L’arte di Paolo Amato a “Ricette all’italiana” su Rete 4

14924068_10209707956568812_1010922048_o

Sarò fuori moda, ma credo ancora che l’educazione, le buone maniere continuino a fare la differenza. Anche nel villaggio globale. Anche tra i giovani. Anche nell’enogastronomia. 

Allora può capitare che un amico ti chieda di essere presente per affetto, per stima, per condivisione durante un servizio televisivo dedicato a lui e all’azienda di famiglia. Cosa fai? Non puoi dire di no perché tra tanti, e ce ne sono davvero tanti e di diverse tonalità, ha scelto te. 

Accetti. Chiedi conferma del giorno e dell’ora. Stringi i denti. Come farai? 

Da sx: Paolo Amato e Michela Coppa
Da sx: Paolo Amato e Michela Coppa

Il giovedì hai cinque ore a scuola. L’unica possibilità è chiedere due ore di permesso dal lavoro. 

Ci provi. Ci riesci.

Alle 10.50 arrivi. Con Maria Pepe, la giornalista di moda innamorata del territorio.

Maria Pepe
Maria Pepe

La troupe è pronta per le riprese. Manca qualche istante. Paolo Amato, l’amico a cui alludevo prima, è in splendida forma, pronto per dare il massimo per “Ricette all’italiana”, il programma di “Rete 4”. Il mastro casaro del famoso “Caseificio Aurora” intervistato da Michela Coppa illustra i suoi progetti e la sua passione che l’ha portato a sperimentare nuove combinazioni latteo-casearie.

14963650_10209707961528936_1919738084_o

C’è Mariana Silvana Dedu con il suo obiettivo discreto, ma che non si fa sfuggire mai nulla.

Sul fondo Mariana Silvana Dedu
Sul fondo Mariana Silvana Dedu

C’è anche Lorenzo Montoro, lo chef sarnese dell’osteria “Al Paese” con Lavorate e il mondo contadino nel cuore.

Da sx: Io, Lorenzo Montoro, Paolo Amato e Maria Pepe Ph Mariana Silvana Dedu
Da sx: Io, Lorenzo Montoro, Paolo Amato e Maria Pepe
Ph Mariana Silvana Dedu

Così una giornata autunnale si illumina di un sole nuovo e ti ricorda che il mondo dell’enogastronomia è pieno di affetto.

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *