Un abito di seta grezza per il pane a otto spicchi di Vincenzo Del Sorbo

di Maria Pepe

image

Quando si parla di seta l’immaginario comune corre con la fantasia a quelle stoffe lucenti e lisce che danno vita ad abiti impalbabili e sinuosi. Nessuno, neanche il cultore della moda più attento, pensa nemmeno per sbaglio all’altro volto della seta, quello grezzo, quello che un occhio disattento erroneamente scambierebbe per canapa. La seta grezza, con le sue trame ruvide, è in realtà madre di uno degli abiti più cari e preziosi ad una donna… l’abito da sposa! Né bianco né beige, ma un delicato color burro, che cede il passo per i dettagli ad un leggero marrone del colore dei sacchi di juta, colora un abito dalla gonna vaporosa in maniera naturale, senza l’apporto di strutture che conferiscano volume, avvalendosi solo di un paio di strati di tessuto che liberi ondeggiano al camminare dell’”ancella”, che stringe il suo punto vita con una fascia pulita che si chiude in un fiocco legato a mano che morbido cade lungo la schiena.
L’andatura, la vita, la schiena, il décolleté, posto in evidenza dal semplice bustino dal taglio dritto, i punti cardine intorno al quale l’abito trova la sua struttura. Un abito semplice che apre le porte ad un mondo altro, quello degli antichi, quello delle vestali cinte in drappi che prendono forma con le nude mani, senza ago e filo, proprio come i “Pani antichi” che lo chef Vincenzo Del Sorbo ha riportato alla luce facendo, inconsapevolmente, col suo pane, dalla forma tonda con ben delineati gli otto spicchi da tagliare con le mani,

IMG_8476

fatto di farine grezze, cigoli e spezie, un “affresco” della “mulier” del tempo.

Giornalista pubblicista, è direttore responsabile del periodico “Il pensiero libero”, cura la rubrica “Tout court” per “Il risorgimento nocerino” e “Ricette e bozzetti” per questo blog. Cura con passione il suo blog “Un armadio per….” Ha un debole per le scarpe ed è la regina dell’outfit. Le sue mise sono sempre apprezzate dagli amanti del buon gusto. maria.pepe@ritrattiditerritorio.it

Articoli correlati

Pizza DOC Awards 2023: la cerimonia l’11 dicembre Salone Margherita di Napoli

Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo…

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *