“Pompeo Magno” riparte dalle radici classiche pompeiane e arriva ai nostri giorni

IMG_8239

Una serata tra amici con l’amore per l’arte e il proprio territorio. Così è trascorso “Sapori a spasso nel tempo. L’evoluzione dell’arte culinaria dagli antichi ai giorni nostri”, l’evento enogastronomico organizzato dal Ristorante Pompeo Magno in collaborazione con l’Associazione CamCampania, la rivista omonima, ed il blog “Ritratti di Territorio”. Venerdì scorso, Gerardo Esposito, il patron; la moglie Michela, a sua volta sorella dello chef, Vincenzo Del Sorbo, sono stati incoronati principi dell’accoglienza.

Un’intuizione la loro che deve assolutamente avere un seguito. Prima di sedersi “A tavola con gli Antichi Pompeiani”, la giornalista Palma Abagnale con un flash-back ha riportato il pubblico indietro di secoli. Infatti, “CamCampania” da tempo sta conducendo studi alla scoperta delle abitudini alimentari degli antichi.

Si è poi tornati ai nostri giorni con la presentazione del libro di Nunzia Gargano,“Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese (Prefazione di Luciano Pignataro), che ha riscosso molto interesse e ha appassionato i degustatori.

IMG_8246

L’incontro è stato l’occasione per conoscere una nuova casa vinicola, animata da giovani. Stiamo parlando dell’azienda Bosco De’ Medici. Il suo vino rosso Pompeii

vino

ha accompagnato le pietanze, rappresentato per l’occasione da Giuseppe Palomba.

Ottima la scelta per il simpatico, originale e gustoso menu pensato da Vincenzo Del Sorbo in onore delle radici classiche di Pompei.

Per entrée c’erano: globulos (frittelle farcite al formaggio); epityrum (crostini con crema di ricotta e olive);

IMG_8248

cucurbita et caseum (fiore di zucca con ricotta).

IMG_8255

Puls è stato il primo piatto a base di farro con pancetta croccante.

IMG_8257

Apprezzatissimo il porcellum oenococtum (maialino aromatizzato in salsa di vino)

IMG_8262

in compagnia di zucchine alla scapece

IMG_8260

e prugne secche.

IMG_8261

Dulcis in fundo, patina de piris (torta a base di ricotta e pere).

IMG_8265

L’incontro si è concluso con la speranza di non abbandonare mai la valorizzazione delle radici di luoghi che hanno rappresentato sempre un segno di civiltà per il mondo.

RISTORANTE POMPEO MAGNO

Via Sant’Abbondio 155 – Pompei (NA)

Tel.: 081 859 8050 – Web: www.pompeomagno.it

 

Articoli correlati

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

DMED 2023: ieri la presentazione ufficiale presso la Camera dei Deputati

Ieri mattina, mercoledì 17 maggio, presso la Camera dei Deputati, Sala Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, la giornalista Maria Rosaria Sica ha moderato la presentazione ufficiale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *