“StoriediPane”: un excursus dalla cagliata alla cicatricola

La cagliata a SdP

I formaggi hanno confermato il loro ruolo centrale nell’alimentazione mediterranea, croce e delizia dei tanti che sono accorsi – sabato pomeriggio – da StoriediPane per il laboratorio ad essi dedicato a Vallo della Lucania. Una riflessione collettiva ad alta voce che ha regalato certamente molti momenti golosi. Come promesso si è partiti con una ricetta, quella da portare a casa oltre che da degustare assieme ai formaggi protagonisti.
Ecco che dal PanRustico, sotto la guida di Luca Baldi, il responsabile del settore salumeria di StoriediPane affiancato da Ludovico Romito ed Antonio Maiese dello staff, alla presenza del patron dello store Paolo De Simone, si è passati a celebrare intense ed imperdibili produzioni casearie italiane.
Ma a rapire è stato il cacioricotta cilentano, sarà perchè ha giocato in casa ed anche per il talento e la passione della produttrice Maria Carmela Di Feo dell’Azienda Agricola L’Arenaro di Casalvelino (SA).
“La caratteristica del formaggio di capra ed in particolare del cacioricotta è che si presta molto bene a delle pietanze a base di ripieni tipici del territorio. Mi piace divertirmi ad aromatizzarlo con erbe aromatiche tipiche del Cilento oppure con pistacchi di Bronte, pomodori secchi, uvetta passita, zafferano e pepe nero, la stagionatura varia da pochi giorni a qualche mese per quanto concerne quello a latte crudo”, sono tante le curiosità che Maria Carmela ha raccontato ai presenti, con l’entusiasmo che la contraddistingue da sempre.
Ma non è mancato spazio e tempo per l’abbinamento degli altri due formaggi alle composte: il Cusie’ di Beppino Occelli (formaggio piemontese) ha incontrato la composta di cipolle rosse e quella di arance amare, mentre il canestrato di Moliterno IGP la composta di fichi.
Ed infine la cagliata, un rito antico quanto moderno, da cui è stata prodotta la mozzarella nella mortella. Il racconto ed i profumi di un Cilento rurale che continua a conservare il suo animo più vero ed i suoi gusti autentici.

 

Articoli correlati

Emanuele Monteverde è il “Best Bartender under 35” ai “Food & Wine Awards 2023”

Anche per il 2023 il “Cinquanta – Spirto Italiano” si conferma come progetto capace di influenzare e soprattutto esportare in tutto il mondo il classico format del…

La Madonna delle Galline alla “I Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania”

La tre giorni di lavoro si svolgerà al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre. Tre giorni per…

Re-Up: a Pompei si riparte dal concept del cocktail bar

   Lunedì 4 dicembre al luxury hotel Habita79 MGallery di Pompei, a pochi passi dall’ingresso agli scavi archeologici di Pompei e dal santuario, le eccellenze dei cocktail…

“A cena con gli chef”: ecco a voi il menu dell’evento di beneficenza a cura di Pepe Mastro Dolciere

Appuntamento venerdì 1° dicembre, alle 20, in via Nazionale. Per una giusta causa scende in campo una squadra di fuoriclasse. Nobile l’obiettivo: raccogliere fondi a favore di…

“Casa Marrazzo”: una storia aziendale artigianale premiata con il Diamond Award

Ci sono storie che raccontiamo con grande orgoglio. Perché fanno la differenza. Perché sanno di onestà. Perché hanno il sapore di buono. Sono storie come quelle di…

Omovies Film Festival 2023: presentazione lunedì prossimo alle 12.30 in Regione Campania

Nella stanza 67 di Palazzo Santa Lucia in Napoli, sarà presentato il programma. Interverranno: Carlo Cremona, direttore e fondatore festival; Lucia Fortini, Assessore Regione Campania; Giuseppe Gaeta,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *