Formaggi, ortaggi e vino: gli ingredienti vincenti di una serata indimenticabile “Al Paese” in Nocera Inferiore

15064961_10209804342938411_1074774142_o

A San Martino ogni mosto è vino.

E per omaggiare il Santo, venerdì 11 novembre scorso, Luca Ingenito, Lorenzo Montoro e Paolo Amato hanno organizzato il “Viaggio Al Paese dei formaggi e dei campi” a Nocera Inferiore.

Così ho avuto l’opportunità di condividere una parte dell’avventura affascinante che neanche la pioggia scrosciante per l’intera giornata è riuscita a fermare.

Quando ti circondano le persone giuste, ogni pigrizia viene messa da parte.

Come rinunciare a un luogo con un’atmosfera unica dove il caminetto acceso ti riporta con la mente immediatamente ai profumi del Natale, sebbene manchino ancora quarantacinque giorni.

15064876_10209804323657929_152659634_o

L’accoglienza di Luca (Ingenito, il patron), l’educazione di Lorenzo (Montoro, lo chef) e la poliedricità di Paolo (Amato, il casaro) sono “ingredienti” a cui non rinuncerei mai nella mia “dieta” a base di rispetto, passione, condivisione.

Se a ciò si aggiungono i vini Santacosta che hanno sostituito in grande stile il loro papà, l’altro mio amico, il winemaker Giuseppe Pagano, un uomo con una dedizione assoluta al lavoro, un ambasciatore delle sue “creature” che vengono sempre al primo posto, a costo di sacrificare anche una serata tra amici.

15052070_10209804316537751_490819021_o

Con queste premesse, la degustazione è stata solo un’ulteriore conferma delle eccellenze che costellano i paesi dell’Agro Nocerino-Sarnese.

15102248_10209804334138191_1276152972_o

Il menu infatti è stato declinato con i prodotti della terra di Lavorate, la zona agricola di Sarno, che ha dato i natali a Luca e Lorenzo che hanno incontrato le candide creazioni di Paolo Amato (mozzarella, robiola e yogurt di bufala; caciocavallo di razza bruna alpina; formaggio blu di jersey).

15102192_10209804333538176_211748154_o

L’escursione enogastronomica ha reso “Al Paese”, ubicato nella centralissima zona San Matteo, un luogo ancora più caldo e familiare del solito.

D’altronde, chi ben comincia è a metà dell’opera. L’apertura è toccata al soffice di mozzarella, giallo di inverno e croccante di freselle accompagnato dallo spumante brut “Don Andrea 36 05” che ormai accompagna gli eventi più importanti di appassionati e addetti ai lavori.

Al Paese, Soffice di mozzarella
Al Paese, Soffice di mozzarella, giallo d’inverno e croccante di freselle

L’escalation è continuata con la fonduta di bruna alpina, uovo croccante con ortaggi vernaioli e tartufo affiancato dal “Don Andrea 36 05” bianco.

Al Paese, Fonduta di bruna alpina
Al Paese, Fonduta di bruna alpina, uovo croccante con ortaggi vernaioli e tartufo

Per il primo, protagonista il formaggio blu di jersey utilizzato per il cappelletto di casa insieme al manto di zucca lunga.

Al Paese, Cappelleto di casa al blu di jersey e manto di zucca lunga
Al Paese, Cappelletto di casa al blu di jersey e manto di zucca lunga

Per l’ossocollo di maialino con ovatta di robiola di bufala e pizzaiola fumante si è passati al “Don Andrea 36 05 Rosso”.

Al Paese, Ossocollo di maialino
Al Paese, Ossocollo di maialino con ovatta di robiola e pizzaiola fumante

Lorenzo Montoro ha confermato la sua maestria e la sua verve con il dessert: cremoso di cachi freschi, mandarino di Natale e yogurt di bufala

Al Paese, Cremoso di cachi freschi, mandarino di Natale e yogurt di bufala
Al Paese, Cremoso di cachi freschi, mandarino di Natale e yogurt di bufala

con il quale si è rincontrato un altro “amico” il moscato “Don Andrea 36 05”.

15053417_10209804317817783_1995708958_o

A fine cena, la pioggia era ancora più scrosciante. Nessun problema. Una corsa veloce verso i portici di corso Vittorio Emanuele con Lucia Iannicelli (i gustosi di Lucia) e Maria Pepe (un armadio tutto per sé), altre due eccezioni locali, sempre pronte alla difesa delle bellezze del territorio rispettivamente in cucina e nella moda.

Macchina recuperata per un ritorno a casa propria, convinta che, ancora oggi, l’affetto vale più di tutto.

Un applauso e un grazie a Paolo Amato, Luca Ingenito, Lorenzo Montoro, Giuseppe Pagano che, nonostante la confusione che c’è in giro, non dimenticano mai la giornalista-docente.

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *