Pompei: Carli e Avallone conquistano il pubblico con la cena a 4 mani dell’Hermes Café

15595799_10210127273771480_902598269_o

Finale col botto. Si è concluso ieri il ciclo di degustazioni svoltosi tra novembre e dicembre presso l’Hermes Cafè in via Plinio a Pompei pensato da Gian Marco Carli e Giuseppe Pisacane.

Serata a quattro mani con due protagonisti d’eccezione: Gian Marco, l’archeochef per intenderci, e Salvatore Avallone, chef patron di “Cetaria” a Baronissi.

15220103_10211608234151201_1208313419950903916_n

Due giovani che hanno unito le loro forze per far vivere ai propri estimatori un percorso enogastronomico intrigante e originale.

Gian Marco e Salvatore sono molto diversi nel temperamento, ma identici nella passione per una professione affascinante e dura.

L’entrée (arancino con rosso di Mazara e provola, vellutata di patate e tartufo bianco irpino)

Carli, Arancino con rosso di Mazara
Carli, Arancino con rosso di Mazara e provola, vellutata di patate e tartufo bianco irpino

e il primo antipasto sono stati preparati dallo chef di casa, Gian Marco, “Il Principe”, per intenderci.

Il tataki di tonno, pistacchi e maionese al dragoncello con sfoglia di cipolla rossa marinata ha confermato l’estro e la competenza di questo ragazzo che preferisce far parlare le sue creazioni.

Carli, Tataki di tonno
Carli, Tataki di tonno, pistacchi e maionese al dragoncello con sfoglia di cipolla rossa marinata

Il polpo brasato al rosmarino, frappè di patate allo zafferano, terra di olive nere, maionese al pomodoro e chips di polenta alla papaccella

Avallone, Polpo brasato
Avallone, Polpo brasato al rosmarino, frappè di patate allo zafferano, terra di olive nere, maionese al pomodoro e chips di polenta alla papaccella

e le orecchiette ai due datterini, colatura di alici di Cetara e nocciola tartufata di Giffoni sono stati prepararati dall’energico Salvatore.

Avallone, Orecchiette
Avallone, Orecchiette ai due datterini, colatura di alici di Cetara e nocciola tartufata di Giffoni

Il secondo piatto è costituito da uno degli alimenti preferiti di Gian Marco: il baccalà in fricassea, crema di scarola riccia e crumble di cipolle e pinoli con pomodorino candito.

Carli, Baccalà in fricassea
Carli, Baccalà in fricassea, crema di scarola riccia e crumble di cipolle e pinoli con pomodorino candito

Per le portate sono stati abbinati i vini dell’azienda “Bosco de’ Medici” il Pompei Bianco e la “Lacryma Christi”.

Un plauso va anche al mixer Francesco Varnelli per il gelly rusty nail affumicato alla vaniglia, croccante di dattero, noce moscata e twist di limone

Varnelli. Gelly
Varnelli. Gelly rusty nail affumicato alla vaniglia, croccante di dattero, noce moscata e twist di limone

che ha preparato il palato alla caprese al cioccolato fondente e ganache di cioccolato bianco agli agrumi di Salvatore Avallone.

Avallone, Caprese
Avallone, Caprese

Molto apprezzati i distillati a cura dell’Azienda Berolà di Portico in provincia di Caserta.

15502901_10210127277611576_1743698440_o

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *