Coppola e Maresca: due stelle nell’universo enogastronomico

“Un vincitore è semplicemente chi non ha smesso di sognare. Buone feste”. Questo il messaggio augurale rivolto agli ospiti in occasione del pranzo a quattro mani svoltosi il 17 dicembre scorso presso il ristorante “La Galleria” in Gragnano.

15748274_10210221055115955_2068942845_o

Giulio Coppola, lo chef patron, e Antonino Maresca, pastry chef, sono stati i protagonisti di un evento unico e inimitabile.

Da sx: Giulio Coppola, io e Antonino Maresca
Da sx: Giulio Coppola, io e Antonino Maresca

Un incontro intimo e familiare tra amici che avevano il piacere di trascorrere un po’ di tempo insieme prima del turbinio delle festività natalizie. È stato un vero e proprio pranzo di famiglia dove i due geni hanno scelto di circondarsi delle persone per loro più importanti.

La Galleria, Chips di topinambur
La Galleria, Chips di topinambur

Giulio è un vero e proprio resistente, di quelli che piacciono a me. Lotta, crea, immagina, sogna e soffre anche, ma non rinuncerebbe mai alla sua indipendenza intellettuale. È una mosca bianca nella categoria. Si sa, chi è ingestibile, è anche antipatico perché ha il coraggio di tirarsi fuori dal coro.

Tra lui e Antonino Maresca è nato uno splendido feeling che si consolida di anno in anno. È diventata tradizione annuale l’evento a quattro mani che consolida le virtù di due giovani che guardano al mondo ancora con gli occhi ingenui dei bambini.

La Galleria, Entrée
La Galleria, Entrée

Un anno non è trascorso invano. I due maestri sono cresciuti ancora di più in bravura e umiltà. Attenti, meticolosi, silenziosi ed esteti: queste le loro definizioni.

Non smetterò mai di ringraziarli per avermi concesso la loro amicizia. Basti pensare che il 17 dicembre a rappresentare i media enogastronomici c’eravamo solo io, Karen Philips e Maria Pepe perché, come sottolinea sempre Giulio col suo fare sornione, “Prof., nel mio locale voglio solo chi mi apprezza sinceramente, senza secondi fini”. Impossibile aggiungere altro!

Il menu? Eccezionale, è stato declinato per coinvolgere i cinque sensi nella degustazione a partire dalla chips di topinambur e continuando con chips di riso con crema di barbabietola e gorgonzola; puntarelle ripiene di salsa olandese, fresella e pane abbrustolito con alici, burro e verbena; involtino di carne marinato con ricotta che lasciava intravedere già le bontà che avrebbero caratterizzato la giornata.

L’antipasto si apre con i ravioli di bietola alla marinara e infuso di limoni,

La Galleria, Ravioli di bietola
La Galleria, Ravioli di bietola alla marinara e infuso di limoni

seguito da un assaggio di pizza “viustel” e patate con maionese e “checiapp”, un’interpretazione molto personale dell’alimento più famoso e invidiato al mondo.

La Galleria, La pizza secondo Coppola
La Galleria, La pizza secondo Coppola

Un discorso a parte meriterebbero i pani gustosi, saporiti e morbidi che ritagliano il proprio posto d’onore nel pranzo.

La Galleria, I pani
La Galleria, I pani

L’escalation continua con i primi: gli spaghetti accompagnati da cipollotto, limone e cerino affumicato

La Galleria, Spaghetti con cipollati
La Galleria, Spaghetti con cipollotto, limone e cerino affumicato

e i raviolini con cavolfiore e lumachine di mare.

La Galleria, Raviolini
La Galleria, Raviolini con cavolfiore e lumachine di mare

Il secondo piatto invece è un omaggio al baccalà in più versioni accompagnato dalla verza.

La Galleria, Baccalà e verza
La Galleria, Baccalà e verza

Questa la prima parte.

La seconda, invece, è caratterizzata dalle creazioni di Antonino Maresca. Si parte con il predessert:

Maresca, Predessert
Maresca, Predessert

il gelato di pompelmo affumicato con pinoli e corbezzolo e si continua con il cubo di Natale… mi sembrano mille,

Maresca, Mi sembrano Mille
Maresca, Mi sembrano Mille

ovvero l’interpretazione della millefoglie, e ancora altre creazioni di cioccolato.

Maresca, Creazioni di cioccolato e non solo
Maresca, Creazioni di cioccolato e non solo

Dicembre è sinonimo di panettone e il pastry chef propone una trilogia del forno Guarino.

La Galleria, Tris di panettoni del Forno Guarino
La Galleria, Tris di panettoni del Forno Guarino

Non possono mancare le coccole finali: zeppole fritte e sfogline.

La Galleria, Coccole finali
La Galleria, Coccole finali

La giornata vola via con la consapevolezza di essere stata allietata da due stelle che hanno già fissato il proprio posto nel firmamento.

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *