Porte aperte: ricordi di Castinatelli di Futani

di Antonio Ambrosio

IMG_6444

Dopo una passeggiata tra le stradine di Castinatelli di Futani puoi sentire il bisogno di fotografare i ricordi. Un fermo immagine di atmosfere, di sentimenti e di visioni che viaggiano nel passato.

IMG_6443

Lì dove tra una salita ed una scala che si perde tra i monti, il gioco dei fanciulli ha fatto spazio al confronto con la meraviglia, interrogandosi sul come la ricerca dell’equilibrio in divenire di assetti poco stabili, potesse portare alla perfezione.

IMG_6445 IMG_6446

 

 

 

 

 

 

 

E così come d’incanto è bastato bussare e l’ambientazione è mutata, il viandante con passo lento ha potuto assaporare i diversi prodotti di chi, accorso a promuovere le proprie fatiche, ha conversato con gli abitanti aiutandosi affinché questo festival divenisse una festa del buon bere e del cibo sano di una volta.

IMG_6447IMG_6448IMG_6449IMG_6450IMG_6451

 

 

 

 

 

 

 

 

Come i frutti della terra, frutti di stagione raccolti a decantare l’abbondanza artistica che il creato ha regalato agli uomini di questo territorio.

IMG_6453

Uomini come Antonio D’Agosto, accorto sognatore, di cui puoi cogliere l’anticonformismo pragmatico di un fantasista del vino. Espositore eclettico, che rappresenta a pieno la gioventù innovativa del Cilento, un Cicerone chiamato a raccontare le prodezze naturali di quel succo ottenuto pigiando i frutti delle viti d’uva.

IMG_6452

Dovuto è dire che la Pro-loco di Futani è stata maestra nel saper combinare tutti questi elementi, come un oste attento nell’accogliere i viaggiatori di passaggio, ha regalato con genuina passione un piatto innovativo, ma condito di forte tradizione, senza tralasciare le buone maniere dell’ospitalità, non chiudendo le porte a chi era in partenza ed invitando a ritornare per la prossima edizione del “Festival del Moscato e Spumante”.

Arrivederci Castinatelli…

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *