6 aprile: la Coda di Volpe di Perillo all’enoteca “Treqquarti” di Somma Vesuviana

 

9truva

È la prima verticale storica di Coda di Volpe, presentata da Michele Perillo all’enoteca Treqquarti di Somma Vesuviana, un evento imperdibile e atteso da chi la conosce – in degustazione le annate 2009, 10 ,11, 12. E’ uno dei vini bianchi d’Italia più apprezzato dagli eno appassionati, figlio della tradizione vignaiola irpina che in questo caso non fa retorica, ma è espressione massima del vitigno che così bene si è acclimatato nel territorio taurasino. E’ un bianco che risulta particolarmente interessante nel tempo, dalle cantine Perillo a Castelfranci esce sul mercato dopo tre anni dalla vendemmia in quanto Michele segue un programma di pieno rispetto per l’identità del vino. Alla lunga la sua teoria gli ha dato pienamente ragione in quanto la sua coda di volpe è molto richiesta nonostante questo vitigno non sia particolarmente ricercato, anzi, fuori regione pochi lo conoscono. Insomma poche chiacchiere, del resto Michele è persona concreta, concentrata sul lavoro e innamorato del proprio vino. Rimandiamo i particolari alla serata del 6 aprile in compagnia del produttore. Essendo questo il regno del Taurasi, sarà in degustazione l’annata 2006, pluripremiata e acclamatissima.

Conduce Marina Alaimo

Segue cena con i piatti di Treqquarti

Costo euro 30

Prenotazioni ai numeri 081 8993019 – 393 2031868

L’enoteca Treqquarti è in via Gramsci 15 Somma Vesuviana (NA).

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

“Stocc DDò – Io sto qua”: il grido di resistenza alle mafie nello spettacolo con Sara Bevilacqua a “Scenari pagani 27” a Sara Bevilacqua

A Sara Bevilacqua il premio “Scenari pagani 27”. Il riconoscimento sarà conferito sabato 15 marzo all’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Alle 20.45, in cartellone “Stocc Ddò”. Un…

Scenari pagani 27: il 1° marzo il ritorno di “Sotterraneo Teatro” con “L’angelo della storia”

“L’angelo della storia”: questo il titolo dello spettacolo di “Sotterraneo Teatro”. Dopo l’esordio con “Overload”, la compagnia ritorna a “Scenari pagani”. Quarto appuntamento della edizione numero 27…

Campionato della pasta fatta a mano: dal 30 maggio al 1° giugno la seconda edizione a Capaccio

Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a…

Raffaella R. Ferrè e “Lo stronzo geniale” protagonisti di “Ritratti di lettura” il prossimo 12 febbraio

Primo appuntamento di Ritratti di lettura 2025. La rassegna letteraria curata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita Maria Ss.ma Addolorata, guidata dal priore Rino…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *