Pompei: Sold out sabato per la prima cena degustazione all’Hermes Café grazie alla sinergia tra Gian Marco Carli e Giuseppe Pisacane

Dall’inviata Maria Pepe

Da sx: Giuseppe Pisacane e Gian Marco Carli
Da sx: Giuseppe Pisacane e Gian Marco Carli

Il Principe e la Forchetta”: moderna favola di Fedro, dalla morale chiara e benevola. A raccontarla Gian Marco Carli e Giuseppe Pisacane, sabato scorso, all’“Hermes Cafè” a Pompei.

Il virtuosismo è alla tavola del buon cibo”.

È a tavola che riveli il tuo vero sé. È a tavola che scegli che tipo di persona diventare.

Scelte semplici che affondano profonde radici in un terreno dalle tradizioni millenarie. Roma e il suo impero, la Campania Felix, il viver bene dell’antica Pompei degli Dei, dei Cesari, del “Principe”, nella cucina di Gian Marco Carli.

Maria Pepe tra Giuseppe Pisacane (a sx) e Gian Marco Carli (a dx)
Maria Pepe tra Giuseppe Pisacane (a sx) e Gian Marco Carli (a dx)

Giovane “Principe ereditario” del “Principe” padre che, per trent’ anni e da trent’anni, percorre l’intricato sentiero delle origini degli avi. Una favola scritta da Gian Marco Carli, volitivo e volenteroso archeochef; e Giuseppe Pisacane, “forchetta” gaudente, attenta, e dal forte senso identitario, che trova nell’“Hermes cafè” la rilegatura perfetta. L’altra sera prima cena degustazione di un ciclo imperdibile.

Gian Marco Carli, I pani
Gian Marco Carli, I pani

Un menù mai banale: dall’antipasto (millefoglie di patate, provolone e funghi porcini con acqua di provola affumicata dei Monti Lattari)

Millefoglie di patate,
Gian Marco Carli, Millefoglie di patate, provolone e funghi porcini con acqua di provola affumicata dei Monti Lattari.

al dolce (semifreddo al caffè, ganache di cioccolato e cereali soffiati),

Punto Freddo, Semifreddo al caffè, ganache di cioccolato e cereali soffiati
Punto Freddo, Semifreddo al caffè, ganache di cioccolato e cereali soffiati

passando per la genovese di manzo con cipolla “Lady Ramata” di Montoro e pecorino canestrato in due consistenze (il primo)

Gian Marco Carli, Genovese di manzo
Gian Marco Carli, Genovese di manzo con cipolla “Lady Ramata” di Montoro e pecorino canestrato in due consistenze

 

e il filetto di maialino in riduzione di Taurasi ed erbe aromatiche (il secondo).

Gian Marco, Filetto di maialino in riduzione di Taurasi
Gian Marco, Filetto di maialino in riduzione di Taurasi ed erbe aromatiche

La serata scorre piacevole e tra quattro chiacchiere e gli ottimi vini in abbinamento della “Tenuta De Santis” (Aglianico, Campi Taurasini, Hellenica Taurasi) le ore passano.

15133924_10209855976109208_1866141275_o

Torni a casa con un bagaglio identitario più ricco, un sorriso stampato in stomaco e cuore e la trepidante voglia di rivivere l’ esperienza.

Per fortuna, il 26 novembre non è poi così lontano. Quattro saranno le mani: quelle di Gian Marco Carli e di Davide Mea.

Articoli correlati

Estate in Vigna: dal 5 luglio per sai sabato ad Albanella

Una dimensione sospesa tra natura, cultura e gusto, dove il vino diventa musica e la musica diventa emozione, all’imbrunire su un covone di paglia a cielo aperto….

Estate a Corte: la VI edizione comincia giovedì

La rassegna di cinema italiano e internazionale è curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli (Napoli, via Portacarrese a Montecalvario, 69) da Pietro Pizzimento, in collaborazione con la Scuola…

In direzione Controvento: la storia di Carmela Caiazzo

A volte, basta un attimo. E subito capisci chi hai di fronte. Qualche settimana fa, da buone giornaliste che consumano le suole delle scarpe, abbiamo conosciuto Carmela…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Giorgio Pasotti si affida ai ricordi in vacanza al Caruso di Ravello

di Emilia Filocamo Questa intervista comincia con un viaggio: certo, si potrebbe aggiungere che, in fondo, tutte le interviste sono viaggi. Sono itinerari che entrano nel mondo…

Sorsi e morsi: grande successo per l’evento di Wip del mese scorso

Lorenzo Oliva e Domenico Fortino sono irrefrenabili. Tra lavoro quotidiano, eventi gastronomici esterni, premi da ricevere, riescono a trovare il tempo anche di organizzare serate di degustazione….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *