Torre Annunziata: Antonio Mauro e Salvatore Kosta presentano “Massè – Pizza e Fritti”

rzezqxÈ partito mercoledì 30 marzo la nuova avventura di Massè trasformato in “Pizza e Fritti”. Il locale di corso Vittorio Emanuele III a Torre Annunziata con vista spettacolare ha presentato al pubblico il nuovo progetto. Merito di Antonio Mauro, il titolare e discendente di una famiglia di pasticcieri specializzata nei dolci della tradizione, a pochi metri più in là, in via Oplonti, e di Salvatore Kosta, ambasciatore di un impasto per la pizza realizzato con farine non raffinate e non ricostituite.

vfvbac
Da sx: Antonio Mauro, Laura Gambacorta, Salvatore Kosta

Una consulenza preziosa la sua che ha dato ad Antonio la spinta giusta per continuare nella strada già intrapresa qualche anno fa, che si sposa con un restyling della struttura che, nella nuova veste, ha guadagnato luce e spazio.

gseksf
Massè, I fritti

E così la degustazione di “Massè – Pizza e Fritti” non poteva che incominciare con mini crocché di patate, fior di zucchina con ricotta e salame, pane in carrozza, tutti preparati con una pastella a base di uovo.

La sfilata gustosa è proseguita con la pizza piennolo e bufala (pomodorini del piennolo del Vesuvio Dop, mozzarella di bufala campana Dop, olio evo Dop colline salernitane, basilico).

n5eqqh
Massè, Piennolo e bufala

Ad accompagnare le prime due portate, La Curmi Blanche di 32 via dei Birrai, birrificio protagonista della serata.

Si passa poi al ripieno tradizionale con scarole (scarola cruda, capperi di Salina, acciughe di Cetara, olio evo Dop colline salernitane)

tx0lxz
Massè, Ripieno tradizionale con scarole

innaffiata dall’Audace, Belgian Strong Ale.

6uakap

Non poteva mancare la pizza dell’Alleanza, riconosciuta pizza dell’anno 2013 da Gambero Rosso (fiordilatte di Agerola, lardo di colonnata Igp, cipolla ramata di Montoro, scaglie di conciato romano presidio Slow Food, olio evo colline salernitane)

xr6ecn
Massè, Pizza dell’Alleanza

la Oppale Saison.

tlcdb7
Massè, Babà

Degno di nota il babà, ottima testimonianza della tradizione pasticciera della famiglia Mauro.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *