“Pompeo Magno” riparte dalle radici classiche pompeiane e arriva ai nostri giorni

IMG_8239

Una serata tra amici con l’amore per l’arte e il proprio territorio. Così è trascorso “Sapori a spasso nel tempo. L’evoluzione dell’arte culinaria dagli antichi ai giorni nostri”, l’evento enogastronomico organizzato dal Ristorante Pompeo Magno in collaborazione con l’Associazione CamCampania, la rivista omonima, ed il blog “Ritratti di Territorio”. Venerdì scorso, Gerardo Esposito, il patron; la moglie Michela, a sua volta sorella dello chef, Vincenzo Del Sorbo, sono stati incoronati principi dell’accoglienza.

Un’intuizione la loro che deve assolutamente avere un seguito. Prima di sedersi “A tavola con gli Antichi Pompeiani”, la giornalista Palma Abagnale con un flash-back ha riportato il pubblico indietro di secoli. Infatti, “CamCampania” da tempo sta conducendo studi alla scoperta delle abitudini alimentari degli antichi.

Si è poi tornati ai nostri giorni con la presentazione del libro di Nunzia Gargano,“Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese (Prefazione di Luciano Pignataro), che ha riscosso molto interesse e ha appassionato i degustatori.

IMG_8246

L’incontro è stato l’occasione per conoscere una nuova casa vinicola, animata da giovani. Stiamo parlando dell’azienda Bosco De’ Medici. Il suo vino rosso Pompeii

vino

ha accompagnato le pietanze, rappresentato per l’occasione da Giuseppe Palomba.

Ottima la scelta per il simpatico, originale e gustoso menu pensato da Vincenzo Del Sorbo in onore delle radici classiche di Pompei.

Per entrée c’erano: globulos (frittelle farcite al formaggio); epityrum (crostini con crema di ricotta e olive);

IMG_8248

cucurbita et caseum (fiore di zucca con ricotta).

IMG_8255

Puls è stato il primo piatto a base di farro con pancetta croccante.

IMG_8257

Apprezzatissimo il porcellum oenococtum (maialino aromatizzato in salsa di vino)

IMG_8262

in compagnia di zucchine alla scapece

IMG_8260

e prugne secche.

IMG_8261

Dulcis in fundo, patina de piris (torta a base di ricotta e pere).

IMG_8265

L’incontro si è concluso con la speranza di non abbandonare mai la valorizzazione delle radici di luoghi che hanno rappresentato sempre un segno di civiltà per il mondo.

RISTORANTE POMPEO MAGNO

Via Sant’Abbondio 155 – Pompei (NA)

Tel.: 081 859 8050 – Web: www.pompeomagno.it

 

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *