Roccapiemonte: alla “Trattoria Pizzeria Polichetti” fa tappa GusTour

Ci voleva Marco Contursi per riuscire ad assaggiare, finalmente, la pizza di Raffaele e Antonio Polichetti dell’omonina trattoria pizzeria di via Calvanese a Casali di Roccapiemonte. E così, ieri sera, sono stata protagonista di un momento gradevole e significativo.

“La pizza: cibo, cultura e integrazione”: questo l’argomento del GusTour voluto fortemente dal Comitato per il recupero e la valorizzazione delle antiche tradizioni popolari e dall’Aiig (Associazione italiana insegnanti di Geografia). Un momento fondamentale per comprendere le nostre tradizioni e la storia dell’alimento più famoso al mondo.

Leonardo Cicalese, ricercatore di storia locale; Marco Contursi, fiduciario della condotta Slow Food dell’Agro Nocerino-Sarnese; Silvia Siniscalchi,

IMG_9373
Silvia Siniscalchi

presidente dell’Aiig si sono alternati alla sfilata dei preziosi gioielli della famiglia Polichetti.

La voce di Renato Carpentieri ha condotto il pubblico sui versi dedicati alla pizza. Inutile dire che ancora una volta Raffaele Polichetti si è confermato un artigiano attento alla lievitazione. Merito anche della ventata di novità portata da figlio Antonio.

IMG_9358
Antonio Polichetti

Le pizze assaggiate l’altra sera infatti erano state infornate dopo una lievitazione di circa sessanta ore a cui si deve la sensazione di leggerezza, dopo aver ultimato la degustazione. Sarò retrò. A me è piaciuta molto la mastu Nicola (‘nzogna, basilico, pecorino).

IMG_9345
Pizzeria Polichetti, Pizza Mastu Nicola

Ottime la marinara,

IMG_9348
Pizzeria Polichetti, Marinara

la margherita

IMG_9362
Pizzeria Polichetti, Margherita

e la broccoli e vuccularo,

IMG_9376
Pizzeria Polichetti, Broccoli e vuccularo

presentata per la prima volta all’ultima festa in condotta.

Dopo un’esperienza del genere, ben vengano serate dove il cibo si coniuga con le sollecitazioni culturali.

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *