“StoriediPane”: un excursus dalla cagliata alla cicatricola

La cagliata a SdP

I formaggi hanno confermato il loro ruolo centrale nell’alimentazione mediterranea, croce e delizia dei tanti che sono accorsi – sabato pomeriggio – da StoriediPane per il laboratorio ad essi dedicato a Vallo della Lucania. Una riflessione collettiva ad alta voce che ha regalato certamente molti momenti golosi. Come promesso si è partiti con una ricetta, quella da portare a casa oltre che da degustare assieme ai formaggi protagonisti.
Ecco che dal PanRustico, sotto la guida di Luca Baldi, il responsabile del settore salumeria di StoriediPane affiancato da Ludovico Romito ed Antonio Maiese dello staff, alla presenza del patron dello store Paolo De Simone, si è passati a celebrare intense ed imperdibili produzioni casearie italiane.
Ma a rapire è stato il cacioricotta cilentano, sarà perchè ha giocato in casa ed anche per il talento e la passione della produttrice Maria Carmela Di Feo dell’Azienda Agricola L’Arenaro di Casalvelino (SA).
“La caratteristica del formaggio di capra ed in particolare del cacioricotta è che si presta molto bene a delle pietanze a base di ripieni tipici del territorio. Mi piace divertirmi ad aromatizzarlo con erbe aromatiche tipiche del Cilento oppure con pistacchi di Bronte, pomodori secchi, uvetta passita, zafferano e pepe nero, la stagionatura varia da pochi giorni a qualche mese per quanto concerne quello a latte crudo”, sono tante le curiosità che Maria Carmela ha raccontato ai presenti, con l’entusiasmo che la contraddistingue da sempre.
Ma non è mancato spazio e tempo per l’abbinamento degli altri due formaggi alle composte: il Cusie’ di Beppino Occelli (formaggio piemontese) ha incontrato la composta di cipolle rosse e quella di arance amare, mentre il canestrato di Moliterno IGP la composta di fichi.
Ed infine la cagliata, un rito antico quanto moderno, da cui è stata prodotta la mozzarella nella mortella. Il racconto ed i profumi di un Cilento rurale che continua a conservare il suo animo più vero ed i suoi gusti autentici.

 

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *