Cetaria: la costiera nella Valle dell’Irno grazie a Salvatore Avallone

Da sx: Federica Gatto e Salvatore Avallone
Da sx: Federica Gatto e Salvatore Avallone

Salvatore Avallone e Federica Gatto sono una bella coppia. Giovani, solari, sorridenti e anche innamorati. La realtà è che sono un po’ folli. Non si spiega altrimenti la passione per l’enogastronomia che li ha portati a lanciare una sfida affascinante e originale: un ristorante costiero a Baronissi nella Valle dell’Irno.

IMG_3944

Stiamo parlando di “Cetaria” in piazza della Repubblica. Interessante la storia di Salvatore che, prima studente universitario e giornalista, a un certo punto, riceve una folgorazione e decide di svoltare.

IMG_3936

Amante del rischio? Follie giovanili? Scelte avventate? No. Semplicemente decide di seguire quella fiammella che da un po’ ardeva nel suo cuore.

IMG_3929

E così, in onore al suo paese e alla sua operosità, decide di portare Cetara nel piatto ed evangelizzare luoghi con una tradizione culturale totalmente diversa da quella delle zone marine. D’altronde solo i giovani riescono a compiere scelte coraggiose che gli adulti troppo spesso liquidano come fuochi di paglia.

Salvatore è un ragazzo veramente in gamba. Uno chef anomalo, per certi versi: ottima padronanza di linguaggio, buon comunicatore, profonda educazione, visione cosmopolita della realtà, trasferisce nei suoi piatti il bagaglio di esperienze accumulato durante la residenza a Napoli.

Federica è studentessa universitaria, ma anche lei è stata conquistata da uno dei mondi più affascinanti. Infatti, si divide tra il bar e la sala di “Cetaria” contraddistinguendosi per la particolare passione per i vini. La sua attenzione è rivolta sempre a quelli di tiratura limitata, piccoli gioielli dei produttori che per realizzare il proprio capolavoro non pensano ai grandi numeri.

IMG_3912_2

E grazie al suo consiglio, la degustazione è stata accompagnata da Mia, un vino campano Igp di “Dlwine”, imbottigliato a Giffoni Valle Piana.

Cetaria, Conchiglione fritto
Cetaria, Conchiglione fritto con ripieno di patate al nero di seppia e vellutata di pomodoro San Marzano

Si parte con il conchiglione fritto con ripieno di patate al nero di seppia e vellutata di pomodoro San Marzano. Dopo questa buona accoglienza, si avvia la sfilata degli antipasti. Si incomincia dal fritto misto cetarese (alici baciate con provola di Agerola; fiori di zucca con ricotta di Agerola e alici dissalate; crocchè di patata ricciona, broccoli e colatura).

Cetaria, fritto misto cetarese
Cetaria, fritto misto cetarese

Si continua con l’insalata tiepida di polpo, pomodoro verde, frappè di patate e terra di olive nere,

Cetaria, insalata tiepida di polpo
Cetaria, insalata tiepida di polpo, pomodoro verde, frappè di patate e terra di olive nere

seguita da “Campania nel piatto, ovvero la zeppola di San Giuseppe, pomodoro sorrentino confit, mozzarella di bufala e carpaccio di gamberetti rosa di nassa.

Cetaria, "Campania nel piatto"
Cetaria, “Campania nel piatto”

Veramente in gamba Salvatore che, in poco tempo, è riuscito a delinearsi una fisionomia originale, in un’epoca in cui tutti copiano tutto e tutti.

Cetaria, Spaghettoni
Cetaria, Spaghettoni alla colatura tradizionale, pomodorino giallo e nocciole tonde di Giffoni

Non deludono, anzi confermano l’estro di questo ragazzo mediterraneo, i primi: gli spaghettoni alla colatura tradizionale di alici di Cetara, pomodorino giallo e nocciole tonde di Giffoni; i paccheri al ragù di totano rosso della costiera.

Cetaria, paccheri al totano rosso della Costiera
Cetaria, paccheri al ragù di totano rosso della Costiera

Fresca e delicata la seppiolina agli agrumi cotta a bassa temperatura su vellutata di piselli di campo.

Cetaria, sepiolite agli agrumi cotta a bassa temperatura su vellutata di piselli di campo
Cetaria, sepiolite agli agrumi cotta a bassa temperatura su vellutata di piselli di campo

Un discorso a parte merita il babà al rum, crema allo zafferano e frutti di bosco,

Cetaria, babà
Cetaria, babà al rum, crema allo zafferano e frutti di bosco

testimonianza dell’attenzione per il gusto e la qualità di due giovani coraggiosi. Non manca neanche la piccola pasticceria.

Cetaria, piccola pasticceria
Cetaria, piccola pasticceria

Che dire di più? Storie come queste sono quelle che preferisco perché confermano che, ancora oggi, c’è chi crede nei piccoli territori.

Io tra Federica e Salvatore
Io tra Federica e Salvatore

Per info

Cetaria Ristorante – Piazza della Repubblica, 9 – Baronissi (Sa)

Mob. 3932335681

www.cetariaristorante.it

Articoli correlati

Pizza DOC Awards 2023: la cerimonia l’11 dicembre Salone Margherita di Napoli

Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo…

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *