Mangia sano scegli Mediterraneo: giovedì 14 aprile la seconda edizione a Villa Domi

buprsk

Prodotti e Territorio sono da sempre i protagonisti dgli eventi “Mangiamed”. Appuntamenti annuali costruiti per valorizzare la qualità dei prodotti tipici della nostra Regione Campania, come la Pasta di Gragnano, il Piennolo del Vesuvio, il Fiordilatte di Agerola, i Formaggi del Cilento, la Cipolla alifana o di Montoro, il San Marzano Dop, l’Olio EVO del Cilento, il Pesce azzurro, i Liquori al limone ed alla frutta della Costiera, il Pane ai grani antichi ed il Vino profumato dei Campi Flegrei e del Cilento. Quest’anno il 14 Aprile a Villa Domi ( Salita Scudillo Napoli) a partire dalle ore 19.00, ci saranno circa 20 Chef autorevoli, provenienti da diverse parti della Campania, che si uniranno ai fornelli nella preparazione personalizzata di piatti tipici locali con prodotti d’Eccellenza Gastronomica dedicati alla cucina della “Dieta Mediterranea”.

Parteciperanno gli Allievi della “Scuola Alberghiera di Scampia ed i Ragazzi down dell’Associazione della Bottega dei Semplici Pensieri

MANGIAMED come ogni anno presenterà Il suo Evento Mediterraneo, ideato ed organizzato da Patrizia Zinno e Patrizia Nicolais docenti di Scienza e Cultura dell’Alimentazione nella Scuola Alberghiera di Scampia. Le stesse , da diversi anni, sono impegnate nel:

creare Iniziative ed Eventi di solidarietà e percorsi territoriali e culturali enogastronomici

far conoscere le realtà agricole e produttive di qualità della nostra terra

scoprire i produttori artigianali, Maestri di antiche tradizioni che ogni giorno creano piccoli capolavori artistici alimentari

raccogliere continue informazioni e scoprire i sapori autentici, genuini disegnati solo dall’AMORE per la terra ed i suoi prodotti dove si sente forte il legame con il territorio…….la CAMPANIA.

Madrina della serata sarà

GIOVANNA VORIA

Ambasciatrice della Dieta Mediterranea nel mondo

GIOVANNA VORIA ad apertura di serata, farà conoscere i prodotti genuini che valorizzano la DIETA MEDITERRANEA e che regalano salute e benessere, il lavoro delle produzioni e lavorazioni artigianali, l’importanza della conoscenza della Filiera agroalimentare e le modalità con cui salvaguardare l’indispensabile biodiversità.. Grande cuoca cilentana, racconterà la storia dei suoi legumi di CICERALE (Slow Food) un tempo riserva di proteine nobili per la cultura contadina e per i tempi di magra oggi capaci di conquistare un ruolo interessante di prim’ordine nella Alimentazione Mediterranea, simbolo fortissimo della tradizione gastronomica del Cilento. Ancora, parlerà della CICCIATA, una zuppa mista di legumi e cereali, piatto ricco che è sinonimo di festa, simbolo dell’abbondanza che sconfigge la fame dell’inverno.

L’Evento Mediterraneo si tramuterà in una serata di Solidarietà e gli ospiti, con 20.00 euro (l’incasso sarà devoluto in beneficenza) potranno assaggiare le prelibatezze Mediterranee preparate dagli Chef, Pizzaioli e Pasticcieri, che faranno conoscere le loro tipicità culinarie. Attraverso un percorso degustativo tra delle “Isole Mediterranee” dei sapori e colori vi sarà una presentazione accurata di:

Vini, Pasta, Riso, Pane, Alici Mediterranee, mozzarelle, fiordilatte di Agerola, formaggi stagionati ed al cucchiaio di Bufala, Capra e Pecora dei migliori caseari Campani, con abbinamenti di salse e confetture e miele biologico. Pizzette ripiene e farcite di verdure stagionali, Stuzzicherie Mediterranee, frutta e verdura di stagione, dolci, sfogliate profumate e gelato alla frutta. Non mancherà nel Mediterraneo degustativo anche una ISOLA dei sapori Gluten Free.

Degustazioni Mediterranee:

Spaghetti al Piennolo Vesuviano con olive e capperi Paciocche con Ceci di Cicerale Zitoni con la Genovese Fujuta di Alife Fusilli al San Marzano con ricotta cilentana Gnocchetti con crema di zucca e provolone del Monaco Zuppetta di Ceci Cera di Alife con crostini Mediterranei Risottino colorato Mediterraneo

Fiordilatte e Provoloncini di Agerola

Bocconcini e Caciocavallo di Bufala di Giugliano

Mozzarella in purezza e ricotta del Cilento

Prelibatezze casearie da Avellino (da latte di Pezzate Rosse)

Stuzzicherie di formaggio Del Monaco DOP di Vico Equense

Delizie di Pane del Cilento e di Melito

Sfizi e Bocconcini e Pizzicotti di Pane al Gluten Freed

Alici del Golfo

Kepurp”

Delizie ortolane D’Amico

Verdurine dell’Orto Campano

Fritturine Golose all’Italiana

Delicate Pizzettine al profumo Mediterraneo

Golosi fagottini all’Ortolana

Degustazioni di latte con Miele profumato di Cava dei Tirreni

Golosità di Pasticceria

Liquore alla frutta Cilentano

Vini: Cantine ‘’ IV MIGLIO’’ di Quarto Cantine Astroni dei Campi Flegrei Cantine San Salvatore di Giungano (CILENTO) Cantine Averno ( Lago d’ Averno)

Pane: ‘’Storie di Pane’’ del Vallo della Lucania e Pane Canestrella dei ‘’I Sapori della Tradizione di Melito’’ Verdurine Campane: ‘’Campania Amica’’ Olio Evo di Perdifumo in Cilento ‘’Azienda Paragano’’ Formaggi e Mozzarelle: ‘’Caseficio Terracciano di Giugliano, Azienda Mara Savoia di Roccabascerana, Caseificio Barlotti del Cilento, Azienda La Verde Fattoria di Vico Equense, Azienda Fior di Agerola fratelli Fusco di Agerola

Pesce: Consorzio Pescatonostrano Primi Piatti con: Pomodorini del Piennolo Vesuviano DOP di ‘’Gioli’’ e San Marzano DOP Agro Sarnese ‘’Solania,’’ Cipolla Alifana Presidio Slow Food, ‘’ Ceci di Cicerale’’ Presidio slow Food Fagioli Cera di Alife

Pasta: Azienda Amato (SA) Pasticceria: Sirica, Di Costanzo, Scaturchio, Il Giardino di Ginevra, Goccia d’Oro, Antica Tradizione Carfora

Gelateria: Infante

Liquori: Antiche Fattorie Cilentane

Elenco partecipanti: chef Maurizio De Riggi ’MARKUS’, chef Antonella Rossi, Michele Pelliccia “Il POGGIO’’, Pizzaiolo Giuseppe Pignalosa ‘’PARULE’’,Chef Alfonso Crisci ‘’TAVERVA VESUVIANA’’, Chef Dario Tornatore ‘’ALLBIONE’’di Roma, Chef Pietro Parisi ‘’ERA ORA’’, Gelati “INFANTE’’, Pasticciere Gennaro Peluso ‘’LA GOCCIA’’ di Pompei, Sommelier Maria Manuela Russo, Pasticciere Armando Scaturchio, Pasticciere Sabatino Sirica, Pasticciere Anna Chiavazzo ‘’IL GIARDINO di GINEVRA’’, Chef Antonio Arfe’ ‘’IL RITROVO dei BUONGUSTAI’’, Pizzaiolo Salvatore Staiano ‘’ 110 e LODE’’, Pizzaiolo Guglielmo Vuolo di ‘’ECCELLENZE CAMPANE’’, Chef Antonella Iandolo, Chef Antonella Cosentino ‘’ IL GABBIANO’’, Chef Federica Bernardini Minaj di Masterchef , Chef Giuseppe Garrozzo Quirino di Masterchef, Chef Maria Scotto D’Abusco Ristorante ‘’IL MAGONE’’, Chef Mario Pollio Ristorante ‘’PASTA, Chef Cristina Basso “Cucina Gluten Free” Chef Mario Loina ‘’GOURMET NAPOLI’’, Cake Designer Antonella Stornaiuolo, Chef Pizza Salvatore de Rinaldi ‘’LA TAVERNA di BACCO’’, Pasticciere Mario di Costanzo, Chef Ciro Salatiello.

Chef stellati che aderiscono:

Peppe Aversa ‘’Il Buco di Sorrento’’

Lino Scarallo ‘’Palazzo Petrucci”

Per l’ufficio stampa e comunicazione dott. Giuseppe Giorgio ph.3473173556- press.mangiamed@virgilio.it

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *