“Pompeo Magno” riparte dalle radici classiche pompeiane e arriva ai nostri giorni

IMG_8239

Una serata tra amici con l’amore per l’arte e il proprio territorio. Così è trascorso “Sapori a spasso nel tempo. L’evoluzione dell’arte culinaria dagli antichi ai giorni nostri”, l’evento enogastronomico organizzato dal Ristorante Pompeo Magno in collaborazione con l’Associazione CamCampania, la rivista omonima, ed il blog “Ritratti di Territorio”. Venerdì scorso, Gerardo Esposito, il patron; la moglie Michela, a sua volta sorella dello chef, Vincenzo Del Sorbo, sono stati incoronati principi dell’accoglienza.

Un’intuizione la loro che deve assolutamente avere un seguito. Prima di sedersi “A tavola con gli Antichi Pompeiani”, la giornalista Palma Abagnale con un flash-back ha riportato il pubblico indietro di secoli. Infatti, “CamCampania” da tempo sta conducendo studi alla scoperta delle abitudini alimentari degli antichi.

Si è poi tornati ai nostri giorni con la presentazione del libro di Nunzia Gargano,“Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese (Prefazione di Luciano Pignataro), che ha riscosso molto interesse e ha appassionato i degustatori.

IMG_8246

L’incontro è stato l’occasione per conoscere una nuova casa vinicola, animata da giovani. Stiamo parlando dell’azienda Bosco De’ Medici. Il suo vino rosso Pompeii

vino

ha accompagnato le pietanze, rappresentato per l’occasione da Giuseppe Palomba.

Ottima la scelta per il simpatico, originale e gustoso menu pensato da Vincenzo Del Sorbo in onore delle radici classiche di Pompei.

Per entrée c’erano: globulos (frittelle farcite al formaggio); epityrum (crostini con crema di ricotta e olive);

IMG_8248

cucurbita et caseum (fiore di zucca con ricotta).

IMG_8255

Puls è stato il primo piatto a base di farro con pancetta croccante.

IMG_8257

Apprezzatissimo il porcellum oenococtum (maialino aromatizzato in salsa di vino)

IMG_8262

in compagnia di zucchine alla scapece

IMG_8260

e prugne secche.

IMG_8261

Dulcis in fundo, patina de piris (torta a base di ricotta e pere).

IMG_8265

L’incontro si è concluso con la speranza di non abbandonare mai la valorizzazione delle radici di luoghi che hanno rappresentato sempre un segno di civiltà per il mondo.

RISTORANTE POMPEO MAGNO

Via Sant’Abbondio 155 – Pompei (NA)

Tel.: 081 859 8050 – Web: www.pompeomagno.it

 

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *