Saint Vincent: De Vivo presenterà la colomba “PanCaprese”

colomba pancaprese
PanCaprese

La pasticceria De Vivo di Pompei si è ispirata all’isola di Capri per le colombe artigianali della Pasqua 2016. È nato così, infatti, il dolce lievitato “Colomba PanCaprese”, nella sua duplice versione: al cioccolato e mandorle oppure al limone.

La prima, ovviamente, rende omaggio al tradizionale dolce “caprese”, che con la sua dote di cioccolato e, soprattutto, di mandorle (un patrimonio della “perla” del Golfo) è uno dei dolci campani più famosi e apprezzati nel mondo. La seconda, invece, chiama in causa gli agrumi, tipica ricchezza naturale dell’isola “delle sirene”.

Quest’anno, inoltre, la colomba ha incontrato anche un altro grande classico dell’arte dolciaria napoletana e cioè la sfogliatella: la pasticceria De Vivo, infatti, ha sfornato (è il caso di dirlo) anche la “colomba PanSfogliatella” il cui impasto, come ricorda il nome, è realizzato con ricotta fresca, canditi, semola e cannella. Una novità molto attesa, perché arriva dopo i consensi riscossi già a Natale con il PanSfogliatella, con il quale era stato celebrato il “matrimonio” tra il panettone, “re” di Milano, e la “regina” incontrastata dei dolci partenopei.

colomba pansfogliatella
PanSfogliatella

Le novità 2016 della pasticceria De Vivo saranno presentate in anteprima nazionale assoluta a Saint-Vincent (Aosta) in occasione della kermesse “La Primavera è Dolce”, in programma sabato 19 e domenica 20 marzo. L’iniziativa, nata da un’idea di Stanislao Porzio (l’inventore di Re Panettone), ha l’obiettivo di mettere insieme e far conoscere colombe, uova di cioccolato e tanti altri dolci provenienti dalle regioni italiane. A Saint-Vincent, nel cuore delle Alpi, sono stati invitati solo 20 pasticcieri di tutt’Italia per presentare dolci noti e meno noti. Una selezione molto ristretta, quindi, dettata dal severo disciplinare dell’evento, che prevede solo l’utilizzo di ingredienti naturali.

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *