A Enzo Avitabile il premio speciale “Ritratti di Territorio”

di Maria Pepe

4pkhmb

Quando si è chiamati a parlare di sé, il rischio che si cada nella trappola dell’autoincensarsi è alto. Troppo alto. Un rischio, una caduta di stile che poco si addice a “Ritratti di territorio”, che però ha ben chiaro il diritto-dovere di stare sul pezzo e diffondere la notizia, specie se è motivo di vanto e lustro per la propria terra più che per se stessi.

sxdpyj

Madonna delle Galline, esterno notte, sulla scena Enzo Avitabile e i “Bottari”, un concerto fatto di pancia, passione, identità e legami, un concerto dove il grove regna sovrano, un concerto che vede dopo le note di “soul express”, salire sul palco Nunzia Gargano, per consegnare al “maestro” il premio speciale di “Ritratti di Territorio”, la “mattonella” appositamente realizzata da Sasà Sorrentino. Sarà forse stato perché “la mattonella” è bella sul serio o forse solo perché il maestro era pronto a ricevere la solita targa, da terzo classificato in un qualche torneo amatoriale che, alla sua vista, altro non ha potuto fare che esprimere piacevole stupore e desiderio di coinvolgere la sua gente, mostrando soddisfatto il premio: “lo vedete? È bello vero? Sì, è bello”. Dopo essere stato insignito “per l’anima, la musicalità, l’originalità con le quali interpreta ed estrinseca lo spirito di una napoletanità mai scontata, ricca di significati e di passione” nel mirino di “Ritratti” per ben due anni. Un’occasione simile non poteva certo non essere colta.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *