Cetaria: il mare della costiera nella Valle dell’Irno grazie a Salvatore Avallone

di Antonio Ambrosio

15310964_10209963749603478_592500016_o

Ci sono profondità, lontane dal mare, abitate da creature controverse il cui aspetto non è dato da quel semplice comune denominatore della bellezza oggettiva. Lì, se ti addentri verso gli abissi, puoi trovare un portale ultraterreno anticamera di mondi paralleli messi in comunicazione da un’osmosi continua tra la fine e l’inizio.

Una fine che ha il sapore del principio quando, ciò che potrebbe essere la conclusione al calar di una infinita dolcezza, si accende la scena immaginifica per eccellenza e una sbriciolata magicamente diviene il riflesso di un incantevole cielo notturno pieno di stelle.

15321466_10209963749923486_1194063340_o15216185_10209963750483500_2068431502_o

Sarà forse questa una traversata inversa, un viaggio controcorrente che, ancora una volta, mette in discussione le regole, un tuffo inconsapevole nel blu, che si avvicenda in un passaggio dal sapore inconfondibile alla scoperta di memorie d’infanzia rivisitate con i colori della terra autunnale, piglio di un rivoluzionario che alimenta con fede le proprie speranze, chi lo sa?

15322482_10209963750803508_1726163917_o

È di certo un percorso irrazionale di risalita, un gioco continuo, come su ciò che resta dopo aver consumato l‘imperiale gambero solleticato dal riso, dove in modo involontario le scie degli assaggi generano opere per la vista allegra di un fantasista, lasciando delineare all’anima rotte poetiche contornate da mistiche alchimie.

15311462_10209963751123516_1793569695_o15321610_10209963751323521_1067287861_o

Il più delle volte ci si immerge sfidando l’incognita per osare. Si scatenano i contrasti generando novità ed ecco che un frappé di topinambur (rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme) si pone da collocazione ideale per magnetiche ambientazioni che lasciano ad un polpo muovere i tentacoli tra la meraviglia e la sorpresa di conoscere la combinazione perfetta di quel dettaglio insolito al palato.

15322450_10209963751403523_644549373_o15321429_10209963751643529_292866400_o

Man mano che ci si avvicina all’atmosfera di un regolare incipit enogastronomico, è possibile comprendere perché, invertendo le coordinate, tutto può apparire astrattamente perfetto anche a chi, non avvezzo alla disciplina, dialoga ispirato con i pochi strumenti alla sua portata. L’apparente assenza di dinamismo è continua presenza nei piatti di Salvatore Avallone. Lo spettatore è qui prima di tutto chiamato a divertirsi nel ricercare di individuare quale ruolo possa avere un baccalà fritto posto all’interno di un cosmo marino tra pianeti alla maionese e/o alle verdure di stagione.

15310875_10209963751923536_1742844799_o

L’ardito entrée preannunciava il finale. Poco facile era capire che sarebbe stato il mare a bagnare la terra perché cenare al Cetaria vuol dire abbandonarsi alla illogica compenetrazione di gusti lontani e vicini in un moto inverso, diverso.

15293446_10209963752203543_1196900063_o

Dove la luce è quella fiamma che si accende in Salvatore ogni volta che, calato nel suo acquario, accompagna gli umani in una realtà parallela fatta di mondi controversi e dalle piccole dimensioni sconosciute ai molti, ma sempre più nota ai visionari.

15311402_10209963752603553_1861338604_o

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *