Roccapiemonte: alla “Trattoria Pizzeria Polichetti” fa tappa GusTour

Ci voleva Marco Contursi per riuscire ad assaggiare, finalmente, la pizza di Raffaele e Antonio Polichetti dell’omonina trattoria pizzeria di via Calvanese a Casali di Roccapiemonte. E così, ieri sera, sono stata protagonista di un momento gradevole e significativo.

“La pizza: cibo, cultura e integrazione”: questo l’argomento del GusTour voluto fortemente dal Comitato per il recupero e la valorizzazione delle antiche tradizioni popolari e dall’Aiig (Associazione italiana insegnanti di Geografia). Un momento fondamentale per comprendere le nostre tradizioni e la storia dell’alimento più famoso al mondo.

Leonardo Cicalese, ricercatore di storia locale; Marco Contursi, fiduciario della condotta Slow Food dell’Agro Nocerino-Sarnese; Silvia Siniscalchi,

IMG_9373
Silvia Siniscalchi

presidente dell’Aiig si sono alternati alla sfilata dei preziosi gioielli della famiglia Polichetti.

La voce di Renato Carpentieri ha condotto il pubblico sui versi dedicati alla pizza. Inutile dire che ancora una volta Raffaele Polichetti si è confermato un artigiano attento alla lievitazione. Merito anche della ventata di novità portata da figlio Antonio.

IMG_9358
Antonio Polichetti

Le pizze assaggiate l’altra sera infatti erano state infornate dopo una lievitazione di circa sessanta ore a cui si deve la sensazione di leggerezza, dopo aver ultimato la degustazione. Sarò retrò. A me è piaciuta molto la mastu Nicola (‘nzogna, basilico, pecorino).

IMG_9345
Pizzeria Polichetti, Pizza Mastu Nicola

Ottime la marinara,

IMG_9348
Pizzeria Polichetti, Marinara

la margherita

IMG_9362
Pizzeria Polichetti, Margherita

e la broccoli e vuccularo,

IMG_9376
Pizzeria Polichetti, Broccoli e vuccularo

presentata per la prima volta all’ultima festa in condotta.

Dopo un’esperienza del genere, ben vengano serate dove il cibo si coniuga con le sollecitazioni culturali.

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *