I virtuosismi estivi di Francesco Vorraro alla “Braceria Bifulco” di Ottaviano

Dite ciò che volete! Saranno pure miei amici… Quando la stoffa c’è, si vede anche. Altrimenti come spieghereste voi quello che accade ogni sera alla Braceria Bifulco di Ottaviano?

Luciano Bifulco tra Francesco (sx) e Dario Vorraro (dx)
Luciano Bifulco tra Francesco (sx) e Fabio Vorraro (dx)

Dobbiamo tutti un po’ ricrederci, se siamo ancora convinti che dei luoghi vadano frequentati solo in alcuni periodi dell’anno e deserti in altri. Sì, perché il tempio del buon gusto di patron Luciano è ormai tappa obbligata degli amanti della carne a lunga frollatura e della buona cucina. Nei week end, il sold out è scontato, ma non si lavora di certo di meno dal martedì al giovedì. D’altronde, la magia si compie quotidianamente grazie alla continua simbiosi dello chef di casa, Francesco Vorraro, in perenne stato di grazia da quando in cucina è arrivato il “fratellino” Fabio.

E così, tra giugno e luglio, sono andata a trovarli due volte e mi impegnerò, ve lo giuro, a raggiungerli anche prima della chiusura estiva!!!

Adesso, sgranate gli occhi e guardate cosa si combina tra i fornelli e la brace a vista di un posto che crea dipendenza. Un paio già li avete scrutati in ricette e bozzetti: il maialino h 24 alla brace e albicocche vesuviane e l’insalatina. 

Da sx: Francesco Vorraro e Luciano Bifulco
Da sx: Francesco Vorraro e Luciano Bifulco

Conoscendo la generosità della coppia enogastronomica più invidiata della Campania, l’elenco prosegue. Il percorso si inaugura con la bruschetta inversa,

Bruschetta inversa
Bruschetta inversa

continua con la caponatina ai cinque cereali con tonno di marchigiana, datterino e la sua colatura;

 

Caponatina ai cinque cereali
Caponatina ai cinque cereali con tonno di marchigiana, datterino e la sua colatura

la tartare di chianina alla scapece e cracker di tarallo napoletano;

Tartare di chianina
Tartare di chianina alla scapece e cracker di tarallo napoletano

il peperone sbottonato;

Peperone sbottonato
Peperone sbottonato

l’ insalata di cannellini freschi e chianina.

Insalata di cannellini freschi e chianina
Insalata di cannellini freschi e chianina

Queste sono le coccole iniziali, per intenderci. Azzeccato anche il vino consigliato per l’occasione da Angelo Tancredi.

IMG_4852

Poi arriva il primo piatto: gli spaghetti Gentile con talli, olio e peperoncino:

Spaghetti Gentile con talli, olio e peperoncino
Spaghetti Gentile con talli, olio e peperoncino

una consolazione per il palato.

Arriva il momento delle star di casa: la marchigiana beneventana,

 

Marchigiana beneventana
Marchigiana beneventana

l’orgoglio di famiglia e il maialino h 24.

Maialino h 24
Maialino h 24

Non si può evitare di parlare neanche dell’insalatina con erbe miste, cocco e cantalupo.

Insalatina con erbe miste, cocco e cantalupo
Insalatina con erbe miste, cocco e cantalupo

E, come da tradizione in questo periodo, l’interpretazione tutta personale di Francesco del vino di Gragnano con la percoca.

Vino di Gragnano con la percoca
Vino di Gragnano con la percoca

Giustamente, non mancano i dolci. Lo chef virtuoso del 2016 è colui che prepara tutto con le proprie mani dal pane al dolce: il babà

Babà
Babà

e i profitterols con croccante di pistacchi e frutti di bosco.

Profitterols con croccante di pistacchio e frutti di bosco
Profitterols con croccante di pistacchio e frutti di bosco

Allora? Che aspettate! Correte subito a Ottaviano!!!

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *