato dopo lo scoccare della mezzanotte.

La Campania, sebbene non sia la patria del dolce di origini milanesi, negli ultimi anni ha capovolto tutte le classifiche.

Il nome di Alfonso Pepe, il maestro pasticciere di Sant’Egidio del Monte Albino, è ormai noto in tutto lo Stivale.

Da sx: Alfonso, Anna, Prisco e Giuseppe Pepe
Da sx: Alfonso, Anna, Prisco e Giuseppe Pepe

Qual è il suo segreto? Lavoro e umiltà. Umiltà e lavoro. Alfonso e i fratelli Prisco e Giuseppe sono i primi a lavorare nel laboratorio di via Nazionale mentre la sorella Anna cura i rapporti con la clientela. Turni estenuanti che non pesano perché per far nascere un capolavoro c’è bisogno di tanti sacrifici. Loro lo sanno bene allevati con un profondo rispetto per il lavoro e gli impegni a esso legati.

15820840_10210280819050016_1000317354_o

Così, come è ormai tradizione, anche quest’anno il panettone di “Pepe Mastro Dolciere” ha occupato tutte le classifiche.

Panettone alle albicocche del Vesuvio
Panettone alle albicocche del Vesuvio

Impasto a lunga lievitazione, rigida selezione degli ingredienti per la farcitura, tanto amore sono i segreti di un manufatto che incanta il palato.

Tradizionale, alle albicocche del Vesuvio, al limoncello, al cioccolato, al passito questi alcuni dei gusti 2016.

Alla fine, a ognuno il suo panettone!

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *