Napoli: ieri presentato ufficialmente Off 2016

 

vgtbjy2

“Un sistema Campania che veda insieme gli attrattori culturali, ambientali, enogastronomici, religiosi, oltre che balneari. E’ questa la prospettiva diversa da cui parte la Regione per la promozione del territorio e nella quale ben si inseriscono manifestazioni come l’Ottaviano Food Festival che abbina l’attrattore food con quello storico-religioso per far conoscere i punti di forza dell’area vesuviana”. Così l’Assessore al Turismo di Palazzo Santa Lucia, Corrado Matera ha spiegato, questa mattina, l’adesione della Regione all’evento organizzato dall’Associazione Arcobaleno Vesuviano, che si terrà ad Ottaviano i prossimi 17 e 18 aprile.
“Il festival – ha aggiunto l’Assessore – ha anche una finalità benefica poiché il ricavato verrà devoluto alla Sos Santobono e alla Open Onlus, oltre che alla realizzazione di un parco giochi per i bimbi”.
“La manifestazione – ha spiegato Francesco Carbone, presidente dell’Associazione – punta anche a favorire lo sviluppo del turismo religioso poichè, proprio nei giorni dell’Ottaviano Food Festival, sarà esposto nella Chiesa di San Gennaro Martire un frammento della Croce di Cristo”.
E la valorizzazione turistica del comprensorio vesuviano attraverso questo festival è stata avallata anche dal sindaco di Ottaviano Luca Capasso che ha detto: “Manifestazioni del genere aiutano non solo Ottaviano ma l’intero territorio vesuviano. Grazie al lavoro delle associazioni come Arcobaleno Vesuviano, la città riesce a valorizzare le sue risorse e a sviluppare un turismo culturale e religioso che potrebbe caratterizzare il futuro dell’economia vesuviana”.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte anche lo chef Alfonso Crisci, ambasciatore della cucina italiana nel mondo che ha illustrato l’articolazione dei momenti food di cui ha curato il coordinamento che vedranno la presenza di importanti chef stellati; il neo designato Presidente dell’ente Parco del Vesuvio, Agostino Casillo; il Preside dell’Istituto Alberghiero De’ Medici Gennaro Pascale; l’assessore al Turismo del Comune di Ottaviano, Aniello Saviano.
L’Ottaviano Food Festival è sostenuto da: Electrolux, Broggi, Villeroy& Boch, Acqua panna-S. Pellegrino, HQF, Auricchio, Bifulco, Casolaro, Mignon, Istituto paritario Luigi Stefanini, Istituti scolastici Jervolino, Il Camice, Il frantoio di Serra Ventosa, Ambrosio, Pathos ed Eccellenze Campane, fornitore ufficiale della pasta che sarà utilizzata per la preparazione delle gustose pietanze che saranno servite durante la due giorni. I partecipanti alla kermesse, in particolare, potranno assaporare le specialità prodotte dal pastificio di Eccellenze Campane: pasta di grano duro, trafilata al bronzo, realizzata solo con ingredienti di primissimo livello.
“Siamo molto orgogliosi di essere presenti a questa iniziativa – afferma Paolo Scudieri, presidente di Eccellenze Campane – Con la partecipazione all’Ottaviano Food Festival, confermiamo il nostro impegno per la tutela delle produzioni tipiche nel solco del gusto e della tradizione. Solo partendo dalla valorizzazione dei territori è possibile riscoprire l’autenticità delle nostre eccellenze agroalimentari e promuovere il Made In.”
Il Polo di via Brin, inoltre, sarà presente a Ottaviano Food Festival con un proprio stand, all’interno del quale si svolgeranno varie degustazioni dei prodotti tipici della nostra terra, come la mozzarella di bufala, i pomodorini del Piennolo, le albicocche Pellecchiella e i liquori artigianali.

L’Ottaviano Food festival, organizzato in partenariato con il Comune di Ottaviano, ha inoltre ricevuto il patrocinio di: Regione Campania, Istituto Alberghiero De’ Medici, Accademia Italiana Cucina Taverna Vesuviana, Slow Food Agro Nolano – Vesuvio, Alleanza Slow Food dei Cuochi, Ais Comuni Vesuviani, Sos Santobono onlus, Open onlus.
IL PROGRAMMA

DOMENICA 17 APRILE 2016

Piazza Giovanni Paolo II (ex piazza Mercato) – Ottaviano (Na)

ore 17.30 – Apertura Villaggio del Gusto

Degustazioni: il ticket di ingresso dà diritto a 3 piatti preparati dagli chef, un calice di vino e varie degustazioni a scelta. il ticket ha un costo di 20 euro. Per gli under 25 e i soci di associazioni ed enti pre-accreditati il costo è di 15 euro. i bambini, fino a 12 anni, avranno diritto all’ingresso gratuito.

ore 18.30 Showcooking:
chef Paolo Barrale, Moreno Cedroni, Alfonso Crisci, Nino Di Costanzo, Paolo Gramaglia, Vincenzo Guarino, Davide Scabin, Lino Scarallo

– ingresso libero per possessori di ticket

LUNEDì 18 APRILE
Istituto Alberghiero De’ Medici
via San Leonardo Zabatta, 21 – Ottaviano (Na)

ore 20.00 Cena di Gala
Peppe Aversa e Alfonso Crisci con gli chef stellati Moreno Cedroni, Nino Di Costanzo, Paolo Gramaglia, Vincenzo Guarino e Lino Scarallo; e gli chef emergenti Giovanni Arvonio, Luciano Bifulco, Antonio Eligiato, Fabio Ometo, Antonio Putignano, Luigi Salomone, fabiana Scarica,Giuseppe Tarantino, Antonio tecchia, Gioacchino Vorraro, coadiuvati dai docenti e dagli studenti dell’Istituto Alberghiero De’ Medici.
Dessert a cura del maestro pasticcere Pasquale Marigliano

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *