Ercolano: sold out per la serata “Marinara e Piedirosso” a “Le Parùle”

14741792_10209493650811302_1111536378_n

Una serata dedicata alla marinara accompagnata dal Piedirosso. Mercoledì scorso, serata all’insegna della semplicità dal maestro pizzaiolo Giuseppe Pignalosa. L’evento è stato organizzato dalla “Event Planet” in collaborazione con il “Consorzio dei vini del Vesuvio” e l’Ais Comuni Vesuviani.

14694706_10209493647171211_155651720_n

A “Le Parùle”, in via Benedetto Cozzolino a Ercolano, c’erano davvero tutti per applaudire questo giovane artigiano che ha imposto la sua professionalità all’attenzione locale e nazionale.

14741175_10209493648371241_1273095217_n

Pizzaiolo dell’Alleanza Slow Food, è reduce dal “Ritratti di Territorio Food Award” per la categoria “Chef della Pizza”.

Una degustazione interamente dedicata alla “Pizza Marinara” preparata con i migliori pomodori campani (corbarino, piennolo, San Marzano, Miracolo di San Gennaro), abbinata ai migliori vini del Vesuvio.

14740983_10209493648091234_1284738390_n

Sold out per un momento in cui Luciano Pignataro, il maestro di tutti gli attuali giornalisti enogastronomici che continua a fare scuola, ha aperto la riflessione con un inno alla riscoperta dei sapori semplici.

14686392_10209493646811202_1427276224_n

I puristi, infatti, sostengono sempre che per valutare la buona pizza bisogna partire proprio dalla “Marinara”.

14657699_10209493648651248_772513435_n

Giuseppe Pignalosa è un creativo. L’ha dimostrato e lo dimostra ancora.

14694602_10209493648531245_1191589619_n

Dulcis in fundo, è sfilata anche la “Giagiù”, fresca di riconoscimento come pizza del territorio al Contest Unesco dedicato.

14686257_10209493651851328_443752631_n

È inutile evidenziare la soddisfazione degli appassionati degustatori. Con Giuseppe il risultato è assicurato.

Di certo serate come quelle di mercoledì sono importanti per promuovere e, nello stesso tempo, evidenziare artigiani, prodotti e produttori che, quotidianamente, si impegnano per portare in alto il nome della Campania.

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *