Pepe: il panettone a lunga lievitazione

15824146_10210280838570504_1634118235_o

Oggi è il secondo giorno dell’anno. Il 2017 è arrivato. Sebbene oggi sia lunedì, il pensiero va ancora a quel morso di panettone addentato dopo lo scoccare della mezzanotte.

La Campania, sebbene non sia la patria del dolce di origini milanesi, negli ultimi anni ha capovolto tutte le classifiche.

Il nome di Alfonso Pepe, il maestro pasticciere di Sant’Egidio del Monte Albino, è ormai noto in tutto lo Stivale.

Da sx: Alfonso, Anna, Prisco e Giuseppe Pepe
Da sx: Alfonso, Anna, Prisco e Giuseppe Pepe

Qual è il suo segreto? Lavoro e umiltà. Umiltà e lavoro. Alfonso e i fratelli Prisco e Giuseppe sono i primi a lavorare nel laboratorio di via Nazionale mentre la sorella Anna cura i rapporti con la clientela. Turni estenuanti che non pesano perché per far nascere un capolavoro c’è bisogno di tanti sacrifici. Loro lo sanno bene allevati con un profondo rispetto per il lavoro e gli impegni a esso legati.

15820840_10210280819050016_1000317354_o

Così, come è ormai tradizione, anche quest’anno il panettone di “Pepe Mastro Dolciere” ha occupato tutte le classifiche.

Panettone alle albicocche del Vesuvio
Panettone alle albicocche del Vesuvio

Impasto a lunga lievitazione, rigida selezione degli ingredienti per la farcitura, tanto amore sono i segreti di un manufatto che incanta il palato.

Tradizionale, alle albicocche del Vesuvio, al limoncello, al cioccolato, al passito questi alcuni dei gusti 2016.

Alla fine, a ognuno il suo panettone!

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *