Pompei: all’Hermes Cafè grande successo per la cena a quattro mani con Gian Marco Carli e Davide Mea

15369828_10209990228225427_215659171_o

Carli e Mea uniscono Pompei al Cilento. Grande successo sabato 26 novembre scorso per la cena a quattro mani svoltasi presso l’“Hermes Cafè”, in via Plinio, a Pompei.

Un evento nato per favorire l’incontro tra due promettenti giovani chef campani divisi solo da qualche chilometro.

Come al solito, sold out per la serata nata per omaggiare i piatti tipici cilentani immortalati nel libro di Luciano Pignataro “Le ricette del Cilento”, edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo.

Gian Marco Carli
Gian Marco Cari

Secondo di quattro appuntamenti che, fino al 15 dicembre, renderanno il ristorante al quarto piano dell’Hotel Sole il centro dell’enogastronomia territoriale.

15311598_10209990227665413_503244604_o

Merito anche di Gian Marco Carli e Giuseppe Pisacane, “Il Principe” e “La Forchetta” sempre alla ricerca di particolarità gustose da promuovere.

Da sx: Giuseppe Pisacane e Gian Marco Carli
Da sx: Giuseppe Pisacane e Gian Marco Carli

Gian Marco con il suo aplomb, insieme a Davide Mea

Davide Mea
Davide Mea

del ristorante “La Taverna del Mozzo” di Marina di Camerota, è riuscito a omaggiare la Costa Sud di Salerno ricca di prodotti e di tradizioni.

Così, nella cena degustazione, sono sfilate le preparazioni più interessanti di un territorio, il Cilento

appunto, patria della dieta mediterranea.

I prodotti del mare sono stati i protagonisti dell’intero menu, ad eccezione del dolce.

Alice 'nchiappata
Alice ‘nchiappata

A partire dall’antipasto: alice ‘nchiappata (ricotta di bufala e crema di peperoni e pomodoro di Mandia dell’Azienda Ermmà); parmigiana bianca di alici, provola affumicata, passatina di ceci e pomodoro confit con un’aria di timo e limone;

Parmigiana bianca di alici
Parmigiana bianca di alici, provola affumicata, passamani di ceci e pomodoro confit con aria di timo e limone

raviolo fritto al baccalà e gambero rosso con zuppetta di fagiolo di Controne.

Raviolo fritto al baccalà
Raviolo fritto al baccalà e gambero rosso con zappetta di fagioli di Controne

Omaggio a Gragnano, città della pasta per il primo piatto: mischiato di Gragnano, ragù di pesce di scoglio, molluschi e crostacei con chips di pane all’aglio.

Mischiato di Gragnano,
Mischiato di Gragnano, ragù di pesce di scoglio, molluschi e crostacei con chips di pane all’aglio

Originale il secondo: la zuppetta di seppie e maracucciata (un piatto a base di farina di grano e maracuccio, un antico legume poco più piccolo di un pisello) di Lentiscosa

Zappetta di seppie e maracucciata di Lentiscosa
Zuppetta di seppie e maracucciata di Lentiscosa

che ha permesso agli ospiti di scoprire una ricetta ignota ai più.

Perfetto il dolce: il semifreddo al torroncino degli Sposi di Roccagloriosa dell’Azienda Cavalieri è stato davvero un’eccezionale conclusione.

Semifreddo al torneino degli sposi
Semifreddo al torroncino degli sposi

Degni compagni di viaggio sono stati i vini: Primula Fiano Paestum Igp 2015, Valmezzana Cilento Fiano Dop 2014, Futos Aglianico Paestum Igp 2014.

A fine serata, Gian Marco e Davide erano emozionati, soddisfatti di essere riusciti, ancora una volta, a lasciare un segno nel cuore degli appassionati degustatori. D’altronde è impossibile immaginare una “cucina” senza sentimento. Altrimenti ci si riduce a preparare semplicemente da mangiare.

Soddisfatto anche Giuseppe Pisacane che, insieme a Gian Marco, sta già pensando al prossimo appuntamento: il pranzo dell’Immacolata che si svolgerà il prossimo 8 dicembre.

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *