Il Cibo diventa sempre più un mezzo di comunicazione culturale di un territorio. Il 16 giugno alle ore 20.00 a Villa Domi, (Salita dello Scudillo) con l’organizzazione di Patrizia Zinno, Patrizia Nicolais e Maria Rossi, l’evento di solidarietà, “La cucina è femmina.. a tavola con i Borbone”, come consuetudine dell’Associazione Mangiamed, intende recuperare il nostro passato per salvare il nostro futuro ma soprattutto la nostra salute. Dopo il successo della serata dedicata alla dieta Mediterranea ad essere presentato è un percorso storico attraverso le abitudini gastronomiche di una Napoli antica ed ancora nobilissima. Si parte dal popolo dei “Mangiafoglia” fino a giungere a quello dei Mangiamaccheroni. Per tutti, un cammino attraverso gusti e sapori della Cucina del Sud ricca di tradizioni antiche. Una cucina ora povera, contadina e popolare, ora raffinatamente Borbonica, regale, pregna di Storia con piatti appariscenti, scenografici e sostanziosi. Per i partecipanti è prevista una serata che puntando sulla cucina popolare e borbonica e partendo dall’appellativo “La Cucina è Femmina’’ vedrà al lavoro tante donne amanti della gastronomia partenopea, tra cui giornaliste e blogger food, guidate dallo chef resident, dalla campionessa mondiale di pizza stg Teresa Iorio e dalle rappresentanti della Associazione Cuoche a Domicilio. Un evento quello di Villa Domi a Napoli, che con un contributo di 25 euro, (l’incasso sarà devoluto in beneficenza ad una Associazione che sostiene le famiglie con bambini affetti da autismo ) propone la degustazione delle tantissime ricette della preziosa cucina napoletana. A rendere possibile l’evento anche le numerose aziende che con i loro prodotti favoriranno il raggiungimento di un obiettivo buono e soprattutto sano.
Aziende partecipanti ‘’La Cucina è Femmina’’
Fattoria Della Rocca Carne Marchigiana IGP di Mauro della Rocca
Caseificio ‘’Il Casolare’’ flli.La Vecchia Mimmo
Caseificio’’San Pietro e Paolo’’di Quarto
Caseificio ‘’Schiavone’’di Pozzuoli
Azienda Agricola Nicola Tancredi di Salerno ( Fagioli bianchi e Cicerchia)
Azienda Agricola Micillo di Giugliano (fagiolo formella e Cicerchia dei Campi Flegrei)
Azienda Gaia Cipolla di Montoro di Nicola Barbato
Azienda ‘’GIOLI’ di Angelo Gioli’ Di Giacomo (Piennolo del Vesuvio)
Azienda di Olio ‘’Punzo’’ di Pollena
Azienda Agricola di Patate di Giuseppina Spiezia
Panificio ‘’MALAFRONTE’’ di Gragnano
I Giardini dell’Orco del Lago d’Averno ( Verdura di stagione)
Patate Novelle di Marigliano
Gelateria’’MENNELLA’’di Vincenzo Mennella
Pasticceria Mario Di Costanzo Napoli ( babà-sfogliatelle e pastiere)
Farina ‘’Molino Caputo ‘’
Olio EVO Paragano
‘’La Torrente’’ Pomodori Italiani
Pasta di Gragnano ’’Gerardo di Nola’’ di Vitale Cerrone
Pomodori …. “Cosi’ Com’è” di Capaccio
Antica Distilleria Petrone
Coordinamento ufficio stampa e comunicazione
Peppe Giorgio
per contatti
press.mangiamed@virgilio.it
ph.3473173556