Pompei: Sold out sabato per la prima cena degustazione all’Hermes Café grazie alla sinergia tra Gian Marco Carli e Giuseppe Pisacane

Dall’inviata Maria Pepe

Da sx: Giuseppe Pisacane e Gian Marco Carli
Da sx: Giuseppe Pisacane e Gian Marco Carli

Il Principe e la Forchetta”: moderna favola di Fedro, dalla morale chiara e benevola. A raccontarla Gian Marco Carli e Giuseppe Pisacane, sabato scorso, all’“Hermes Cafè” a Pompei.

Il virtuosismo è alla tavola del buon cibo”.

È a tavola che riveli il tuo vero sé. È a tavola che scegli che tipo di persona diventare.

Scelte semplici che affondano profonde radici in un terreno dalle tradizioni millenarie. Roma e il suo impero, la Campania Felix, il viver bene dell’antica Pompei degli Dei, dei Cesari, del “Principe”, nella cucina di Gian Marco Carli.

Maria Pepe tra Giuseppe Pisacane (a sx) e Gian Marco Carli (a dx)
Maria Pepe tra Giuseppe Pisacane (a sx) e Gian Marco Carli (a dx)

Giovane “Principe ereditario” del “Principe” padre che, per trent’ anni e da trent’anni, percorre l’intricato sentiero delle origini degli avi. Una favola scritta da Gian Marco Carli, volitivo e volenteroso archeochef; e Giuseppe Pisacane, “forchetta” gaudente, attenta, e dal forte senso identitario, che trova nell’“Hermes cafè” la rilegatura perfetta. L’altra sera prima cena degustazione di un ciclo imperdibile.

Gian Marco Carli, I pani
Gian Marco Carli, I pani

Un menù mai banale: dall’antipasto (millefoglie di patate, provolone e funghi porcini con acqua di provola affumicata dei Monti Lattari)

Millefoglie di patate,
Gian Marco Carli, Millefoglie di patate, provolone e funghi porcini con acqua di provola affumicata dei Monti Lattari.

al dolce (semifreddo al caffè, ganache di cioccolato e cereali soffiati),

Punto Freddo, Semifreddo al caffè, ganache di cioccolato e cereali soffiati
Punto Freddo, Semifreddo al caffè, ganache di cioccolato e cereali soffiati

passando per la genovese di manzo con cipolla “Lady Ramata” di Montoro e pecorino canestrato in due consistenze (il primo)

Gian Marco Carli, Genovese di manzo
Gian Marco Carli, Genovese di manzo con cipolla “Lady Ramata” di Montoro e pecorino canestrato in due consistenze

 

e il filetto di maialino in riduzione di Taurasi ed erbe aromatiche (il secondo).

Gian Marco, Filetto di maialino in riduzione di Taurasi
Gian Marco, Filetto di maialino in riduzione di Taurasi ed erbe aromatiche

La serata scorre piacevole e tra quattro chiacchiere e gli ottimi vini in abbinamento della “Tenuta De Santis” (Aglianico, Campi Taurasini, Hellenica Taurasi) le ore passano.

15133924_10209855976109208_1866141275_o

Torni a casa con un bagaglio identitario più ricco, un sorriso stampato in stomaco e cuore e la trepidante voglia di rivivere l’ esperienza.

Per fortuna, il 26 novembre non è poi così lontano. Quattro saranno le mani: quelle di Gian Marco Carli e di Davide Mea.

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *