L’arte di Paolo Amato a “Ricette all’italiana” su Rete 4

14924068_10209707956568812_1010922048_o

Sarò fuori moda, ma credo ancora che l’educazione, le buone maniere continuino a fare la differenza. Anche nel villaggio globale. Anche tra i giovani. Anche nell’enogastronomia. 

Allora può capitare che un amico ti chieda di essere presente per affetto, per stima, per condivisione durante un servizio televisivo dedicato a lui e all’azienda di famiglia. Cosa fai? Non puoi dire di no perché tra tanti, e ce ne sono davvero tanti e di diverse tonalità, ha scelto te. 

Accetti. Chiedi conferma del giorno e dell’ora. Stringi i denti. Come farai? 

Da sx: Paolo Amato e Michela Coppa
Da sx: Paolo Amato e Michela Coppa

Il giovedì hai cinque ore a scuola. L’unica possibilità è chiedere due ore di permesso dal lavoro. 

Ci provi. Ci riesci.

Alle 10.50 arrivi. Con Maria Pepe, la giornalista di moda innamorata del territorio.

Maria Pepe
Maria Pepe

La troupe è pronta per le riprese. Manca qualche istante. Paolo Amato, l’amico a cui alludevo prima, è in splendida forma, pronto per dare il massimo per “Ricette all’italiana”, il programma di “Rete 4”. Il mastro casaro del famoso “Caseificio Aurora” intervistato da Michela Coppa illustra i suoi progetti e la sua passione che l’ha portato a sperimentare nuove combinazioni latteo-casearie.

14963650_10209707961528936_1919738084_o

C’è Mariana Silvana Dedu con il suo obiettivo discreto, ma che non si fa sfuggire mai nulla.

Sul fondo Mariana Silvana Dedu
Sul fondo Mariana Silvana Dedu

C’è anche Lorenzo Montoro, lo chef sarnese dell’osteria “Al Paese” con Lavorate e il mondo contadino nel cuore.

Da sx: Io, Lorenzo Montoro, Paolo Amato e Maria Pepe Ph Mariana Silvana Dedu
Da sx: Io, Lorenzo Montoro, Paolo Amato e Maria Pepe
Ph Mariana Silvana Dedu

Così una giornata autunnale si illumina di un sole nuovo e ti ricorda che il mondo dell’enogastronomia è pieno di affetto.

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *