Un abito di seta grezza per il pane a otto spicchi di Vincenzo Del Sorbo

di Maria Pepe

image

Quando si parla di seta l’immaginario comune corre con la fantasia a quelle stoffe lucenti e lisce che danno vita ad abiti impalbabili e sinuosi. Nessuno, neanche il cultore della moda più attento, pensa nemmeno per sbaglio all’altro volto della seta, quello grezzo, quello che un occhio disattento erroneamente scambierebbe per canapa. La seta grezza, con le sue trame ruvide, è in realtà madre di uno degli abiti più cari e preziosi ad una donna… l’abito da sposa! Né bianco né beige, ma un delicato color burro, che cede il passo per i dettagli ad un leggero marrone del colore dei sacchi di juta, colora un abito dalla gonna vaporosa in maniera naturale, senza l’apporto di strutture che conferiscano volume, avvalendosi solo di un paio di strati di tessuto che liberi ondeggiano al camminare dell’”ancella”, che stringe il suo punto vita con una fascia pulita che si chiude in un fiocco legato a mano che morbido cade lungo la schiena.
L’andatura, la vita, la schiena, il décolleté, posto in evidenza dal semplice bustino dal taglio dritto, i punti cardine intorno al quale l’abito trova la sua struttura. Un abito semplice che apre le porte ad un mondo altro, quello degli antichi, quello delle vestali cinte in drappi che prendono forma con le nude mani, senza ago e filo, proprio come i “Pani antichi” che lo chef Vincenzo Del Sorbo ha riportato alla luce facendo, inconsapevolmente, col suo pane, dalla forma tonda con ben delineati gli otto spicchi da tagliare con le mani,

IMG_8476

fatto di farine grezze, cigoli e spezie, un “affresco” della “mulier” del tempo.

Giornalista pubblicista, è direttore responsabile del periodico “Il pensiero libero”, cura la rubrica “Tout court” per “Il risorgimento nocerino” e “Ricette e bozzetti” per questo blog. Cura con passione il suo blog “Un armadio per….” Ha un debole per le scarpe ed è la regina dell’outfit. Le sue mise sono sempre apprezzate dagli amanti del buon gusto. maria.pepe@ritrattiditerritorio.it

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *