Porte aperte: ricordi di Castinatelli di Futani

di Antonio Ambrosio

IMG_6444

Dopo una passeggiata tra le stradine di Castinatelli di Futani puoi sentire il bisogno di fotografare i ricordi. Un fermo immagine di atmosfere, di sentimenti e di visioni che viaggiano nel passato.

IMG_6443

Lì dove tra una salita ed una scala che si perde tra i monti, il gioco dei fanciulli ha fatto spazio al confronto con la meraviglia, interrogandosi sul come la ricerca dell’equilibrio in divenire di assetti poco stabili, potesse portare alla perfezione.

IMG_6445 IMG_6446

 

 

 

 

 

 

 

E così come d’incanto è bastato bussare e l’ambientazione è mutata, il viandante con passo lento ha potuto assaporare i diversi prodotti di chi, accorso a promuovere le proprie fatiche, ha conversato con gli abitanti aiutandosi affinché questo festival divenisse una festa del buon bere e del cibo sano di una volta.

IMG_6447IMG_6448IMG_6449IMG_6450IMG_6451

 

 

 

 

 

 

 

 

Come i frutti della terra, frutti di stagione raccolti a decantare l’abbondanza artistica che il creato ha regalato agli uomini di questo territorio.

IMG_6453

Uomini come Antonio D’Agosto, accorto sognatore, di cui puoi cogliere l’anticonformismo pragmatico di un fantasista del vino. Espositore eclettico, che rappresenta a pieno la gioventù innovativa del Cilento, un Cicerone chiamato a raccontare le prodezze naturali di quel succo ottenuto pigiando i frutti delle viti d’uva.

IMG_6452

Dovuto è dire che la Pro-loco di Futani è stata maestra nel saper combinare tutti questi elementi, come un oste attento nell’accogliere i viaggiatori di passaggio, ha regalato con genuina passione un piatto innovativo, ma condito di forte tradizione, senza tralasciare le buone maniere dell’ospitalità, non chiudendo le porte a chi era in partenza ed invitando a ritornare per la prossima edizione del “Festival del Moscato e Spumante”.

Arrivederci Castinatelli…

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *