Amici di Villa Calvanese per l’ultimo AperiSpettacolo 2016

xty9kk“Scenari pagani” arriva all’ultima serata e saluta con uno spettacolo che lancia una riflessione sull’Italia che non c’è, sull’Italia che se è risorta, oggi è rimorta. Lo fa con “Risogimento Pop”della compagnia Frosini/Timpano, in programma venerdì 1 aprile alle ore 21.00 presso il Teatro del Centro Sociale di Pagani (SA), location abituale per la rassegna guidata dal direttore artistico Nicolantonio Napoli ed organizzata da Casa Babylon Teatro.

“Risorgimento pop” è uno sberleffo grazie al quale il presente può sembrarci più chiaro, un gioco molto serio agìto in leggerezza e profondità per leggere la Storia e scrivere in modo nuovo la scena. È uno spettacolo sul Risorgimento, sui quattro padri della patria, Mazzini, Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele, e sul suo antipapà, Pio IX. Due attori, risorti e rimorti, immortali cadaveri, soli in scena, in mancanza di Italia che non risorge. Che non c’è. Ricordano, raccontano ed si interrogano, per un risorgimento pop. Il tormentone sulla morte sempre diversa di Anita fa da perno intorno a cui galoppano vizi antichi e moderni, illumina con soave ferocia episodi gloriosi e gloriose meschinità mentre i due artefici, Daniele Timpano e Valerio Malorni, tessono il quadro di una nazione che non sa assumere un’identità perché non riesce a guardare al suo passato.

ukcykb

Irriverente e goliardico ma di immediata e godibile presa spettacolare, “Risorgimento Pop” ha la cifra stralunata che è marchio di fabbrica di Daniele Timpano; è un cortocircuito di sensi, una scarica di cinismo in forma di cartoon, un cabaret quasi metafisico, una pazzia contagiosa che ha qualcosa di Thomas Bernhard.

IMG_9570

Non può mancare l’apprezzatissimo prologo enogastronomico con l’ AperiSpettacolo “Tarallucci e Vino”, che guida gli spettatori di “Scenari pagani” in viaggi ragionati tra le eccellenze del gusto campane. Continuano ad accompagnare la rassegna i vini dell’azienda Santacosta di Torrecuso (BN) abbinati ai tarallucci del centenario panificio Malafronte di Gragnano (NA); e l’innovativo “panettiello”, il casatiello lievitato del rinomato panificio Cascone di Lettere(NA). “Ritratti di territorio”, che sotto la guida della giornalista Nunzia Gargano si occupa di far conoscere le eccellenze locali, per questa serata ha scelto l’Associazione Amici di Villa Calvanese, che proporrà un percorso attraverso i sapori tipici dell’Agro.

segreteria e botteghino Casa Babylon telefono/Fax 081 5152931

lunedì – giovedì – venerdì – sabato, ore 16.00/20.00

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *